logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Eventi naturali auto: gli italiani acquistano la garanzia quando il danno è fatto

Gli italiani sono propensi all’acquisto della polizza solo nei mesi estivi, principalmente a valle di grandi eventi climatici. Il costo medio della garanzia è passato da circa 87 euro nel 2021 agli oltre 150 euro di ottobre 2023: a livello regionale, la penetrazione del prodotto è eterogenea.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/12/2023
suv in strada sotto la pioggia
Polizza Eventi Naturali: quanto è diffuso l'acquisto della garanzia

In Italia negli ultimi anni si sono verificati sempre più di frequente eventi climatici estremi che hanno portato alla ribalta la polizza eventi naturali, in aggiunta all’obbligatoria RC Auto. Questa garanzia consente di essere rimborsati per i danni causati da eventi atmosferici, quali grandine, tempeste, trombe d’aria, frane o alluvioni (le condizioni variano a seconda delle specifiche della compagnia assicurativa).

Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – evidenzia una maggiore penetrazione del prodotto a seguito dell’intensificarsi della frequenza di questi fenomeni: si registra infatti un incremento di quasi 2 punti percentuali, dal 7,7% di settembre 2021 al 9,6% di luglio 2023. L’interesse e la propensione alla stipula per questa soluzione seguono però una stagionalità anomala: salgono nei mesi estivi quando i cataclismi si verificano per poi calare gradualmente, come se gli assicurati se ne “dimenticassero” per poi rimanere scoperti nel momento del bisogno (posto che la polizza è di durata annuale).

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Polizza eventi naturali: il focus a livello regionale

Come penetrazione territoriale della garanzia si nota una forte eterogeneità regionale. Tra luglio e settembre 2023 si passa da un minimo dello 0,7% in Campania e dell’1,4% in Puglia, ad un massimo del 14,4% in Lombardia, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna al 13,8%. Inoltre, la stagionalità della stipula è particolarmente evidente, considerando che in Italia la penetrazione è passata da circa il 7% dei premi sei mesi del 2023 al 9% tra luglio e settembre.

Questo incremento ha caratterizzato tutte le Regioni italiane ma con impatto diverso. Tra le Regioni che sono cresciute maggiormente troviamo Friuli-Venezia Giulia, l’Umbria e la Valle d’Aosta. Viceversa, si notano incrementi molto bassi in Campania e Puglia, dove l’interesse per la garanzia Eventi naturali è al minimo, e in Piemonte, dove invece era molto diffusa già nel primo semestre.

Polizza eventi naturali: è aumentato il costo per stipularla

Relativamente all’andamento dei prezzi, è evidente come la maggiore frequenza di questi accadimenti, registrata negli ultimi due anni, abbia spinto le compagnie assicurative ad intervenire sul premio medio della garanzia. Dopo un 2021 tendenzialmente stabile con un premio medio di 87 euro, il prezzo ha iniziato a salire leggermente nel 2022 per poi impennare nel 2023, superando i 150 euro nel mese di ottobre.

Un esempio di RC Auto con polizza eventi naturali

Utilizzando il form di simulazione di Segugio.it, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne (imprenditore, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), residente a Trento, che deve assicurare una Ford Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV 2WD ST-Line immatricolata nel 2022.

L’offerta migliore di assicurazione auto con garanzia eventi naturali arriva dal preventivo Quixa Total Quality, 693,00 euro, una polizza che prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica – la riparazione dell'auto a seguito del sinistro deve essere effettuata presso una carrozzeria convenzionata con Quixa. La garanzia eventi atmosferici (il cui premio ammonta a 142,73 euro) prevede un massimale di 25.500 euro e una franchigia di 250 euro (o in alternativa uno scoperto del 10%). Nel prezzo della copertura sono incluse altre due garanzie accessorie: si tratta del furto e incendio (57,27 euro) e della polizza cristalli (132,16 euro).

Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Auto e vacanze: i controlli da fare prima di mettersi in viaggio

Prima di partire è consigliabile fare un check-up completo al proprio veicolo. Con controlli mirati si vanno a verificare alcuni aspetti fondamentali dell'auto, come il livello dell’olio motore, il funzionamento del climatizzatore e l’usura di freni e pneumatici.

RC Auto: quale polizza risarcisce i danni da maltempo?

RC Auto: quale polizza risarcisce i danni da maltempo?

Per essere protetti da questa tipologia di danni è fondamentale sottoscrivere la polizza eventi naturali. Si tratta di una copertura facoltativa da aggiungere all'RC Auto, che copre i danneggiamenti all'auto causati da grandine, alluvioni, trombe d’aria e altri fenomeni climatici estremi.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo