Menu

Pedoni vittime della strada: i dati del 2023

In Italia si sono registrati più di 400 decessi, di cui quasi la metà erano persone anziane. Il Lazio è la Regione in cui sono registrate più vittime, ben 66 – di cui 37 nella sola città di Roma: a seguire troviamo la Lombardia, con 48 decessi, la Campania, con 42, e il Veneto, con 37.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 03/01/2024
simbolo di incidente stradale
Pedoni vittime della strada: i dati del 2023

Tra il 1° gennaio e il 3 dicembre del 2023 hanno perso la vita 401 pedoni, di cui 257 uomini e 144 donne.

A dirlo è l’Osservatorio ASAPS, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale. Il dato rilevato è in leggero miglioramento rispetto agli anni precedenti, visto che i decessi nello stesso periodo del 2022 e del 2021 si erano attestati rispettivamente a 433 e 415.

L’Osservatorio evidenzia un dato preoccupante: molti pedoni sono stati uccisi sulle strisce pedonali e alcuni mentre camminavano sui marciapiedi. Quasi la metà delle vittime (210) ha riguardato gli over 65, mentre il 4% aveva un’età inferiore ai 17 anni.

Il Lazio è la Regione in cui sono registrate più vittime, con 66 decessi, di cui ben 37 nella sola città di Roma. Tra le Regioni con più decessi troviamo anche la Lombardia (48), la Campania (42) e il Veneto (37).

Quasi il 10% uccisi dai pirati della strada

Nel dettaglio, sono stati 37 i decessi causati da conducenti che si allontanano senza fermarsi per prestare soccorso. Le statistiche dicono che in molte occasioni riguardano guidatori sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti.

Proprio per questo motivo, la recente riforma del Codice della Strada introduce la sospensione della patente fino a trent’anni per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La riforma prevede inoltre il divieto assoluto di consumare alcolici per i conducenti già condannati: quest’ultimi devono montare sulla vettura l'alcolock, il dispositivo che ne impedisce l’avviamento se il tasso alcolemico è superiore allo zero. Tolleranza zero anche in caso di sospetto di guida sotto l'effetto di stupefacenti, con gli agenti che potranno effettuare prelievi di saliva sul luogo del controllo e procedere, in caso di esito positivo, alla sospensione immediata della patente.

Confronta le RC auto e risparma fai subito un preventivo

A proposito di incidenti: le cause principali

Il rapporto ACI-Istat del 2022 ha rilevato che la principale causa è la guida distratta, con il 15% dei sinistri totali.

Per quanto riguarda le distrazioni, quella più frequente riguarda l'utilizzo di smartphone o dispositivi elettronici durante la guida. Anche in questo caso, le nuove norme del Codice della Strada prevedono sanzioni più pesanti rispetto al passato. I nuovi importi sono compresi tra i 422 e i 1.697 euro, con la sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi che si applicherà fin dalla prima violazione.

Incidenti in auto: non dimentichiamo l'obbligo di stipulare l’assicurazione RC

La funzione dell’RC Auto è di tutelare l’assicurato in caso di sinistro, con la compagnia che si impegna a risarcire gli eventuali danni legati alla circolazione del veicolo che vengono arrecati a terzi.

In tema di RC Auto, ricordiamo anche i vantaggi offerti da Segugio.it, il comparatore che consente di confrontare le assicurazioni auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 79enne (commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Rovereto (provincia di Trento), che vuole assicurare una Skoda Octavia terza serie, diesel, immatricolata nel 2019.

Il portale consiglia quale miglior tariffa il preventivo Genertel, che fa pagare solo 167,41 euro (prezzo aggiornato al mese di dicembre 2023). La polizza prevede solitamente una formula di guida esperta, che ammette alla guida del veicolo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni. La compagnia applica una rivalsa fino a un massimo di 350 euro, oltre a quella eventualmente prevista, qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età non autorizzata.

Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo