logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Liti con il Fisco? Ci pensa l’assicurazione

Non solo polizze per la tutela legale. Negli Stati Uniti iniziano a prendere piede le coperture assicurative che intervengono in caso di liti con il Fisco. Una soluzione adottata in particolare dalle aziende, che potrebbe avere un futuro anche da noi.

A cura di: Luigi Dell'Olio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Giurisprudenza e diventa in seguito giornalista professionista, specializzandosi in economia e finanza. Collabora con primarie testate italiane, tra cui “la Repubblica” e “Affari&Finanza”. È inoltre coordinatore del mensile “Private” e autore per Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/12/2023
processo in tribunale
Polizze che proteggono nelle controversie sui contributi

A quanti sarà capitato di rinunciare a una controversia con il Fisco pur di evitare i costi del contenzioso, considerato per altro l’incertezza sulle posizioni giurisprudenziali? Negli Stati Uniti esistono da tempo le polizze assicurative che si fanno carico dei costi in tribunale e, secondo un’analisi del Financial Times, questo segmento si appresta a chiudere il 2023 con valori mai visti in passato.

Le coperture per le controversie fiscali

La crescita è particolarmente evidente nelle fasi di incertezza economica come quella che stiamo vivendo, quando le posizioni del Fisco tendono a diventare più rigide e a sottoscrivere polizze di questo tipo sono soprattutto le imprese.

“I governi sono sottoposti a forti pressioni per colmare i gap di bilancio e sospettiamo che in alcuni casi potrebbero assumere posizioni più aggressive rispetto al passato”, è l’analisi di Bill Kellogg, manager dell’azienda di settore Ryan Transactional Risk. Il quale segnala anche un altro aspetto: i governi di tutto il mondo stanno adottando nuove leggi basate sugli accordi di “erosione della base imponibile e trasferimento dei profitti” dell’Ocse, in base ai quali i Paesi membri hanno promesso di imporre un’aliquota fiscale globale minima del 15% alle multinazionali. L’obiettivo è eliminare le pratiche di elusione come lo spostamento dei profitti verso giurisdizioni a bassa tassazione.

Confronta le migliori offerte assicurative fai subito un preventivo

Come funzionano le assicurazioni di tutela legale

Quella esposta è una nicchia di mercato, per quanto in crescita. Diversa è la situazione delle polizze di tutela legale, che hanno una certa diffusione anche alle nostre latitudini. Si tratta di soluzioni che offrono all’assicurato il rimborso delle spese sostenute per affrontare procedimenti penali e civili, in sede giudiziaria o extra-giudiziaria. Con questo accordo si ottiene una copertura per tutti i costi finalizzati a ottenere un risarcimento per danni subiti e per le procedure da attivare con la finalità di difendere la propria posizione contro azioni intentate da terzi. Il che consente a chiunque di affrontare qualsiasi controversia giuridica (quindi a prescindere dall’impegno finanziario richiesto) in maniera serena, senza temere di non potersi permettere un avvocato e di non ricevere alcuna assistenza legale, qualora accadesse un incidente che comporta danni a cose o persone.

Come si attivano e come funzionano le coperture

Inserire la tutela legale in aggiunta alla propria assicurazione di responsabilità civile è una soluzione che conviene a tutti gli assicurati, perché i costi per far valere i propri diritti o per difendersi durante un procedimento legale possono essere elevati”, si legge nella guida messa a punto da Segugio.it. Con la polizza attiva, l’assicurato può quindi mettersi al riparo da qualsiasi tipo di inconveniente che gli potrà capitare durante la guida. È bene specificare che l'assicurato può scegliere liberamente il legale che dovrà tutelare i propri interessi, fermo restando che la compagnia assicurativa può proporgli la consulenza di un avvocato di fiducia specializzato nel gestire i casi legati ai sinistri stradali. “L'assicurato deve anche tener presente che esiste una tempistica stretta per richiedere l'avvio della tutela legale: avrà infatti un massimo di tre giorni di tempo per poter contattare la propria impresa assicurativa, un termine che decorre dal momento in cui si è verificato l’evento dannoso o il reato”, viene specificato nella guida. Aspetti da non sottovalutare per non correre il rischio di vedere svanire i propri diritti.

Altri aspetti da considerare sono i massimali, le spese accessorie e la presenza di una franchigia, soglia minima al di sotto della quale la copertura assicurativa non interviene. Una visita a un comparatore online come Segugio.it può aiutare a farsi un’idea delle offerte di assicurazione auto presenti sul mercato e a confrontarle tra di loro alla luce delle proprie necessità e aspettative.

Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Polizze Fwu: arriva la prima causa in Italia

Un gruppo di risparmiatori ha avviato una causa legale correlata al fallimento della compagnia assicurativa lussemburghese Fwu Life Insurance, il cui crack ha coinvolto oltre 110 mila clienti italiani, per un investimento complessivo stimato tra i 300 e i 360 milioni di euro.

Polizze Fwu: nuovi rischi per i titolari delle polizze

Polizze Fwu: nuovi rischi per i titolari delle polizze

“Alcuni individui o società potrebbero contattare i contraenti e, se del caso, i loro aventi diritto, nell’ambito della liquidazione di Fwu per proporre i loro servizi”. È l'allarme lanciato dalla CAA, l'autorità di vigilanza delle assicurazioni del Lussemburgo.

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Polizze vita: la guida dell’ANIA per una scelta consapevole

Investimento da una parte, protezione dell'assicurato o dei soggetti da lui indicati dall'altra. È la natura duplice delle polizze vita, che da sempre coprono quote importanti all'interno dei portafogli degli italiani. Ora arriva la guida per non sbagliare la scelta.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo