Mercato delle moto: un 2023 a gonfie vele
Lo scorso anno sono stati targati oltre 337 mila nuovi esemplari, il 15,7% in più rispetto al 2022. Due le note negative: la flessione di vendite per i ciclomotori, -11,77% e 18.754 esemplari targati, e per i modelli elettrici, -26,32% e 12.048 unità immesse sul mercato.
Il mercato italiano delle moto nuove chiude il 2023 con un +15,7% rispetto all’anno precedente. Lo dicono le rilevazioni di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui sono stati targati 337.699 nuovi esemplari, il miglior risultato dal 2010.
"Il mercato”, ha spiegato il presidente dell’Associazione, Paolo Magri, “è mosso ancora dalla passione e al suo interno convivono svariati utilizzi e motivazioni d'acquisto, ma è anche la capacità del comparto con la sua filiera di offrire tanto e interpretare i bisogni degli utenti a trainarlo”.
Guardando i singoli comparti, sono gli scooter (quelli con cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) a far segnare la migliore performance, con un +20,6% e 173.543 mezzi venduti; molto bene anche le motociclette, +14,8% e 145.405 veicoli immatricolati, mentre frenano le vendite dei ciclomotori, -11,77% e 18.754 esemplari targati.
Scooter 2023: il primato di Honda
Lo scooter più acquistato nel 2023 dagli italiani è l'Honda SH. In particolare, la Casa giapponese occupa le prime tre posizioni della classifica vendite per questo segmento, rispettivamente con il modello SH 125 (12.375 modelli messi su strada), SH 150 (11.161 unità) e SH 350 (10.333). Dietro le tre varianti di Honda troviamo l’Agility 125 di Kymco, 8.263 immatricolazioni, e il Liberty 125 della Piaggio, con 7.899 unità.
Motociclette 2023: piace la Benelli
La Benelli piazza due modelli nelle prime cinque posizioni: si tratta della TRK 502/502X, che risulta essere la più venduta nel 2023 in questo segmento con 4.075 pezzi, e della recente TRK 702/702X, in vendita da metà anno e quinta in classifica con 3.186 immatricolazioni. Le altre posizioni della top five per questo segmento sono occupate dalla Honda Africa Twin (seconda, con 3.880 immatricolazioni), la Yamaha Tracer 9 (terza, con 3.385 unità) e la BMW R 1250 GS (quarta, con 3.312 unità).
Ma il mercato delle elettriche non decolla
Il 2023 ha chiuso con un -26,3% su base annua e 12.088 veicoli messi in strada.
In particolare, la perdita ha superato il 50% negli ultimi tre mesi dell’anno – 1.718 immatricolazioni contro le 3.599 dello stesso periodo del 2022 – a causa della fine prematura degli incentivi statali.
Ricordiamo che gli incentivi sono ripartiti dal primo gennaio 2024 e prevedono:
- un contributo pari al 40% del prezzo di listino della moto elettrica, fino a un massimo di 4.000 euro IVA esclusa, con contestuale rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi ambientali fino a Euro 3;
- un contributo pari al 30% del prezzo d’acquisto della moto elettrica, fino a un massimo di 3.000 euro IVA esclusa, senza rottamazione.
Il contributo è in vigore anche per le moto endotermiche ed è pari al 40% del prezzo di acquisto, fino a 2.500 euro (collegato a uno sconto del venditore del 5%), con obbligo di rottamazione.
Moto: non dimentichiamo come risparmiare sulla polizza RC
Il portale Segugio.it confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l'RC Moto più conveniente per ogni tipologia di utente.
Ipotizziamo, ad esempio, la richiesta di un motociclista 40enne (libero professionista, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Biella, che vuole assicurare una Aprilia RS 660, 100 CV, acquistata nuova a gennaio del 2024.
Segugio.it consiglia il preventivo Linear, che fa pagare un premio di 294,00 euro – tariffa aggiornata all'11 gennaio. Linear è l'assicurazione diretta del Gruppo Unipol: in caso di sinistro, la polizza eroga un risarcimento per un importo fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. La polizza moto di Linear offre sempre la formula di guida libera, che consente la guida della moto ai conducenti di qualsiasi età.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali