Cos’è l’assicurazione incorporata e quali vantaggi può offrire
È la nuova frontiera delle assicurazioni, che può consentire un'accelerazione nelle coperture spesso fin qui trascurate dai consumatori. Si tratta dell'embedded insurance, che combina il potenziale delle tecnologie con i nuovi bisogni che emergono tra i consumatori.

Acquisto un pc o uno smartphone e, allo stesso tempo, sottoscrivo una polizza che copre dal rischio di danneggiamento o smarrimento. Compro un pacchetto viaggi e mi proteggo in caso di imprevisti. Sono due esempi della embedded insurance, categoria che comprende tutte le assicurazioni “integrate” nell’acquisto di un prodotto o servizio. Un settore destinato a raddoppiare il suo valore, a quota 10 mila miliardi di dollari, entro la fine di questo decennio, secondo stime di Yolo e Italian Insurtech Association.
Mentre, secondo il report “Brokers, Big Data & Embedded Insurance”, realizzato dall’intermediario Fit2You Broker, in collaborazione con l’Open & Embedded Insurance Observatory, nel medio periodo il 20% delle vendite di assicurazioni automotive sarà caratterizzato da offerte embedded, con un impatto importante su automobilisti, concessionari, fleet manager e assicuratori.
Le ragioni che spingono il decollo delle assicurazioni incorporate
La spinta principale allo sviluppo del settore è data dall’evoluzione della tecnologia, che oggi consente applicazioni inimmaginabili solo fino a poco tempo fa. Grazie alla migliore profilazione consentita da internet e dai sistemi di intelligenza artificiale, le soluzioni di embedded insurance semplificano l’esperienza degli utenti e rendono l’acquisto di servizi più rapido e personalizzato, dato che il consumatore non deve spendere tempo per cercare polizze assicurative online o in agenzia, ma può acquistare quelle proposte direttamente al momento della transazione. Senza dimenticare il fattore costo: solitamente l’assicurazione incorporata è più conveniente di quella acquistata attraverso i canali tradizionali perché il premio viene calcolato considerando solo l’effettivo bisogno del cliente nel momento preciso in cui avanza la richiesta di copertura.
Ci sono vari modi per integrare l’offerta assicurativa nel processo di vendita:
- l’offerta è presentata ai clienti durante la customer journey digitale (quindi durante il percorso d’acquisto, ad esempio su un portale di commercio elettronico, può essere sufficiente flaggare una casella alla cassa digitale per acquistare la copertura);
- l’assicurazione viene aggiunta automaticamente nel processo di vendita e se non la desidera bisogna rinunciare alla copertura;
- attraverso una soluzione a pacchetto, che rende la protezione assicurativa inscindibile dal prodotto/servizio acquistato.
Le applicazioni più diffuse
Tra gli esempi più diffusi di polizze integrate ci sono quelle sui viaggi offerte in combinazione all’acquisto di un biglietto aereo, che hanno conosciuto uno straordinario sviluppo durante le restrizioni imposte dalla pandemia di Covid-19. La copertura assicurativa viene proposta in abbinata all’acquisto del biglietto ed è personalizzata in base alle caratteristiche del viaggio decise dal cliente. Un’altra casistica diffusa riguarda polizze associate all’acquisto di nuovi dispositivi elettronici, come gli elettrodomestici, con coperture dai casi di danneggiamento o malfunzionamento. E un concetto simile lo si ritrova quando si noleggia un veicolo e ci si copre da eventuali danni che possono verificarsi durante la guida.
Il terreno per queste soluzioni è fertile. Secondo un sondaggio condotto dall’Osservatorio Fintech & Insurtech della School of Management del Politecnico di Milano, il 65% dei consumatori prenderebbe in considerazione almeno una proposta assicurativa integrata, con preferenza per le soluzioni associate ai viaggi, ai veicoli e all’acquisto di farmaci.
La nuova frontiera della salute
Un settore dall’elevato potenziale è la salute, a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione, che inevitabilmente farà lievitare l’interesse della fascia adulta verso la sanità integrativa, comportando un aumento della richiesta di assicurazioni sanitarie. Una ricerca condotta da Italian Insurtech Association (Iia) e Bime Consulting, con il supporto dell’IVASS (l’autorità di vigilanza del settore assicurativo), segnala che già oggi oltre un terzo degli italiani utilizza questa tipologia di soluzioni e oltre la metà conta di utilizzarlo nel prossimo futuro. I servizi maggiormente offerti all’interno di queste polizze sono il teleconsulto, seguito dall’abbinata prenotazione e visita diagnostica, quindi dalla gestione sinistri e – infine - dagli esami di laboratorio.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali