logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Moto 2023: assicurarsi ad ottobre è costato di più

L'ultimo report di Segugio.it ha calcolato a ottobre un premio medio per le polizze moto più alto di oltre il 30% sullo stesso mese del 2022. L’aumento raggiunge percentuali maggiori in diverse Regioni, tra cui Sardegna, +45,7%, e Trentino-Alto Adige, +39,3%.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/11/2023
moto che sfreccia su strada statale
Prezzi RC Moto in aumento

Aumenti a doppia cifra per chi ha assicurato una moto nel mese di ottobre 2023.

Lo evidenzia l’ultimo Osservatorio di Segugio.it, il portale leader nella comparazione assicurativa in Italia, secondo cui il premio medio best price RC Moto (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi moto del portale) si è attestato sui 366,6 euro, in crescita del 30,95% sullo stesso mese del 2022.

Ci sono però motociclisti per i quali gli aumenti dei prezzi RC risultano particolarmente accentuati, tra i quali:

  • i giovani under 25, per cui il premio medio è salito in un anno del 45,4%, arrivando a 825,6 euro;
  • gli assicurati nelle classi di merito tra la 15 e la 18 e tra la 5 e la 8, che pagano in media rispettivamente il 67,7% e il 38,7% in più rispetto ad ottobre 2022.
Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

RC Moto: la situazione a livello regionale

Incrementi del premio maggiori del dato nazionale si sono registrati in Sardegna, +45,7%, Trentino-Alto Adige, +39,3%, Basilicata, +38,3%, e Lazio, +36,6%.

Gli aumenti di ottobre sono, invece, più contenuti in Friuli-Venezia Giulia, +14,3%: unica eccezione al trend crescente è la Valle d’Aosta, dove il premio medio è sceso del 3,2%. La Valle d’Aosta è anche il territorio con il prezzo medio più basso, 203,2 euro, mentre la Regione più cara è sempre la Campania, con un importo di 699 euro.

Assicurazioni moto: il punto sulla scelta delle garanzie accessorie

La più richiesta è sempre l’assistenza stradale, con una percentuale di poco superiore al 22%, seguita dalla polizza infortuni conducente, con il 16,2%, dalla tutela legale, all’11,1%, e dalla polizza furto e incendio, 9,8%. Più abbordabile premio delle prime tre garanzie, che in media si attesta rispettivamente sui 18 euro, 43 euro, 14 euro; per il furto e incendio la spesa è invece nettamente più alta, circa 183 euro, visto il risarcimento particolarmente consistente in caso di eventuale furto o distruzione da incendio della moto.

RC Moto: la polizza più conveniente passa da Segugio.it

Fare una simulazione sul comparatore online è il modo migliore per tagliare la spesa della polizza, in quanto consente di individuare l'assicurazione moto più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.

Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 77enne (commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 1.000 chilometri), residente a Gallese (provincia di Viterbo), che vuole assicurare una moto Bmw R 1150 RT immatricolata nel 2003.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di novembre 2023, arriva dal preventivo Quixa, solo 84,00 euro per l'anno di contratto. L’assicurazione applica una formula di guida libera, che consente l’uso del veicolo assicurato a tutti i conducenti, e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Una nota sul diritto di rivalsa della compagnia: Quixa rinuncia a esercitarla in caso di guida con patente scaduta, a condizione che la licenza non sia scaduta da più di 180 giorni e che venga rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinistro. La rivalsa è invece limitata a un massimo di 5.000 euro nel caso in cui la moto assicurata sia guidata da persona in stato di ebbrezza, ma solamente per il primo sinistro.

Le RC moto online più economiche di novembre 2023:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 105,50 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 132,64 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 134,00 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,31 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 189,73 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 410,26 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 418,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Cresce il costo medio dell’RC Auto: +3,7% nel secondo trimestre 2025

Nel periodo aprile-giugno 2025, il prezzo medio dell’RC Auto in Italia è salito a 415 euro, con una crescita moderata ma continua. Le variazioni più significative si riscontrano nelle province di Aosta, Roma e Viterbo, con aumenti annui del premio medio rispettivamente del 5,6%, 5,6% e 5,5%.

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Passaggio di proprietà moto 2025: come farlo e quanto costa?

Quando si acquista una moto usata è necessario effettuare il passaggio di proprietà: la spesa massima da sostenere è di circa 200 euro se l’operazione viene realizzata presso un’agenzia di pratiche auto. Il passaggio deve essere concluso entro 60 giorni dalla compravendita.

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter

A luglio 2025, le immatricolazioni italiane di nuove moto crescono di oltre il 7%, spinte dal boom degli scooter, +19,3%. Per quanto riguarda gli altri segmenti, le motociclette mostrano una ripresa moderata, +5,28%, mentre i ciclomotori registrano un calo del 14,3%.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo