Bollo auto: pagamento digitale e veloce con PagoPA
Come funziona il pagamento della tassa automobilistica con la piattaforma PagoPA? Scopriamo, in pochi e semplici passaggi, come eseguire il versamento del bollo auto in modo intuitivo e sicuro, insieme a come trovare le polizze RCA più convenienti per ridurre i costi di mantenimento dell’auto.
Il bollo auto è una tassa dovuta dagli italiani al volante. Un tributo che si paga ogni anno per il possesso dell’auto e non per la circolazione dell’automezzo, di conseguenza va pagato anche se non si utilizza il veicolo. L’importo del bollo auto varia in base alla potenza del motore: più è alta, più il costo aumenta. Infatti c’è anche il Superbollo per le cosiddette “supercar”. Occorre ricordare che questa tassa va pagata entro l’ultimo giorno del mese seguente a quello di scadenza. E che non c’è l’obbligo di tenere la ricevuta di versamento in auto.
Qual è l’iter per il pagamento del bollo auto
C’è una domanda che numerosi automobilisti si pongono: come pagare il bollo auto con PagoPA? Come fare il pagamento online, oppure allo sportello fisico in uno dei punti di riscossione autorizzati sul territorio? È possibile eseguire il versamento con PagoPA anche con l’app IO?
Con il sistema PagoPA, gli automobilisti hanno a disposizione numerose modalità di pagamento del bollo auto. Possono procedere con un versamento 100% digitale (di seguito vedremo come), sia andando a uno sportello ATM o in un ufficio fisico. Per esempio, in banca, in Posta, in tabaccheria e negli esercizi commerciali convenzionati. In tutti questi punti di riscossione, si può utilizzare il bollettino postale con QR Code per effettuare i pagamenti.
Bollo auto, come funziona il pagamento digitale
Il pagamento digitale del bollo auto tramite PagoPA è un procedimento semplice, veloce e intuitivo. È possibile eseguire il versamento sia tramite il sito internet dell’ACI (Automobile Club d’Italia), sia tramite il sito web di PagoPA, scegliendo se inquadrare il codice QR dell’avviso di pagamento, oppure inserendo i dati (codice di avviso e codice fiscale dell’ente). Occorre ricordare che, sia per ACI che per PagoPA, si accede tramite SPID o CIE. Poi è necessario seguire la procedura indicata, fare il pagamento e attendere il rilascio della ricevuta di pagamento avvenuto.
Per pagare il bollo auto con PagoPA con l’app IO, occorre invece entrare nell’applicazione, sempre con SPID o CIE, e andare nella sezione Portafoglio. La tassa può essere pagata anche inquadrando il QR Code dell’avviso PagoPA ricevuto.
Ricapitolando, ecco dove e come è possibile pagare il bollo auto tramite PagoPA, sia con metodo online che fisico:
- uffici delle delegazioni ACI;
- filiali bancarie;
- uffici postali;
- sportelli ATM abilitati;
- servizi home banking e mobile banking;
- punti vendita come SISAL e Lottomatica.
Rivoluzione dei pagamenti targata PagoPA
Oltre al bollo auto, sulla piattaforma PagoPA si possono effettuare i pagamenti di imposte e tasse verso la Pubblica amministrazione, tributi comunali, tasse universitarie. È un metodo intuitivo da usare, sicuro e veloce. Da qui, il suo successo, con un sempre maggiore utilizzo da parte dei contribuenti italiani, anche perché garantisce trasparenza e tracciabilità del versamento.
Infatti, ogni pagamento ha un Identificativo univoco di versamento (IUV), un codice a 18 cifre posizionato vicino al QR Code sull’avviso di pagamento che consente l’abbinamento univoco tra il versamento effettuato e la richiesta di pagamento o la posizione debitoria. A PagoPA si accede liberamente per pagamenti spontanei o attesi, oppure si entra tramite autenticazione con SPID, CNS o CIE. L’integrazione di PagoPA con l’app IO è un ulteriore passo avanti lungo la strada della semplificazione delle operazioni di pagamento.
PagoPA: 331 milioni di transazioni nel 2022
Il sistema PagoPA, che è stato sviluppato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), è attivo dal 2016. E da allora ha avuto una crescita continua: nel 2022 (ultimo dato disponibile) le transazioni hanno raggiunto quota 331 milioni, pari a un controvalore di 61 miliardi di euro.
Al di là delle cifre che fotografano questa crescita esponenziale, occorre evidenziare che la piattaforma PagoPA, che ha sostituito i vecchi bollettini gratuiti, potrebbe applicare delle commissioni che arrivano anche a 2,50 euro, a seconda del gestore del pagamento, se è la propria banca o altro.
Assicurazione auto: come risparmiare sulla polizza
Per gli automobilisti che inseguano la convenienza, una delle voci di spesa che mirano a ridurre è quella della polizza RC auto. Un valido alleato del risparmio è il comparatore di Segugio.it, il tool digitale e gratuito che permette di confrontare le migliori offerte per un preventivo assicurazione auto. Gratuito e senza impegno è anche il servizio di assistenza telefonica, disponibile chiamando il numero verde 800 999 555.
Sulla base dei dati (anagrafici, assicurativi e delle caratteristiche del veicolo, per esempio la targa), infatti, è possibile ottenere un preventivo personalizzato e scegliere tra le compagnie assicurative quella che propone la soluzione più vantaggiosa a gennaio 2024. Non dimenticando che, mentre la copertura RC auto è obbligatoria per poter circolare, le garanzie accessorie (per esempio: incendio e furto, atti vandalici, agenti atmosferici, tutela legale, kasko e assistenza stradale) sono facoltative.
Le RC auto online più economiche di gennaio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali