logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione per i monopattini elettrici: cosa cambia da marzo 2024

Secondo il Decreto legislativo approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone devono essere muniti di regolare assicurazione per circolare. Da marzo questo provvedimento potrebbe interessare anche i monopattini elettrici.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura2 minuti
Pubblicato il 16/01/2024
monopattino elettrico in primo piano in una giornata di sole
Arriva l'assicurazione per i monopattini elettrici

Sono in arrivo novità per i possessori di monopattini elettrici. A partire dal prossimo mese di marzo, infatti, potrebbe essere obbligatoria l’assicurazione per poter circolare. Con l’aumento dei monopattini elettrici in giro per le strade, il legislatore si è posto il problema di regolamentarne la circolazione, anche alla luce dell’aumento di incidenti e dei danni alle auto e agli arredi urbani.

Il 22 novembre del 2023, infatti, è stato approvato il decreto legislativo n. 184 pubblicato in Gazzetta Ufficiale e vigente dal 28 dicembre 2023. Con questo decreto, voluto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che di fatto ha recepito la direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo sulla RC Auto obbligatoria, sono state apportate alcune modifiche al Codice della Strada e al Codice delle Assicurazioni Private. L’obiettivo finale del Governo è quello di allinearsi alle indicazioni dell’Unione europea. Tra le modifiche più importanti, appunto, l’emanazione dell’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri. Stando alle prime indiscrezioni, in questa categoria, dovrebbero essere inseriti anche i monopattini elettrici.

Confronta le migliori offerte RC e risparmia fai subito un preventivo

Cosa prevede il nuovo decreto legislativo?

Il nuovo decreto legislativo, approvato a novembre dello scorso anno ed entrato in vigore il 28 dicembre, stabilisce nel dettaglio che l’utilizzo del veicolo impone al proprietario l’obbligo di assicurazione a prescindere dal terreno, o dal fatto che il mezzo sia fermo o in marcia (include, quindi, anche quei veicoli fermi nelle aree private come garage, box o posti assegnati). L’obbligo, inoltre, vale “a prescindere dalle caratteristiche del veicolo”, dunque ne deriva che tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone debbano essere muniti di regolare assicurazione RC Auto.

Nelle prossime settimane, per mezzo di un decreto attuativo interministeriale, sarà reso noto l’elenco dei veicoli per i quali sarà necessario fare un’assicurazione e a quanto pare dovrebbero essere inseriti anche i monopattini elettrici. C’è ancora qualche dubbio per le e-bike. Naturalmente esistono delle deroghe al decreto. L’obbligo di assicurazione, infatti, non vige su quei veicoli non idonei all’uso come mezzo di trasporto, e anche per quelli che sono stati ritirati dalla circolazione (destinati alla rottamazione oppure sotto fermo amministrativo, confisca ecc…). C’è poi la possibilità di sospendere l’RC Auto, per esempio per chi utilizza il veicolo solo in alcuni momenti dell’anno (anche se il termine di sospensione potrà essere prorogato più volte ma non potrà avere una durata superiore a dieci mesi nel corso di un anno).

Incidenti, numeri in aumento

Fin a partire dal 2020, anno in cui c’è stata una vera e propria esplosione della micromobilità (monopattini elettrici ed e-bike in primis), il legislatore ha pensato a nuove regole per limitare gli incidenti e rendere l’utilizzo - privato e in sharing - di questi nuovi mezzi di trasporto più sicuro. Del resto, i dati sono chiari e gli incidenti stradali in Italia in cui sono coinvolti i monopattini elettrici hanno raggiunto proporzioni allarmanti.

Secondo il report 2022 Aci-Istat, i sinistri gravi sono 2.929, con 16 morti, in aumento del 78% sul 2021. Dati ulteriormente in aumento nel 2023. Numeri molto preoccupanti anche per le bici elettriche, a quota 1.113 incidenti e 20 morti (+54%), mentre il quadro generale descrive 165.889 incidenti (+9%) e 3.159 vittime (+10%). Sempre nell’ambito della sicurezza c’è un altro provvedimento importante che punta a tutelare gli utenti dei monopattini elettrici e a migliorare la circolazione stradale: obbligatorio, non solo per i minorenni, indossare il casco protettivo. Secondo quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada, chi vuole guidare un monopattino elettrico è obbligato ad indossare il casco omologato.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

Auto usate 2024: +1,4% per i passaggi di proprietà di novembre

I trasferimenti di proprietà dello scorso mese sono stati oltre 262 mila. I passaggi hanno interessato soprattutto le automobili ad alimentazione tradizionale: da segnalare anche l'incremento a doppia cifra per le ibride a benzina, +48,1%, e le elettriche, +38,7%.

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

Monopattini elettrici: arriva l’obbligo assicurativo

I monopattini elettrici potranno circolare solo se assicurati con una polizza di Responsabilità Civile. Ad oggi, si possono stipulare due diverse tipologie di copertura: la prima è l'assicurazione RC Capofamiglia, l’altra è un’assicurazione monopattino apposita.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo