logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Accordo Ue su Euro 7: limiti auto invariati, stretta sui camion

Consiglio e Parlamento europeo raggiungono un’intesa sui nuovi standard Euro 7 per abbattere l’inquinamento. L’obiettivo è di ridurre le emissioni nocive e fissare requisiti di durata delle batterie per autovetture, furgoni, autobus e camion. Per la prima volta limiti al PM10 da pneumatici.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 26/12/2023
icona auto elettrica su sfondo blu
Accordo Ue Euro 7 per limiti inquinanti di auto e camion

Accordo siglato tra le istituzioni Ue sul nuovo regolamento Euro 7. L’intesa di Consiglio e Parlamento europeo prevede nuove misure per ridurre le emissioni inquinanti del trasporto su gomma. Le regole varate da Bruxelles e Strasburgo mirano a limitare le emissioni di particolato (PM10) da pneumatici e freni e puntano ad aumentare la durata delle batterie nelle auto elettriche e ibride e nei furgoni.

Sempre a proposito di auto e furgoni, le due parti hanno deciso di mantenere le attuali condizioni di prova e i limiti di emissione dei gas di scarico Euro 6. Per gli autobus e gli autocarri, invece, il testo concordato prevede soglie più stringenti.

Obiettivo: veicoli a emissioni zero entro il 2035

È vero che questo accordo provvisorio raggiunto tra Consiglio e Parlamento europeo deve ora essere approvato e adottato formalmente da entrambe le istituzioni.

Ma è altrettanto vero che, come spiega Jordi Hereu i Boher, ministro spagnolo dell'Industria e del Turismo, “con l’Euro 7 puntiamo a ridurre le emissioni dei veicoli stradali non solo dai gas di scarico, ma anche dai freni o dagli pneumatici. Allo stesso tempo, vogliamo aiutare il nostro settore a fare il grande salto verso veicoli a emissioni quasi zero entro il 2035”.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Semplificazione: unico regolamento per tutti i tipi di veicoli

La normativa Euro 7 stabilisce regole per le emissioni di gas di scarico dei veicoli stradali, ma anche per altri tipi di emissioni:

  • abrasione degli pneumatici;
  • particelle dei freni.

Inoltre, questo regolamento fissa limiti per la durata delle batterie.

La nuova legislazione è anche una semplificazione: sostituisce, infatti, le norme sulle emissioni precedentemente separate per auto e furgoni (Euro 6) e camion e autobus (Euro VI). Le norme standard Euro 7 riuniscono i limiti di emissione per automobili, furgoni, autobus e autocarri in un’unica normativa. Uno snellimento delle regole che sarà d’aiuto anche alle compagnie assicurative per le polizze RC auto.

Gas di scarico: resta l’Euro 6 per auto e furgoni

L’accordo provvisorio mantiene gli attuali limiti di emissione dei gas di scarico Euro 6 per auto e furgoni. Tuttavia, limita l’emissione di particelle solide con un diametro a partire da 10 nm (PN10), anziché 23 nm come nell’Euro 6. Questo miglioramento riflette i più recenti sviluppi nel campo della sicurezza stradale.

Per autobus e camion pesanti, i limiti sono più severi, compresi quelli che non erano regolamentati nell'Euro VI, come il protossido di azoto (N2O).

Emissioni in frenata: ecco i nuovi limiti

Per auto e furgoni, il documento sancisce un “tetto” specifico di 3 mg/km nel ciclo di guida standard per i veicoli elettrici puri e di 7 mg/km per tutti gli altri gruppi propulsori. L’intesa firmata prevede anche limiti precisi per i cosiddetti “furgoni pesanti”, ovvero 5 mg/km per gli elettrici puri e 11 mg/km per gli altri motopropulsori.

Linea dura anche sui requisiti di durata dei veicoli, sia in termini di chilometraggio che di durata di vita, che ora arriva a 200.000 chilometri o 10 anni per auto e furgoni.

Quando scattano le nuove regole

L’accordo prevede diverse date di applicazione dopo l’entrata in vigore del regolamento:

  • 30 mesi per i nuovi tipi di auto e furgoni, e 42 mesi per i nuovi veicoli;
  • 48 mesi per i nuovi tipi di autobus, camion e rimorchi, e 60 mesi per i nuovi veicoli;
  • 30 mesi per i nuovi sistemi, componenti o entità tecniche da montare su automobili e furgoni;ù
  • 48 mesi per quelli da montare su autobus, camion e rimorchi.

Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 148,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 172,98 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,50 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 197,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Migliore assicurazione auto giugno 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto giugno 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il comparatore che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto grazie al confronto delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le proposte di RC Auto più convenienti di giugno 2025 nei Comuni di Charvensod, Belluno, Udine, Poggio Rusco, Sondrio e Macchiagodena.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo