Scadenza a fine gennaio per la polizza casalinghe
Il tempo stringe. Entro il 31 gennaio dovranno essere versati i 24 euro del premio annuale previsto per la polizza casalinga. Una procedura da compiere completamente online attraverso il sito Internet dell'INAIL. Ecco chi è obbligato e cosa deve fare.

È partito il conto alla rovescia per la polizza casalinghe, con i 24 euro annuali che dovranno essere versati entro il 31 gennaio. Vediamo quali sono le regole, anche grazie all’opuscolo online messo a disposizione dall’INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro).
Chi è tenuto alla sottoscrizione
Cominciamo col dire che la copertura contro gli infortuni domestici è obbligatoria per chi svolge un’attività di cura della casa e della famiglia in modo abituale, gratuito e senza vincoli di subordinazione e ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni. Non sono tenuti all’iscrizione coloro che svolgono lavori socialmente utili, i titolari di borse di lavoro e quelli che frequentano corsi di formazione e tirocini, in quanto, pur in assenza di rapporto di lavoro, svolgono un’attività che è assimilata a quella lavorativa prevista dalla legge. Stesso discorso per i lavoratori part time a tempo indeterminato, dato che sono tenuti all’iscrizione presso forme obbligatorie di previdenza sociale.
Chi provvede al pagamento oltre il termine previsto non potrà contare su una copertura per l’intero 2024, ma solo dal giorno successivo al pagamento.
La prima iscrizione va fatta attraverso il portale dell’INAIL, compilando il form relativo alla registrazione e all’invio della domanda.
Sono assicurati, ma con il pagamento del premio a carico dello Stato, coloro che presentano contemporaneamente queste due caratteristiche: possiedono un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annuo; fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro.
Le coperture per gli assicurati
La polizza INAIL interviene in caso di infortunio di tipo domestico, che – stando a quanto stabilito dallo stesso Istituto – ricorre in presenza di determinate caratteristiche:
- comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona, a causa di lesioni di vario tipo;
- si verifica indipendentemente dalla volontà umana;
- si verifica in un’abitazione, intesa come l’insieme dell’appartamento vero e proprio e di eventuali estensioni esterne, come i balconi, il giardino, il garage o la cantina;
- si verifica nello svolgimento di attività domestiche, intese come attività di cura dell’ambiente domestico o dei componenti del nucleo familiare.
È considerata al pari dell’abitazione in cui dimora il nucleo anche la casa in affitto in cui si trascorrono le vacanze, purché si trovi sul territorio nazionale.
Rientrano nella tutela assicurativa gli infortuni avvenuti per attività connesse a interventi di piccola manutenzione (a titolo esemplificativo: idraulica, elettricità e simili) che non richiedono una particolare preparazione tecnica e che rientrano nella ormai diffusa abitudine del fai da te.
Nella tutela assicurativa è compreso anche il rischio morte, mentre non sono indennizzati gli infortuni causati da animali non domestici, quelli avvenuti fuori dal territorio nazionale e quelli che, sebbene avvenuti in ambiente domestico, sono conseguenza di un rischio estraneo all’attività di lavoro domestico.
Come e quando iscriversi
La domanda di iscrizione deve essere presentata almeno due giorni prima della data di maturazione dei requisiti assicurativi e non è ammesso un anticipo superiore a trenta giorni. La domanda di iscrizione può essere avanzata esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio “Domanda di iscrizione e richiesta avviso di pagamento” presente sul sito dell’INAIL. Le persone per le quali il pagamento del premio è a carico dello Stato devono iscriversi presentando domanda esclusivamente attraverso il servizio online “Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”.
Le persone già iscritte ricevono, entro la fine di ogni anno, una comunicazione dall’INAIL finalizzata a ricordare i termini e le modalità di rinnovo della copertura assicurativa.
Deve versare il premio anche chi compie il 67esimo anno di età nel corso dell’anno e l’assicurazione si protrae fino al 31 dicembre dello stesso anno.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali