Assicurazione auto: adesso è obbligatoria anche per i veicoli fermi in box
È già scattato l’obbligo assicurativo per tutti i veicoli, compresi quelli che non vengono utilizzati dai possessori e restano parcheggiati in un’area privata. Resta la possibilità per gli assicurati di sospendere l’assicurazione durante il periodo di copertura.

Il 23 dicembre 2023 è entrata in vigore in Italia la normativa europea 2021/2118, che introduce diverse novità in materia di RC Auto.
Tra queste, c’è l’estensione dell’obbligo assicurativo ai veicoli che non vengono utilizzati e restano fermi in un’area privata: dunque, la copertura è adesso obbligatoria anche se il mezzo viene parcheggiato in un garage o un cortile.
Novità RC Auto: l’elenco aggiornato dei mezzi interessati dall'obbligo assicurativo
In particolare, l’obbligo dell’RC Auto riguarda:
- i mezzi azionati da una forza meccanica (tranne quelli che circolano su strada ferrata) e con una velocità massima superiore a 25 chilometri orari – oppure con un peso superiore a 25 chili e una velocità massima superiore a 14 chilometri orari;
- i rimorchi;
- i veicoli elettrici leggeri (individuati tramite apposito decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, da adottarsi entro il 28 marzo 2024).
Obbligo RC Auto: deroghe e sospensione della polizza
L’obbligo di copertura non riguarda i veicoli radiati per demolizione oppure il cui uso è vietato – in modo temporaneo o permanente – per via di una misura adottata dall’autorità competente, come ad esempio un’auto sequestrata o soggetta a fermo amministrativo. Inoltre, sono esenti dall’obbligo i veicoli non idonei all’uso perché privi di componenti fondamentali (come possono essere il motore o la trasmissione).
L’RC Auto può, invece, continuare a essere sospesa su richiesta dell’assicurato: tuttavia, il periodo di interruzione della polizza non può essere superiore ai dieci mesi.
Obbligo RC Auto: quali sanzioni per chi non la stipula?
I guidatori sono soggetti a quanto stabilito dall’articolo 193 del Codice della Strada. Dunque, chi non rispetta l’obbligo assicurativo viene sanzionato per un importo compreso tra gli 866 euro e i 3.464 euro. È anche previsto che la circolazione su strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare: il mezzo viene prelevato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato dagli stessi agenti oppure, in particolari condizioni, concordato con il guidatore.
L’importo della sanzione viene ridotto alla metà se il premio assicurativo viene regolarmente pagato nei quindici giorni successivi alla fine del periodo di tolleranza – dunque, entro trenta giorni dalla scadenza della polizza. Stessa riduzione viene concessa quando l’assicurato provvede, entro trenta giorni dall’accertamento della violazione, alla demolizione del veicolo, ma solo dopo averlo comunicato all’organo che ha rilevato la violazione.
RC Auto: un consiglio per assicurarsi bene
Con Segugio.it si può scegliere la polizza RC Auto più conveniente per ogni profilo di assicurato. In più, l’utente può personalizzare i preventivi ottenuti inserendo le garanzie accessorie in base alle proprie esigenze.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un commerciante 79enne (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Rovereto (provincia di Trento), che vuole assicurare una Skoda Octavia, alimentata a benzina, immatricolata nel 2019.

Il miglior prezzo arriva dal preventivo Genertel, che applica un premio di 167,41 euro. La compagnia prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette conducenti con più di 25 anni: tuttavia, se al momento del sinistro si trova alla guida un conducente non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.
Le RC auto online più economiche di oggi:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali