Disdetta assicurazione auto: come fare
La disdetta dell'assicurazione auto va presentata solo in un numero limitato di casi. Per interrompere la copertura è necessario informare la compagnia, presentando il modulo di disdetta o seguendo la procedura online indicata su sito o app. Ecco tutti i dettagli.

- Come funziona la disdetta dell’assicurazione auto
- Disdetta dell'assicurazione auto prima della scadenza
- Disdetta assicurazione auto per vendita o rottamazione
- Quanto tempo prima si può disdire una polizza assicurativa auto?
- Lettera di disdetta assicurazione auto: fac simile e guida
- Cosa succede nei 15 giorni dopo la scadenza della polizza
Quando si comunica alla compagnia la disdetta dell'assicurazione auto si ottiene l'interruzione della copertura assicurativa. Dal momento che l'assicurazione RCA è obbligatoria per legge, si può terminare il rapporto con la compagnia assicurativa solo in un numero limitato di casi e solo presentando i documenti che dimostrino il rispetto dei requisiti stabiliti per poter chiudere anticipatamente il contratto di assicurazione.
Come funziona la disdetta dell’assicurazione auto
Fino al 2012, per le assicurazioni auto era in vigore il sistema del tacito rinnovo: al momento della scadenza della polizza annuale, la copertura si rinnovava automaticamente con la stessa compagnia e alle stesse condizioni, a meno che il cliente non avesse presentato, 15 giorni prima della scadenza, la disdetta dell'assicurazione auto.
Dal 2013, il tacito rinnovo è stato eliminato e il cliente alla scadenza del contratto può decidere di rinnovare la copertura con la stessa compagnia o di rivolgersi a un'altra società, senza che ci sia bisogno che presenti la disdetta della polizza per l'assicurazione auto.
Rimangono però dei casi in cui si deve fare ricorso all'interruzione anticipata della copertura. Nei paragrafi seguenti vedremo in dettaglio come dare disdetta per l'assicurazione auto in caso di:
- furto, demolizione o rottamazione del veicolo;
- vendita, cessione in conto vendita, trasferimento dell'auto all'estero o ritiro dalla circolazione;
- morte della persona assicurata.
Disdetta dell'assicurazione auto prima della scadenza
La disdetta dell'assicurazione auto è limitata ai casi appena citati. Non è infatti possibile interrompere il contratto per altri motivi prima della scadenza. L'unica eccezione è rappresentata dal caso in cui si decida di esercitare il proprio diritto di recesso: in questo caso si hanno fino a 14 giorni dopo la data di firma del contratto per recedere. Per legge, la copertura assicurativa può durare al massimo 12 mesi e, se si vuole cambiare compagnia, è necessario attendere la scadenza della polizza attuale e poi attivare il nuovo contratto.
Assicurazione troppo cara?
Se le condizioni contrattuali attuali non ti soddisfano, scopri come cambiare compagnia assicurativa seguendo la nostra guida. Dal momento che non dovrai comunicare la disdetta della tua polizza alla compagnia della quale sei cliente al momento, il passaggio sarà molto rapido.
Disdetta assicurazione auto per vendita o rottamazione
I casi più frequenti per i quali si deve procedere con la disdetta dell'assicurazione riguardano:
- la vendita dell'auto a un'altra persona o la cessione in conto vendita del mezzo;
- la rottamazione o la distruzione dell'auto.
A seconda della casistica nella quale si rientra, dovranno essere consegnati alla compagnia:
- una copia dell'atto di vendita o il documento che attesta la cessione in conto vendita del mezzo;
- il certificato di rottamazione o un documento che dimostri la distruzione del mezzo (ad esempio la denuncia di incendio dell'auto).
Quando si interrompe l'assicurazione auto prima della scadenza si ha diritto a ricevere il rimborso della quota del premio pagata e non goduta. Nel caso di vendita o rottamazione del mezzo, l'importo che sarà versato dalla compagnia sarà pari alla quota di premio corrispondente al periodo residuo di durata del contratto, sottraendo le imposte e il contributo versato al Sistema Sanitario Nazionale.
Quanto tempo prima si può disdire una polizza assicurativa auto?
Quando si parla di disdetta assicurazione auto, quanto tempo prima inviare la documentazione alla compagnia è uno dei quesiti che i clienti si fanno più spesso.
Fino a che è rimasto in vigore il tacito rinnovo, bisognava aspettare il termine di 15 giorni prima della scadenza del contratto, mentre oggi i tempi da rispettare dipendono dal motivo per il quale si comunica la disdetta del contratto di assicurazione auto:
- In caso di furto la disdetta va presentata il prima possibile;
- In caso di rottamazione o di demolizione del mezzo la disdetta va presentata subito o entro qualche giorno, non appena si riceve il certificato che attesta la distruzione dell'auto;
- in caso di vendita, cessione in conto vendita, esportazione o ritiro dalla circolazione dell'auto, è necessario presentare la disdetta appena prima dell'esportazione dell'auto all'estero o subito dopo la consegna delle targhe e la cancellazione dal PRA, la vendita o la consegna dell'auto al concessionario.
In linea generale, è consigliabile comunicare il prima possibile la disdetta alla compagnia e in ogni caso è bene farlo entro 15 giorni dall'evento.
Lettera di disdetta assicurazione auto: fac simile e guida
Si può comunicare la disdetta dell'assicurazione auto compilando il modulo di disdetta e inviandolo tramite:
- posta ordinaria, inviando la lettera di disdetta all'indirizzo indicato dalla compagnia;
- posta elettronica o PEC, verificando i canali di contatto dell'assicurazione;
- la procedura guidata eventualmente disponibile nell'area riservata del sito o nell'app mobile della compagnia assicurativa.
Si può usare anche un modulo di disdetta standard, purché ci siano tutte le informazioni utili:
- i dati identificativi del contraente della polizza;
- i dati della compagnia di assicurazione;
- gli estremi della polizza (numero di polizza, data di scadenza, numero di targa dell'auto assicurata);
- la causale per la quale si comunica la disdetta;
- la data della richiesta;
- la firma autografa;
in allegato, una copia del documento di identità della persona che chiede la disdetta e i documenti dimostrativi del motivo per il quale si chiede la disdetta.
Cosa succede nei 15 giorni dopo la scadenza della polizza
L'eliminazione del tacito rinnovo non ha cambiato solo le regole da seguire per la disdetta della polizza, ma ha comportato anche l'introduzione del periodo di tolleranza dell'assicurazione auto. Una volta terminato il contratto di assicurazione, se non si provvede subito ad attivare un nuovo contratto, si hanno ancora 15 giorni di tempo per attivare la polizza.
Durante questi 15 giorni rimane valida la sola copertura RCA e solo all'interno dei confini italiani. Questo tempo di tolleranza viene concesso per dare la possibilità ai consumatori di scegliere la migliore polizza assicurativa: trascorso questo termine, nel caso in cui si circoli senza assicurazione si è passibili di multa e sequestro del veicolo.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali