logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come funziona l'assicurazione per le moto d'epoca: vantaggi e soluzioni

Assicurare una moto d’epoca non è solo un obbligo, ma anche un modo per tutelare un pezzo di storia. In questa guida ti spieghiamo come funziona la polizza, chi può richiederla e quali benefici offre.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 7 minuti
Pubblicato il 23/04/2025
moto d'epoca
Scopri come assicurare la tua moto d'epoca

Possedere una moto d’epoca è prima di tutto una passione, ma anche una responsabilità: che si tratti di un esemplare da collezione o di un mezzo storico ancora perfettamente funzionante, assicurarlo nel modo giusto è fondamentale per circolare in regola e proteggersi da eventuali imprevisti. Le assicurazioni per moto d’epoca si differenziano nettamente da quelle tradizionali: offrono vantaggi economici, modalità di utilizzo specifiche e requisiti precisi da rispettare. In questa guida vedremo come funzionano, a chi sono rivolte e quali sono le migliori soluzioni disponibili nel 2025.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo

Cos'è un'assicurazione moto d'epoca?

L’assicurazione per moto d’epoca è una polizza specificamente pensata per tutelare motocicli di particolare interesse storico o collezionistico. Non basta che la moto sia semplicemente datata: per rientrare in questa categoria, il veicolo deve essere iscritto a un registro ufficiale riconosciuto a livello nazionale, come l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) o la FMI (Federazione Motociclistica Italiana), ed essere in possesso di un certificato che ne attesti lo status di “storico”. Il riconoscimento non è solo formale, ma costituisce la base per poter accedere a condizioni assicurative particolari, più favorevoli rispetto a quelle previste per le moto tradizionali.

A differenza di una polizza standard, infatti, l’assicurazione per moto d’epoca tiene conto dell’uso ridotto e controllato del veicolo, che nella maggior parte dei casi non è impiegato per la mobilità quotidiana, ma viene utilizzato per raduni, manifestazioni autorizzate o brevi uscite sporadiche. Proprio per questo motivo, i premi assicurativi risultano in genere più bassi, e le compagnie offrono formule agevolate, spesso con coperture mirate. In cambio del risparmio, al proprietario viene richiesto di rispettare precise limitazioni: non solo sull’uso del mezzo, ma anche sulle sue caratteristiche tecniche, che devono rimanere il più possibile fedeli alla configurazione originale.

Vantaggi dell'assicurazione moto d'epoca rispetto a quella tradizionale

Scegliere un’assicurazione per moto d’epoca, anziché una polizza tradizionale, comporta una serie di vantaggi concreti che vanno ben oltre il semplice risparmio economico. Si tratta infatti di una formula pensata su misura per motocicli che non vengono utilizzati quotidianamente, ma che rappresentano un patrimonio tecnico e culturale da preservare. Le compagnie, riconoscendo questo valore, offrono condizioni particolarmente vantaggiose a chi possiede un mezzo iscritto ai registri storici.

Il beneficio più evidente riguarda il premio annuo, spesso inferiore anche del 50–70% rispetto a quello di una normale assicurazione RC moto. A fronte di un uso sporadico e controllato, il rischio assicurativo percepito è minore, e questo si riflette direttamente sui costi. Ma i vantaggi non si fermano al portafoglio. Ecco quelli principali:

  • Tariffe fisse e agevolate, anche per motociclisti con poca o nessuna classe di merito;
  • Possibilità di assicurare più veicoli storici con una polizza cumulativa, utile per i collezionisti;
  • Esenzione o riduzione del bollo in molte regioni italiane, spesso legata all’iscrizione ASI o FMI;
  • Polizze che includono anche la partecipazione a eventi, raduni e manifestazioni storiche, senza costi aggiuntivi;
  • Clausole ad hoc per la custodia e il trasporto del mezzo, utili per chi conserva la moto in garage o la sposta su carrello.

In alcuni casi l’assicurazione può includere anche servizi accessori, come l’assistenza stradale o il rimpatrio del veicolo in caso di guasto durante un evento. È una formula che, pur con qualche vincolo sull’utilizzo, restituisce valore e tutela al motociclista appassionato, permettendogli di godere del proprio mezzo con maggiore tranquillità.

Requisiti per assicurare una moto d’epoca

Per accedere alle agevolazioni previste da un’assicurazione moto d’epoca non basta avere un mezzo datato: servono requisiti precisi, stabiliti dalle compagnie ma in linea con quanto previsto dalla normativa e dai registri storici ufficiali. Il primo passo è verificare che la moto sia effettivamente riconosciuta come veicolo storico, condizione imprescindibile per ottenere una polizza dedicata.

In genere, i criteri più comuni per assicurare una moto d’epoca sono:

  • Età minima del veicolo: nella maggior parte dei casi, è richiesto che la moto abbia almeno 20 o 30 anni dalla data di prima immatricolazione.
  • Iscrizione a un registro storico: fondamentale è l’iscrizione a enti come l’ASI (Automotoclub Storico Italiano) o la FMI (Federazione Motociclistica Italiana), che rilasciano il certificato di storicità. Alcune compagnie accettano anche certificazioni da registri esteri riconosciuti.
  • Stato di conservazione: il mezzo deve essere in condizioni il più possibile originali, senza modifiche rilevanti a motore, telaio o ciclistica. Le personalizzazioni non documentate possono compromettere l’accesso alla polizza.
  • Utilizzo non quotidiano: è spesso richiesto che la moto non venga usata per spostamenti abituali, ma solo in occasioni specifiche come raduni, esposizioni o uscite saltuarie.
  • Età del conducente: alcune compagnie pongono limiti anche sull’età di chi guida, ad esempio richiedendo che il contraente abbia almeno 23 o 25 anni, oppure che non sia neopatentato.

In assenza di uno di questi requisiti, la compagnia potrebbe negare l’accesso alla tariffa agevolata e proporre una polizza standard, spesso molto più onerosa. Prima di richiedere un preventivo, è quindi consigliabile raccogliere tutta la documentazione necessaria e verificare i criteri specifici della compagnia scelta.

Confronta le offerte per assicurare la moto Fai subito un preventivo

Come funziona l'assicurazione per moto storiche?

L’assicurazione per moto storiche funziona in modo simile a una normale RC moto, ma con alcune differenze sostanziali che la rendono più adatta all’utilizzo specifico di questi veicoli. La copertura principale resta la Responsabilità Civile verso terzi, obbligatoria per legge, ma può essere affiancata da garanzie aggiuntive pensate per le esigenze di chi possiede un mezzo di valore storico e collezionistico.

In genere, le polizze sono attivate a seguito della presentazione del certificato di storicità rilasciato da ASI, FMI o altro ente riconosciuto. Alcune compagnie permettono la sottoscrizione anche senza iscrizione al registro, ma offrono condizioni meno vantaggiose. L’uso del veicolo è soggetto a limitazioni ben precise, indicate nel contratto: ad esempio, la polizza può prevedere che la moto venga utilizzata solo nei weekend, durante raduni o eventi autorizzati, escludendo quindi l’uso quotidiano o per esigenze lavorative.

Le garanzie integrabili sono simili a quelle delle polizze standard, ma adattate al contesto storico:

  • Assistenza stradale dedicata, con recupero del mezzo in caso di guasto lontano da casa;
  • Tutela legale, utile in caso di contenziosi per incidenti durante manifestazioni;
  • Copertura contro furto o incendio, spesso consigliata per moto di elevato valore collezionistico, anche se custodite in garage;
  • Rimborso danni in caso di trasporto su carrello o durante l’esposizione a eventi pubblici.

Un aspetto particolarmente apprezzato è la possibilità di stipulare polizze cumulative, che consentono di assicurare più moto storiche con un’unica formula, spesso a un costo inferiore rispetto all’assicurazione separata dei singoli veicoli. Tale soluzione è ideale per i collezionisti, ma può essere conveniente anche per chi possiede solo due o tre motocicli iscritti ai registri storici.

La polizza, una volta sottoscritta, ha validità annuale come tutte le RC, ma alcune compagnie permettono la sospensione temporanea nei mesi invernali, per poi riattivarla senza costi aggiuntivi: una flessibilità che rispecchia l’utilizzo saltuario tipico delle moto d’epoca.

Come scegliere la migliore polizza per la tua moto d'epoca

Trovare la polizza più adatta per una moto d’epoca non significa solo cercare il prezzo più basso: è importante valutare con attenzione le coperture offerte, i limiti di utilizzo imposti e la qualità del servizio assicurativo. Ogni compagnia propone soluzioni leggermente diverse, e saper leggere tra le righe può fare la differenza tra una copertura efficace e una protezione solo apparente.

Il primo passo è verificare se la compagnia richiede l’iscrizione a un registro storico riconosciuto, condizione spesso necessaria per accedere alle tariffe agevolate. Una volta confermato questo aspetto, è utile confrontare le polizze disponibili sulla base di alcuni criteri chiave:

  • Massimali previsti per la responsabilità civile: scegliere importi sufficienti a coprire eventuali danni significativi è fondamentale, anche per moto utilizzate saltuariamente.
  • Coperture accessorie incluse o integrabili, come furto, incendio, assistenza stradale o tutela legale. In alcuni casi sono comprese nel prezzo, in altri richiedono un sovrapprezzo.
  • Franchigie e scoperti applicati: elementi spesso sottovalutati, che incidono in modo concreto sui rimborsi in caso di sinistro.
  • Vincoli d’uso: alcune polizze limitano la circolazione a raduni o eventi iscritti a calendario; altre sono più flessibili e consentono un uso libero nei fine settimana.
  • Modalità di sospensione: la possibilità di sospendere la polizza nei mesi in cui la moto non circola può rappresentare un risparmio aggiuntivo, soprattutto per chi abita in zone con inverni rigidi.

Per chi possiede più di una moto storica, può essere interessante valutare polizze multiveicolo, che semplificano la gestione assicurativa e spesso permettono un risparmio significativo.

È consigliabile affidarsi a comparatori affidabili come Segugio.it per ottenere più preventivi in poco tempo, confrontare con facilità le condizioni e identificare l’offerta più adatta in base all’età della moto, alla destinazione d’uso e alle proprie abitudini di guida.

Le migliori offerte per l'assicurazione moto d'epoca nel 2025

Nel 2025, il mercato delle assicurazioni per moto d'epoca continua a offrire soluzioni vantaggiose per i possessori di veicoli storici. Le compagnie assicurative propongono tariffe competitive, spesso inferiori rispetto alle polizze standard, grazie all'uso limitato di questi mezzi e al loro valore collezionistico.

Tariffe medie e vantaggi principali:

  • Premi annuali: generalmente compresi tra i 100 e i 150 euro, a seconda della compagnia e delle garanzie scelte.
  • Classe di merito fissa: assenza del sistema bonus-malus, che garantisce un premio stabile nel tempo.
  • Polizze cumulative: possibilità di assicurare più veicoli storici con un'unica polizza, ideale per collezionisti.

Compagnie assicurative e offerte specifiche:

  • UnipolSai: offre la possibilità di sospendere la polizza fino a 11 mesi per moto d'epoca, con servizi aggiuntivi come l'assistenza stradale e la copertura per eventi naturali.
  • Sara Assicurazioni: con il prodotto "SaraVintage", propone polizze dedicate a veicoli con almeno 40 anni di età, includendo coperture specifiche per eventi e raduni.
  • Verti: consente la sospensione gratuita della polizza fino a 11 mesi per moto storiche, con la possibilità di personalizzare le garanzie accessorie.
Confronta le migliori polizze RC moto dei partner Fai subito un preventivo

Consigli per la scelta della polizza:

  • Verificare i requisiti: assicurarsi che la moto sia iscritta a un registro storico riconosciuto, come ASI o FMI, per accedere alle tariffe agevolate.
  • Confrontare le offerte: utilizzare comparatori online per valutare le diverse proposte e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
  • Valutare le garanzie accessorie: considerare l'aggiunta di coperture come furto, incendio o assistenza stradale, in base all'utilizzo previsto del veicolo.

Scegliere l'assicurazione giusta per la propria moto d'epoca richiede attenzione e confronto tra le diverse opzioni disponibili. Considerando le offerte attuali e le esigenze personali, è possibile trovare una polizza che garantisca la giusta protezione a un costo contenuto.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

RC auto, moto, autocarro, ciclomotore

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »