Quanto costa mantenere un'auto in Italia?
Il peso dell'assicurazione auto, obbligatoria per circolare, è in media superiore al 20 per cento della spesa complessiva che un automobilista affronta per la sua quattro ruote. Questa percentuale è più elevata per i segmenti economici del mercato e si riduce gradualmente per i modelli di lusso.

Quanto spende in media un italiano per un’automobile? Ce lo rivela l’Osservatorio Segugio.it, secondo cui tra carburante, assicurazione e spese di gestione e manutenzione, i costi non sono affatto di poco conto per il budget di una famiglia. Anche se si opta, infatti, per un veicolo compatto e dal valore commerciale basso, si deve considerare un esborso di oltre 1.000 euro l’anno.
E l’assicurazione auto, se si calcola solo la copertura obbligatoria RC, incide per più del 20% sui costi totali affrontati da un automobilista tipo. La spesa effettiva cambia poi a seconda di una serie di elementi.
Per avere un’idea della spesa annuale affrontata dagli italiani per il mantenimento della propria quattro ruote, l’Osservatorio ha preso in considerazione il profilo di un automobilista tipo che vive a Milano e possiede una macchina assicurata in prima classe di merito. È stata poi individuata la polizza più vantaggiosa con l’aiuto del comparatore gratuito di Segugio.it ed è stata considerata una percorrenza annua di 10.000 chilometri. Lo studio ha stimato i costi per le tre auto più vendute dell’anno, tenendo però conto della versione entry level. Per avere un quadro completo sono stati considerati anche i costi di bollo, di revisione auto, carburante e RC Auto.
Quanto costa avere una macchina in Italia?
Quando si compra un’auto bisogna essere consapevoli che la spesa per mantenerla sarà significativa. È chiaro che i costi cambiano, e anche di molto, a seconda del segmento di mercato e del modello scelto. Dai dati dell’Osservatorio Segugio.it emerge che per il segmento A del mercato, ad esempio, la spesa media per il profilo di automobilista prima descritto è di 1.453 euro all’anno. Se si va su auto poco più grandi, spostando la nostra attenzione nel segmento B, la spesa media registrata è invece di 1.470 euro.
Per un’auto di segmento C la spesa annuale da considerare per il mantenimento e l’utilizzo della vettura è di 1.829 euro. Numeri alti anche per il segmento D del mercato dove la media viene però abbassata dalla presenza di un’auto elettrica - la Tesla Model Y - tra le più vendute quest’anno che permette di ridurre la spesa per bollo e per il carburante.
Per le auto di segmento D, la spesa media rilevata è di 1.807 euro. L’indagine ha preso in considerazione anche veicoli che rientrano nel segmento E/F, i cosiddetti modelli di lusso, accessibili a pochi automobilisti. In questo caso, il costo totale annuo dell’auto arriva fino a 2.673 euro. Man mano che aumentano il segmento di mercato, il valore commerciale e la potenza del veicolo, si registra anche un incremento della spesa per tutte le voci previste. Ma anche chi compra un’auto economica e piccola deve comunque considerare una spesa ben superiore ai 100 euro al mese per mantenere e utilizzare la propria vettura.
Quanto incide l'assicurazione auto sulla spesa totale?
L’assicurazione auto rappresenta una voce importante nella spesa complessiva per mantenere un veicolo in Italia. In media, infatti, la copertura RC Auto vale più del 20% della spesa annuale per l’auto. Quota che aumenta per i segmenti più economici del mercato (23-24%) e si abbassa gradualmente per i modelli di lusso (nel segmento E/F si arriva al 20%).
A gravare fortemente sulla spesa complessiva per l’auto è inoltre il costo del carburante che incide tra il 53% e il 65%. Anche in questo caso per i veicoli più economici la percentuale di incidenza è maggiore. La spesa per il bollo e di revisione, invece, è compresa tra il 12% e il 27%. Tale voce ha un valore più basso per le auto più compatte ed economiche e un’incidenza maggiore invece per i modelli premium del segmento E/F.
Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali