logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Spie della macchina: colori e significati di ogni simbolo sul cruscotto

Ti è senz'altro capitato di vedere accendersi una spia sul cruscotto e non sapere cosa significasse, e non sei certo il solo. Anche tra gli automobilisti esperti, l’accensione improvvisa di un simbolo può generare incertezza o perfino panico. Eppure le spie dell’auto sono lì proprio per aiutarti: sono il modo in cui il veicolo comunica il proprio stato di salute e avvisa in caso di anomalie.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 7 minuti
Pubblicato il 29/04/2025
spie auto
Cosa significano le spie dell'auto

Sapere cosa significano i diversi simboli non è solo utile, ma fondamentale per evitare guasti, viaggiare in sicurezza e ridurre i costi di manutenzione. Alcune spie indicano un semplice promemoria, come i fari accesi o le cinture slacciate. Altre, invece, segnalano problemi gravi al motore, all’impianto frenante o all’elettronica di bordo: in quei casi, fermarsi subito può fare la differenza tra una piccola riparazione e un guasto costoso.

Scopri le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Cosa sono le spie della macchina e a cosa servono

Le spie della macchina sono simboli luminosi che compaiono sul quadro strumenti (cruscotto) e che svolgono una funzione informativa o di allarme. Ogni spia ha un significato preciso: può indicare una funzione attiva (come gli abbaglianti accesi), segnalare un malfunzionamento (ad esempio problemi ai freni ABS), o avvisare di una condizione di emergenza (come la mancanza di pressione dell’olio motore).

In generale, possiamo dividere le spie in due grandi categorie:

  • Spie di stato: sono informative e servono a notificare che una funzione è attiva. Non richiedono intervento.
  • Spie di allerta o emergenza: indicano un problema meccanico, elettronico o di sicurezza. Possono richiedere l’intervento immediato del conducente o del meccanico.

Le spie si accendono temporaneamente anche durante l’avviamento del motore: è una fase di test per verificarne il corretto funzionamento. Se una spia rimane accesa dopo l’avvio, invece, è il caso di prestare attenzione.

L'importanza del conoscere le spie

Molte auto moderne sono dotate di un display multifunzione che accompagna le spie con messaggi di testo, rendendo più chiaro il problema. Ma conoscere il significato dei simboli rimane importante, soprattutto nei modelli meno recenti.

Colori delle spie: cosa significano

Capire il colore di una spia è il primo passo per valutarne la gravità. I costruttori adottano uno standard cromatico che consente, anche a colpo d’occhio, di distinguere tra una semplice informazione e un vero e proprio allarme. Vediamo nel dettaglio cosa significa ogni colore e quali comportamenti sono richiesti.

Spie rosse: emergenza – fermarsi subito

Le spie rosse segnalano situazioni critiche, in cui continuare a guidare potrebbe causare danni seri al veicolo o mettere in pericolo la sicurezza. Quando una spia rossa si accende durante la marcia, è necessario fermarsi il prima possibile in sicurezza e spegnere il motore. Alcuni esempi di spie rosse sono:

  • Pressione olio insufficiente: indica un problema di lubrificazione che può portare alla rottura del motore.
  • Temperatura liquido refrigerante troppo alta: il motore rischia di surriscaldarsi.
  • Airbag disattivato o malfunzionante: in caso di incidente, potrebbe non attivarsi correttamente.
  • Sistema frenante (freno a mano o ABS): può indicare una perdita di pressione o un’anomalia nel circuito.

Mai ignorare una spia!

In presenza di una spia rossa, non bisogna ignorare il problema: anche pochi chilometri possono peggiorare la situazione.

Spie gialle/arancioni: attenzione – controllare il prima possibile

Le spie gialle o arancioni segnalano anomalie meno gravi o situazioni che richiedono un controllo, ma non impongono lo stop immediato. Di norma è possibile proseguire il viaggio, ma è consigliabile rivolgersi a un meccanico al più presto. Alcuni esempi:

  • Check engine (motore): può indicare un’anomalia del sistema di accensione, alimentazione o scarico.
  • Pressione pneumatici bassa: invita a controllare e ripristinare la pressione corretta.
  • ESP/ESC disattivato: il controllo elettronico della stabilità non è attivo.
  • Filtro antiparticolato (DPF): può essere ostruito, soprattutto nei diesel.

Queste spie sono un segnale d’allerta: meglio non rimandare l’officina, anche se l’auto sembra funzionare normalmente.

Spie verdi e blu: informazioni – nessun problema

Le spie verdi e blu sono puramente informative. Indicano che una funzione è attiva e non comportano alcun rischio. Tra le più comuni troviamo:

  • Luci anabbaglianti (verde) o abbaglianti (blu);
  • Cruise control attivo (verde);
  • Indicatore di direzione (verde lampeggiante).

Nessuna azione urgente è richiesta: si tratta solo di conferme visive di funzionalità attive.

Elenco delle spie più comuni con significato

Il cruscotto moderno può contenere decine di simboli diversi, ma alcuni compaiono più spesso di altri. Qui trovi un elenco delle spie più comuni, con una spiegazione chiara per ognuna.

Spia dell’olio motore

  • Colore: rosso
  • Significato: la pressione dell’olio è troppo bassa.
  • Cosa fare: spegni subito il motore. Continuare a guidare può causare danni gravissimi. Verifica il livello dell’olio e, se necessario, chiama il soccorso stradale.

Spia della batteria

  • Colore: rosso
  • Significato: l’alternatore non carica la batteria.
  • Cosa fare: l’auto potrebbe spegnersi improvvisamente. Procedi verso un’officina o parcheggia in sicurezza e contatta l’assistenza.

Spia dell’airbag

  • Colore: rosso
  • Significato: il sistema airbag è disattivato o malfunzionante.
  • Cosa fare: l’airbag potrebbe non attivarsi in caso di incidente. È necessario far controllare l’impianto al più presto.

Spia “check engine” (motore)

  • Colore: gialla/arancione
  • Significato: anomalia generica del motore o dei sistemi correlati.
  • Cosa fare: l’auto può continuare a marciare, ma va portata in officina per una diagnosi. Se lampeggia, è segno di problema più grave.

Spia ABS

  • Colore: gialla/arancione
  • Significato: il sistema antibloccaggio freni non è attivo.
  • Cosa fare: anche se la spia ABS è accesa, la frenata non è compromessa, ma manca l’assistenza elettronica. Va verificato al più presto.

Spia ESP/ESC

  • Colore: gialla/arancione
  • Significato: il controllo elettronico della stabilità è disattivato o guasto.
  • Cosa fare: guida con prudenza e fai controllare il sistema.

Spia pressione pneumatici

  • Colore: gialla
  • Significato: uno o più pneumatici hanno pressione insufficiente.
  • Cosa fare: controlla la pressione e reintegra. Se la spia non si spegne, potrebbe esserci una foratura o un sensore guasto.

Spia temperatura liquido refrigerante

  • Colore: rosso
  • Significato: il motore è troppo caldo.
  • Cosa fare: fermati subito, spegni il motore e lascia raffreddare. Verifica il livello del liquido.

Spia filtro antiparticolato (DPF)

  • Colore: gialla
  • Significato: il filtro è ostruito.
  • Cosa fare: di solito basta un tragitto a giri elevati per rigenerarlo. Se persiste, recati in officina.

Spie luci (anabbaglianti, abbaglianti, indicatori)

  • Colore: verde o blu
  • Significato: funzioni di illuminazione attive.
  • Cosa fare: nessun intervento richiesto.

Spia cinture di sicurezza

  • Colore: rossa
  • Significato: una cintura non è allacciata.
  • Cosa fare: allaccia la cintura. Se la spia resta accesa, verifica i sensori.

Spia portiere aperte

  • Colore: rossa
  • Significato: una o più portiere non sono ben chiuse.
  • Cosa fare: ferma l’auto e richiudi le portiere con attenzione.
Confronta più polizze auto e risparmia Fai subito un preventivo

4. Cosa fare quando si accende una spia

Quando una spia si accende sul cruscotto, la prima reazione istintiva è spesso di preoccupazione o confusione. Ma non tutte le spie indicano un’emergenza: il segreto è saper valutare il tipo di simbolo, il colore e il comportamento del veicolo. Ecco un metodo semplice per capire come agire senza farsi prendere dal panico.

Controlla il colore e il simbolo

Come spiegato in precedenza, il colore è il primo indizio: rosso vuol dire stop immediato, giallo invita al controllo, verde/blu è solo informativo. Leggere il simbolo (o il messaggio sul display) ti aiuta a capire la natura del problema.

Valuta se puoi continuare a guidare

  • Se la spia è rossa (es. olio, temperatura motore, freni), accosta in sicurezza e spegni il motore. Continuare a viaggiare può causare danni gravissimi.
  • Se la spia è gialla/arancione, in genere puoi proseguire per qualche chilometro, ma con prudenza. È consigliabile non posticipare la visita in officina.
  • Se è verde o blu, non serve intervenire: sono spie di stato (es. luci accese, cruise control attivo).

Consulta il manuale dell’auto

Ogni veicolo ha un proprio manuale con la legenda delle spie specifiche per quel modello. Se il simbolo è poco chiaro o nuovo, consulta subito il libretto d’uso: troverai spiegazioni dettagliate e indicazioni su cosa fare.

Usa uno strumento OBD per leggere i codici errore

Se la tua auto è compatibile (quasi tutte quelle immatricolate dopo il 2001), puoi utilizzare uno scanner OBD-II (On-Board Diagnostics) per collegarti alla centralina e leggere i codici errore associati alla spia. Esistono strumenti economici collegabili via Bluetooth allo smartphone, che tramite app dedicate permettono di decifrare il problema in autonomia.

Un esempio concreto: se si accende la spia "check engine", lo scanner OBD può indicare se si tratta di una sonda lambda guasta, di un problema di accensione o solo di un tappo del serbatoio non ben chiuso.

Non ignorare mai una spia persistente

Anche se l’auto “va bene”, una spia accesa è sempre un messaggio da interpretare. I sistemi moderni sono progettati per prevenire guasti più gravi: trascurare il segnale oggi potrebbe significare riparazioni costose domani.

Come prevenire l’accensione delle spie

Molte delle spie che si accendono sul cruscotto non segnalano veri guasti improvvisi, ma problemi che si sarebbero potuti evitare con un po’ di attenzione e una manutenzione regolare. Prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si parla di auto: un controllo periodico può evitare fermi imprevisti, spese elevate e situazioni di pericolo.

Manutenzione programmata

La prima regola è rispettare i tagliandi previsti dal costruttore. Ogni auto ha un piano di manutenzione con scadenze chilometriche o temporali. Durante il tagliando vengono verificati i livelli di olio, liquido refrigerante, freni, batteria e altri componenti critici. Saltare questi appuntamenti può portare all’accensione di spie come quelle dell’olio, del motore o della batteria.

Anche la sostituzione del filtro antiparticolato, della cinghia di distribuzione e delle candele (o candelette nei diesel) rientra tra gli interventi preventivi più importanti per evitare malfunzionamenti.

Controlli periodici fai-da-te

Oltre alla manutenzione in officina, è buona abitudine verificare periodicamente alcuni elementi in autonomia, soprattutto prima di lunghi viaggi:

  • Pressione degli pneumatici, inclusa la ruota di scorta;
  • Livello dell’olio motore;
  • Liquido refrigerante e lavavetri;
  • Funzionamento delle luci;
  • Stato della batteria, specialmente in inverno.

L'importanza dei controlli

Questi controlli richiedono pochi minuti, ma possono fare la differenza.

Attenzione alla fase di avviamento

Al momento dell’accensione del veicolo, tutte le spie si illuminano per un istante: è il cosiddetto “test di check”. Dopo pochi secondi, si spengono. Se una spia resta accesa o si accende subito dopo l’avviamento, è un segnale che qualcosa non va. In alcuni casi il problema è banale (un tappo carburante non chiuso bene), in altri può essere un guasto in fase iniziale.

Utilizzare carburanti e ricambi di qualità

L’utilizzo di carburanti scadenti o non adatti può causare problemi alla combustione e all’iniezione, accendendo la spia motore. Allo stesso modo, pezzi di ricambio non originali o oli non compatibili con le specifiche del motore possono generare errori di sistema. Meglio scegliere prodotti affidabili e approvati dal costruttore.

Guidare con attenzione

Una guida brusca, con frenate improvvise, accelerazioni violente e lunghi tratti a bassi regimi (soprattutto nei diesel) favorisce l’intasamento del filtro antiparticolato e altri problemi. Guidare in modo fluido e regolare aiuta la salute dell’auto e previene accensioni inutili di spie.

Non ignorare mai una spia accesa. Usare strumenti adeguati e rivolgersi a un’officina in caso di dubbio. Per mantenere l’auto sicura, è fondamentale intervenire tempestivamente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

RC auto, moto, autocarro, ciclomotore

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »