Assicurazione moto al Km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi
Nell'assicurazione moto al km il premio non è fisso, ma varia in base all'uso che si fa del mezzo. Questo genere di polizza può risultare molto conveniente se si usa il mezzo solo occasionalmente o su brevi distanze.

- Cos'è l'assicurazione moto al km e come funziona?
- Quando conviene sottoscrivere una polizza moto al km?
- Vantaggi dell'assicurazione moto al km: risparmiare in base all'uso effettivo
- Come scegliere la giusta assicurazione moto al km?
- Quanto costa l'assicurazione a consumo per una moto?
- Le migliori compagnie per l'assicurazione moto al km: quali sono?
- Assicurazione moto al km: quando si deve comunicare il chilometraggio percorso?
- Assicurazione moto al km: come calcolare i chilometri percorsi?
Tra le soluzioni assicurative per la moto, l'assicurazione a consumo è probabilmente la più conveniente per chi usa il mezzo non in modo regolare. A differenza delle polizze temporanee, che coprono solo un determinato periodo dell'anno (come accade nelle polizze trimestrali o semestrali), nelle polizze a km si è assicurati in base a delle fasce chilometriche determinate dalla compagnia.
Cos'è l'assicurazione moto al km e come funziona?
L'assicurazione moto al km è una particolare formula assicurativa in cui il premio viene calcolato sommando:
- una quota fissa, determinata in base a parametri oggettivi, come la potenza della moto, le caratteristiche della persona guidatrice e il suo profilo di rischio;
- una quota variabile, che dipende da quanti chilometri vengono percorsi annualmente.
Per semplificare i calcoli, non si tiene conto del numero esatto dei chilometri fatti, ma si riconduce il proprio livello di consumo a una fascia indicativa. Spesso, le compagnie consentono, ad esempio, di assicurarsi per una distanza che arriva fino a 5.000 km, fino a 7.000 o fino a 10.000.
Quando conviene sottoscrivere una polizza moto al km?
Come è facile intuire, la polizza assicurativa moto a consumo conviene soprattutto quando si usa il mezzo per coprire brevi distanze o lo si usa solo in poche occasioni all'anno. Meno si usa la moto, più quest'assicurazione risulta conveniente rispetto a una polizza standard: il risparmio per le fasce chilometriche più basse può anche superare il 50% della spesa per l'RC moto.
Anche chi possiede più veicoli e usa la moto solo in determinati periodi può beneficiare di questa formula assicurativa. In questi casi, una polizza a chilometraggio permette di mantenere la copertura attiva senza sostenere i costi elevati di una polizza tradizionale, garantendo comunque il rispetto degli obblighi di legge. Questo tipo di polizza è quindi ideale per chi alterna la moto ad altri mezzi di trasporto, come l’auto, la bici o i mezzi pubblici.
Vantaggi dell'assicurazione moto al km: risparmiare in base all'uso effettivo
Il vantaggio più evidente e più importante di questo genere di polizza è dato dal fatto che il premio dell'assicurazione non è predeterminato, ma varia a seconda del proprio livello di consumo. Ciò vuol dire che chi ha una moto che usa per brevi spostamenti quotidiani o per fare delle gite fuori porta di tanto in tanto può pagare in base all'uso effettivo che ne fa.
Scegliere una polizza del genere è vantaggioso anche per la presenza di una scatola nera (black box). Oltre a registrare gli spostamenti e a tenere traccia dei chilometri percorsi, questo dispositivo consente la localizzazione del mezzo in caso di furto o smarrimento e, se il dispositivo installato sul mezzo supporta questa funzione, può anche attivare il servizio di assistenza e chiamare i soccorsi in caso di incidente.
Un aspetto interessante è che molte compagnie offrono anche servizi aggiuntivi legati alla black box, come il monitoraggio dello stile di guida o la possibilità di ottenere sconti per chi guida in modo prudente. Questo approccio premia i comportamenti virtuosi e può contribuire a migliorare la sicurezza su strada. Inoltre, alcune polizze prevedono opzioni flessibili che permettono di cambiare fascia chilometrica in corso d’anno, in caso di variazioni significative nelle abitudini di utilizzo del mezzo.
Una polizza a consumo è conveniente anche per chi possiede una moto e deve rispettare la previsione legislativa che impone il possesso di una polizza RC attiva anche se si parcheggia la moto in garage o in un'area privata. Dal momento che la polizza è attiva durante tutto l'anno e il premio varia in base ai chilometri percorsi, questa soluzione è particolarmente indicata.
Come scegliere la giusta assicurazione moto al km?
Per scegliere la giusta assicurazione moto a chilometro, innanzitutto, è necessario verificare quali sono le compagnie che offrono questo genere di prodotto. In secondo luogo, è importante controllare quali sono le fasce chilometriche proposte, in modo da capire se soddisfano le proprie necessità. Infine, è utile fare dei preventivi di spesa, per stimare l'effettivo risparmio ottenibile.
Quanto costa l'assicurazione a consumo per una moto?
Il costo di un'assicurazione moto a consumo è influenzato da tanti fattori legati al mezzo da assicurare, a chi guida la moto e alla zona di residenza, oltre alla quantità di chilometri associati al proprio profilo.
Il premio è in parte fisso e in parte variabile e, se si supera la soglia chilometrica scelta, la compagnia prevede l'applicazione di un sovrapprezzo.
Le migliori compagnie per l'assicurazione moto al km: quali sono?
Per scoprire le migliori compagnie che propongono un'assicurazione moto al km si può usare il comparatore di Segugio.it. Inserendo i dati relativi alla propria moto e stimando i chilometri percorsi all'anno, si può ottenere una previsione del premio da pagare e verificare quali sono le migliori polizze delle compagnie partner.
Assicurazione moto al km: quando si deve comunicare il chilometraggio percorso?
Un grande vantaggio delle assicurazioni moto al km è la rilevazione automatica della distanza percorsa. La compagnia, attraverso scatole nere o dispositivi telematici simili, registra gli spostamenti effettuati e verifica il chilometraggio associato al mezzo. Questo vuol dire che chi guida la moto non deve preoccuparsi di tenere traccia dei chilometri fatti e di comunicare il dato alla compagnia.
Assicurazione moto al km: come calcolare i chilometri percorsi?
Come detto poco fa, a rilevare i chilometri percorsi è la compagnia assicurativa tramite installazione di una scatola nera sulla moto. L'installazione generalmente è gratuita e inclusa nel costo della polizza.
Spesso le compagnie offrono agli assicurati la possibilità di monitorare il chilometraggio registrato tramite la propria area riservata o tramite l'app mobile. In questo modo si può controllare se ci si sta avvicinando alla soglia di consumo scelta e se è il caso di limitare il consumo della moto oppure considerare il passaggio a una fascia chilometrica superiore, immediatamente o in occasione del rinnovo. All'opposto, se ci si rende conto di aver sovrastimato i propri consumi e di aver attivato una soglia superiore a ciò di cui si ha bisogno, si può valutare la modifica dell'assicurazione e la scelta di una fascia inferiore.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali