Assicurazione auto per un giorno: come funziona e quando sceglierla
Ecco a cosa serve e come funziona l'assicurazione auto per un giorno, una particolare tipologia di copertura assicurativa pensata per un utilizzo occasionale del proprio veicolo.

Può capitare di aver bisogno di assicurare un’auto solo per un giorno: un breve spostamento, il trasferimento di un veicolo appena acquistato, un test drive, o una necessità occasionale. In questi casi, l’idea di attivare una polizza valida solo per 24 ore appare come la soluzione più economica e flessibile.
Tuttavia, in Italia non esiste una vera assicurazione auto giornaliera. Nessuna compagnia attiva nel nostro Paese offre una RC auto con durata limitata a un solo giorno. Le formule più brevi disponibili sul mercato sono le assicurazioni temporanee da 5, 15 o 30 giorni, oppure le polizze annuali con sospensione.
Cos’è un’assicurazione auto per un giorno?
L’assicurazione auto per un giorno è una formula temporanea pensata per coprire il veicolo per sole 24 ore, utile in situazioni eccezionali come un breve spostamento, un test drive, il trasporto a un’officina o un utilizzo occasionale dell’auto. In molti Paesi europei esistono polizze giornaliere attivabili online in pochi minuti, con validità limitata ma efficiente in termini di rapidità e costo.
In Italia, però, questo tipo di polizza non è disponibile. Attualmente nessuna compagnia assicurativa operante nel nostro Paese offre una vera e propria RC auto giornaliera. L’alternativa più vicina è rappresentata da formule temporanee con durate minime di 3, 5 o 30 giorni, oppure da coperture annuali con possibilità di sospensione (nel caso di veicoli usati solo saltuariamente).
Nonostante l’idea di un’assicurazione per un solo giorno sia attraente per chi ha esigenze molto occasionali, la normativa italiana e l’offerta di mercato non prevedono oggi una soluzione ufficiale per questa durata. In questa guida analizzeremo comunque come funzionerebbe teoricamente una copertura giornaliera, in quali casi potrebbe tornare utile, e quali sono le alternative concrete per chi cerca una polizza flessibile e breve.
Tramite Segugio.it, ricordiamo, è possibile scegliere una nuova assicurazione auto conveniente, sfruttando la comparazione dei preventivi (gratuita e senza impegno) che consente di confrontare i preventivi calcolati su misura, inserendo la targa del proprio veicolo. La comparazione è accessibile qui di sotto ma non è disponibile per le polizze di un giorno.
Come funziona l’assicurazione auto giornaliera?
Nel suo funzionamento teorico, una assicurazione auto per un giorno offrirebbe la copertura RC obbligatoria per un periodo di 24 ore dalla sua attivazione, consentendo al veicolo di circolare legalmente su strada per un tempo molto limitato. Potrebbe essere attivata online o tramite app, con decorrenza immediata o programmata, e sarebbe pensata per chi ha bisogno di una copertura istantanea e brevissima, senza vincoli a lungo termine.
La polizza giornaliera potrebbe includere:
- Responsabilità civile verso terzi (RC auto), obbligatoria per legge;
- In alcuni casi, garanzie accessorie opzionali come assistenza stradale, tutela legale o infortuni del conducente, ma quasi mai coperture ampie come Kasko o furto/incendio;
- Un certificato assicurativo digitale, valido per un solo giorno e scaricabile subito dopo il pagamento.
Allo stato attuale, tuttavia, nessuna compagnia in Italia offre questa formula. Le assicurazioni temporanee esistenti hanno durate minime più lunghe — tipicamente 5, 15 o 30 giorni — e sono soggette a regole contrattuali più rigide rispetto a un’assicurazione classica. Alcune prevedono la sospensione della copertura nei periodi di non utilizzo, ma ciò comporta comunque un contratto annuale.
Ci sono anche le polizze sospendibili
Chi è interessato a un prodotto così flessibile può comunque considerare polizze sospendibili, che offrono maggiore elasticità, oppure formule temporanee brevi, accettando però una durata minima maggiore del giorno singolo.
Quando conviene fare un’assicurazione auto per un giorno?
Se fosse disponibile anche in Italia, un’assicurazione auto per un giorno sarebbe perfetta in tutti quei casi in cui l’utilizzo del veicolo è brevissimo, circoscritto e non ripetuto nel tempo. Immagina, ad esempio:
- trasportare un’auto usata appena acquistata dal punto vendita a casa;
- accompagnare un parente o un amico, usando un’auto non assicurata ma perfettamente funzionante;
- fare un breve collaudo o test drive, magari dopo una riparazione;
- spostare un’auto d’epoca o poco usata solo per manutenzione o revisione.
In tutti questi casi, la possibilità di attivare una copertura valida solo per 24 ore permetterebbe di contenere i costi e restare perfettamente in regola con il Codice della Strada. Tuttavia, come già evidenziato, il mercato italiano non prevede questo tipo di polizza.
Chi si trova in una situazione simile può però valutare:
- una polizza temporanea da 5 o 15 giorni, disponibile presso alcune compagnie;
- oppure una RC auto sospendibile, utile se l’auto viene usata poche volte all’anno ma sempre per più giorni consecutivi.
L'alternativa low cost
In alternativa, se si tratta di un’esigenza una tantum e si è in grado di pianificarla con anticipo, farsi prestare un’auto già assicurata (guidando con delega) può rappresentare una soluzione più economica e praticabile.
Come scegliere la migliore assicurazione auto per un giorno
Se sul mercato italiano esistesse una vera polizza auto per un solo giorno, sceglierla richiederebbe di valutare alcuni criteri chiave, non molto diversi da quelli validi per le assicurazioni temporanee attualmente disponibili. In assenza del prodotto “per 24 ore”, questi stessi parametri possono aiutare a individuare la soluzione alternativa più adatta.
Ecco cosa considerare:
- Chiarezza nella durata effettiva: in una polizza giornaliera ideale, la copertura dovrebbe iniziare a un’ora prestabilita e durare esattamente 24 ore, con indicazione precisa della scadenza.
- Attivazione immediata online: l’opzione migliore sarebbe quella attivabile in pochi minuti via web o app, senza bisogno di contatto telefonico o documentazione cartacea.
- Costo trasparente e proporzionato: il premio dovrebbe essere contenuto, ma comprensivo di imposte, spese di emissione e rilascio del certificato.
- Copertura essenziale, ma sufficiente: responsabilità civile obbligatoria e, se possibile, assistenza stradale o infortuni del conducente, senza sovraccaricare il pacchetto con garanzie inutili per un uso di poche ore.
- Reputazione della compagnia e facilità di gestione: affidarsi a un operatore conosciuto, con assistenza clienti chiara e strumenti digitali semplici da usare.
Oggi, non potendo sottoscrivere una polizza di un solo giorno, la scelta più vicina è quella di una copertura di pochi giorni, con attivazione rapida e possibilità di gestione online. Alcune compagnie, ad esempio, permettono preventivi personalizzati per 5 giorni, 15 giorni o un mese, adattabili anche a usi brevissimi, seppur con un piccolo surplus.
Quanto costa assicurare un’auto per un giorno?
Poiché in Italia non esiste una vera assicurazione auto per un giorno, non è possibile fornire un prezzo ufficiale. Tuttavia, possiamo fare una stima ragionevole basandoci sui costi delle polizze temporanee attualmente disponibili.
Oggi, una RC auto di 5 giorni può costare tra €80 e €130, a seconda della compagnia, della potenza del veicolo e della provincia di residenza. Considerando questo intervallo, è plausibile ipotizzare che una copertura di un solo giorno, se fosse offerta, avrebbe un costo compreso tra €25 e €40, comprensivo di imposte e spese di emissione.
Per fare un esempio pratico:
- Un’auto di media cilindrata a Roma potrebbe richiedere €105 per 5 giorni di copertura;
- rapportando il costo su base giornaliera, si otterrebbe un prezzo ipotetico di circa €30 per 1 giorno.
Va però ricordato che una polizza giornaliera, se introdotta, potrebbe avere costi fissi proporzionalmente più alti rispetto a formule più lunghe, proprio per la brevità della durata e l’alto rischio concentrato. Inoltre, il prezzo potrebbe variare in presenza di garanzie accessorie (come assistenza stradale o infortuni del conducente).
In attesa che il mercato italiano introduca formule più flessibili, chi ha bisogno di assicurare l’auto per periodi molto brevi può valutare le coperture da 5 o 15 giorni, facilmente preventivabili online sui comparatori o sui siti delle compagnie.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali