logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Formule di guida: libera, esperta o esclusiva

La formula di guida è una clausola che consente alle compagnie di assicurazioni di sapere quanti saranno i conducenti alla guida del veicolo. La formula esperta ed esclusiva sono quelle che fanno risparmiare più denaro sui costi assicurativi.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Pubblicato il 29/04/2024
Aggiornato il 24/10/2024
Uomo che guida un'auto
Formule di guida

Quando si richiede un preventivo RC Auto dalle diverse compagnie è sempre importante tenere presente quali sono gli elementi che permettono di ottenere un risparmio sul premio.

Tra le clausole a cui prestare attenzione c'è sicuramente la formula di guida, che consente alla compagnia di conoscere quanti conducenti si metteranno alla guida del veicolo da assicurare e quindi di calcolare il rischio assicurativo.

Esistono tre tipologie di formule di guida, ovvero:

  • libera;
  • esperta;
  • esclusiva.

Le ultime due tipologie, se scelte, permettono di ottenere un risparmio non indifferente sul prezzo finale dell'assicurazione. Questo perché riducendo il numero di guidatori si abbassano le probabilità di sinistri e di conseguenza anche la spesa pagata da chi stipula l’RC Auto.

Vediamo nel dettaglio le varie formule, quando è bene utilizzarle e in quali casi è possibile risparmiare.

Formula di guida libera

Si tratta della formula che offre la maggior libertà di utilizzo del veicolo: in questo caso, non ci sono distinzioni tra chi si mette alla guida del mezzo e qualsiasi soggetto sarà coperto allo stesso modo dall'assicurazione di Responsabilità Civile. La guida libera è quella più adatta a chi non vuole restrizioni sui conducenti in termini di età ed esperienza. Tuttavia, il fatto che alla guida del veicolo possano esserci persone poco esperte comporta per le compagnie un maggior rischio assicurativo che inciderà sul prezzo finale della polizza.

Formula di guida esperta

La clausola prevede che il veicolo assicurato (auto, moto o autocarro) può essere guidato da conducenti che hanno maturato una certa esperienza alla guida, almeno due o tre anni, e con età minima superiore ai 22-26 anni. Con la guida esperta si paga un premio più basso rispetto al caso precedente, perché non consente l’utilizzo del mezzo ai più giovani e ai neopatentati – considerati più a rischio incidenti.

Dunque, per avvantaggiarsi della guida esperta si deve essere certi che il veicolo non sarà guidato da conducenti freschi di patente. In caso di sinistro da parte di un guidatore non autorizzato, la compagnia di assicurazione potrà avvalersi del diritto di rivalsa, ossia chiedere al proprietario/assicurato la restituzione di parte del danno liquidato o nel peggiore dei casi la somma totale di quanto versato al danneggiato. Ricordiamo, però, che molte compagnie tendono a escludere la rivalsa per il primo sinistro, intentando l’azione solo per gli eventi dannosi successivi.

Formula di guida esclusiva

Si parla di guida esclusiva quando il mezzo può essere guidato da un unico conducente (l’assicurato) e da nessun altro. La guida esclusiva è indicata soprattutto per i single o le famiglie con un solo automobilista o motociclista. Anche in questo caso c’è un vantaggio economico sul premio rispetto alla guida libera, visto che l’unico conducente comporta un minor rischio assicurativo per la compagnia.

È necessario, però, tener conto dell'età e dell'esperienza di guida di quel conducente: ad esempio, se si tratta di un neopatentato il risparmio sul premio sarà ridotto rispetto a un soggetto assicurato da più anni. Dunque, l'esclusività fa risparmiare, ma la sua entità si stabilisce in base alle caratteristiche dell'assicurato.

Attenzione anche qui all’azione di rivalsa della compagnia. Dunque, qualora quest’ultima dovesse sostenere le spese per un sinistro causato da un guidatore diverso da quello autorizzato dal contratto potrà avvalersi dell’azione e far pagare all’assicurato parte del danno o nel peggiore dei casi richiedere l’intera somma liquidata.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa succede se il conducente non autorizzato alla guida viene fermato dalle forze dell’ordine?

Con la guida esclusiva ed esperta non c’è un rischio di insolvenza da parte della compagnia nei confronti di chi deve essere risarcito. Per questo motivo, in caso di accertamento, la guida di una persona diversa rispetto a quella autorizzata non viene sanzionata.

Guida esclusiva vs guida esperta: quale delle due fa risparmiare di più?

Dall’Osservatorio di Segugio.it risulta che le polizze con formula di guida esperta consentono di risparmiare sulla tariffa rispetto a quelle con guida esclusiva: i dati, relativi al 2023, dicono che per le prime il premio medio è di 349 euro, contro i 413 euro delle seconde.

L’analisi del portale ha individuato due motivi alla base del fenomeno:

  • la guida esclusiva è più diffusa nelle Regioni dove il premio è maggiore (in particolare in Campania), perché considerata intuitivamente la più economica;
  • la presenza di più conducenti esperti diluisce il rischio assicurativo legato a un solo guidatore e riduce la probabilità che quest’ultimo si metta alla guida del veicolo in condizioni non ideali (in quanto non può delegare ad altri conducenti).

Per queste ragioni gli assicuratori presentano talvolta prezzi più bassi per la guida esperta rispetto a quella esclusiva. In particolare, passando dalla guida esclusiva a quella esperta, si evidenziano possibilità di risparmio comprese fra il 6,8% e il 18,4%.

È possibile modificare la formula di guida dell'assicurazione?

Le compagnie permettono di modificare la formula di guida in qualsiasi momento, in quanto le esigenze di chi stipula una polizza RC Auto possono cambiare da un anno all’altro. Ad esempio, il genitore in possesso di polizza con guida esperta potrà sempre passare alla guida libera per consentire al figlio neopatentato di utilizzare la propria auto.

Chi ha stipulato una polizza online può cambiare la formula di guida utilizzando il portale della compagnia assicurativa, accedendo alla propria Area riservata tramite credenziali personali, mentre chi ha scelto un’assicurazione tradizionale, con filiale sul territorio, può effettuare l’operazione recandosi in agenzia.

Il passaggio da guida esperta o esclusiva a guida libera comporta un'integrazione del premio assicurativo da parte del contraente della polizza, mentre il passaggio da guida libera a guida esperta o esclusiva comporta un rimborso del premio da parte della compagnia.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

RC Auto, Moto, Autocarro