logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cos’è la carta di circolazione?

La carta di circolazione è un documento che attesta l’idoneità alla circolazione su strada pubblica di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi. Si tratta di una sorta di documento di identità del mezzo, che viene rilasciato al momento della sua immatricolazione o re-immatricolazione.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/12/2023
ragazza sorridente in macchina
Cosa contiene la carta di circolazione

Ogni autoveicolo, motoveicolo o rimorchio presenta una propria carta di circolazione, o libretto di circolazione. Si tratta di un documento in cui sono riportate tutte le informazioni relative al mezzo e le generalità del proprietario.

La carta di circolazione viene rilasciata dalla Motorizzazione Civile al momento dell’immatricolazione (o della re-immatricolazione), insieme al numero di targa. Dal 1° ottobre 2021 la carta è stata sostituita dal documento unico di circolazione, che ai dati del libretto aggiunge quelli relativi al certificato di proprietà. Tuttavia, il passaggio al documento unico è ancora graduale: la sostituzione viene operata solo in caso di furto o smarrimento del libretto, oppure in caso di variazione dei dati o re-immatricolazione del veicolo.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Carta di circolazione: il focus sui dati contenuti

Le informazioni relative al veicolo sono riportate attraverso l’uso di una serie di sigle e codici, che vengono spiegati attraverso una legenda.

In particolare, la carta di circolazione si compone di un fronte e di un retro, con ciascuna faccia che si divide in quattro quadranti.

Partendo dalla parte anteriore, troviamo:

  • nel primo quadrante il numero di targa e il numero di telaio del veicolo, insieme alle generalità del proprietario;
  • nel secondo quadrante i dati che identificano la vettura, quali il modello, la Casa produttrice, il colore, il tipo di motore, la potenza, la cilindrata, le emissioni, la classe ambientale, la massa per ogni asse;
  • nel terzo e quarto quadrante spiccano le informazioni per esteso senza codici (le dimensioni del veicolo, il rapporto potenza/tara, le misure permesse per gli pneumatici).

Per quanto riguarda invece la parte posteriore:

  • nel primo quadrante è presente la legenda, la parte che spiega il significato delle lettere che si trovano sulla parte frontale;
  • il secondo quadrante è riservato ai tagliandi che certificano l’avvenuta revisione;
  • i due ultimi quadranti sono spazi vuoti, utilizzati per attaccare tagliandi adesivi che certificano la revisione o gli eventuali passaggi di proprietà e cambi di residenza.

Carta di circolazione: quando si viaggia con il veicolo è obbligatorio portarla con sé

L’obbligatorietà è disciplinata dall’articolo 180 comma 1 del Codice della Strada: la mancata esibizione del libretto agli agenti porta all’applicazione di una sanzione amministrativa compresa tra i 42 e i 173 euro (per i ciclomotori si va dai 26 ai 102 euro).

Ricordiamo che tra i documenti obbligatori per poter circolare c’è anche il certificato di assicurazione. Tuttavia, una circolare del Ministero dell'Interno del 2016 viene in soccorso di chi dimentica a casa il documento: quest'ultimo può infatti essere esibito agli agenti in formato digitale sullo smartphone.

A proposito di assicurazione

La polizza che fa risparmiare sul premio è sempre su Segugio.it, il portale che confronta le RC auto più convenienti messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Per ottenere un preventivo basterà inserire nel form di simulazione i propri dati anagrafici, i dati relativi al mezzo e i dettagli sulla storia assicurativa.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 52enne (insegnante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Bolzano, che vuole assicurare una Dacia Spring (elettrica) immatricolata nel 2021.

L’utente può contare sul preventivo Quixa, che garantisce un premio annuo di 215,00 euro. Quixa applica per la propria polizza una formula di guida esperta: in questo caso, l'automobile assicurata può essere guidata dal proprietario/assicurato e da tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni.

Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Migliore assicurazione auto giugno 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto giugno 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il comparatore che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto grazie al confronto delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le proposte di RC Auto più convenienti di giugno 2025 nei Comuni di Charvensod, Belluno, Udine, Poggio Rusco, Sondrio e Macchiagodena.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo