Revisione moto: vademecum per il 2024
Nel 2024 dovranno provvedere alla revisione sia le moto immatricolate per la prima volta nel 2020 sia quelle sottoposte a ultima revisione nel 2022. I costi per eseguirla sono variabili: si spendono 45 euro presso la Motorizzazione Civile o 79 euro in un Centro privato autorizzato.

Anche nel 2024 i motocicli e ciclomotori dovranno essere in regola con la revisione periodica, prevista dall'articolo 80 del Codice della Strada.
Si tratta di un controllo generale della moto, da effettuare presso la Motorizzazione Civile o i Centri privati autorizzati: il fine della revisione è di verificare lo stato di efficienza e di sicurezza del veicolo.
La moto è idonea a circolare su strada se la revisione ha esito positivo, ossia tutti i controlli a cui è sottoposta vengono superati. In caso contrario, per anomalie o malfunzionamenti della moto che richiedono la riparazione in officina, si dovrà ripetere la revisione entro 30 giorni.
Revisione della moto: quando farla e quanto costa
La normativa nazionale prevede che la moto debba essere sottoposta a revisione entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.
Dunque, nel 2024 la revisione sarà obbligatoria per le moto:
- immatricolate nel 2020 – da eseguire entro il mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione (o il Documento Unico di Circolazione);
- sottoposte a ultima revisione nel 2022 – entro il mese corrispondente all'ultima revisione.
Ad esempio, un motociclo immatricolato a gennaio del 2020 dovrà sostenere la revisione entro il 31 gennaio 2024, mentre la successiva entro il 31 gennaio 2026.
La revisione della moto ha un costo di 45 euro in Motorizzazione Civile e 79 euro nei Centri privati autorizzati.
Ricordiamo che il controllo della data dell’ultima revisione si può effettuare sul Portale dell’Automobilista. Inserendo la tipologia di veicolo e la relativa targa, si potrà anche visualizzare l’esito della revisione e il chilometraggio percorso al momento del controllo.
Revisione moto: in cosa consiste
Inizialmente è previsto un controllo amministrativo, con la verifica del numero del telaio tramite la consultazione della carta di circolazione. In seguito, si passa al controllo delle condizioni della moto, con l'esame che riguarda lo stato degli specchietti e del manubrio, l’usura degli pneumatici e il funzionamento di indicatori di direzione, pedali e fari. In più, viene eseguito un test di frenata sul banco e un test sulle emissioni, quest’ultime monitorate tramite una sonda, collegata a un computer, da inserire nello scarico della moto.
Per i soli ciclomotori si aggiunge una prova di velocità dinamica, visto che questa tipologia di moto non deve superare i 45 chilometri orari previsti dalla normativa nazionale.
Sanzioni pesanti per chi circola con la revisione scaduta
Motocicli e ciclomotori con la revisione scaduta non possono circolare.
L'articolo 80 prevede che la mancata revisione fa rischiare al motociclista una sanzione amministrativa di importo compreso tra i 173 e i 694 euro. La sanzione viene raddoppiata in caso di omessa revisione per più di una volta rispetto alle scadenze previste dalla legge.
Moto: per circolare è obbligatoria anche l’assicurazione RC
In tema di RC Moto, non dimentichiamo l'importanza di risparmiare sul premio della polizza. Per pagare meno basta rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le polizze online delle compagnie partner e individua l’assicurazione moto più conveniente per ogni tipologia di assicurato. Per ottenere i preventivi basta inserire nel form di simulazione i propri dati anagrafici, i dati relativi alle due ruote e i dettagli sulla storia assicurativa.
Le RC moto online più economiche di dicembre 2023:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 111,00 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 117,60 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 123,00 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 123,37 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,55 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,55 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 175,84 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 358,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali