
Davide Raia
Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, Davide Raia si divide tra la sua città natale e l’isola di Creta, dove porta avanti iniziative di volontariato in ambito Animal Welfare.
A partire dal 2007, inizia a lavorare come editor freelance per diverse agenzie di comunicazione e case editrici, specializzandosi nella stesura di contenuti in ambito di tariffe energetiche, telefoniche e assicurative.
Il background formativo e l'esperienza maturata, lo hanno poi portato a collaborare con importanti realtà editoriali, come LiberoTecnologia, HDblog.it, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it e Cinquecolonne.it. Nel corso del 2024, ha iniziato a redigere contenuti anche per Segugio.it.
Nel tempo libero, si dedica allo sport e ai viaggi "auto-organizzati". È inoltre appassionato di tecnologia.
Articoli scritti da Davide Raia
-
Truffe case vacanza: come assicurarsi e difendersi prima di partire 11/06/2025
Le truffe sulle case vacanze sono sempre più diffuse ed è importante adottare tutte le contromisure per proteggersi da rischi di questo tipo: con piccoli accorgimenti e una polizza assicurativa, è possibile ridurre gli inconvenienti e partire avendo le spalle coperte.
-
Guidare con le infradito o le ciabatte: è possibile nel 2025? 06/06/2025
La guida con le infradito o le ciabatte non è vietata espressamente dal Codice della Strada, ma per i conducenti c'è il rischio di dover fare i conti con una multa e, in caso di sinistro, la compagnia assicurativa potrebbe non erogare tutto il risarcimento.
-
Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025 04/06/2025
Per effettuare l'esame finalizzato all'ottenimento della Patente B è necessario sostenere dei costi: le spese cambiano se l'esame viene sostenuto da privatista o tramite una scuola guida e in caso di bocciatura alcuni pagamenti andranno effettuati nuovamente.
-
Come recuperare i punti della patente nel 2025? 29/05/2025
Per recuperare i punti della patente ci sono due metodi: la buona condotta, che viene premiata con dei punti bonus e la partecipazione a dei corsi di recupero, che consentono di ottenere dei punti aggiuntivi per evitare di finire a zero punti e dover rifare l'esame.
-
Quali sono i limiti di velocità per gli autocarri: la normativa aggiornata al 2025 27/05/2025
Gli autocarri sono tenuti a rispettare i limiti di velocità previsti dal Codice della Strada, con un valore massimo della velocità che può variare in base alla tipologia di strada: ecco cosa prevede la normativa aggiornata al 2025 in merito alla circolazione degli autocarri.
-
Incentivi auto 2025: tutti i contributi per acquisto e mantenimento auto 22/05/2025
Nel corso del 2025 è possibile sfruttare diversi incentivi per l'acquisto e il mantenimento delle auto: ecco tutti i bonus e le agevolazioni da considerare in questo momento per ridurre i costi legati alla propria vettura e puntare su modelli a basso impatto ambientale.
-
Colonnine di ricarica auto elettriche nel condominio: come fare la ricarica nel 2025 19/05/2025
Installare una colonnina di ricarica per auto elettriche in condominio è possibile, a patto di rispettare alcune condizioni: ecco tutto quello che c'è da sapere in merito e come fare a sfruttare questo sistema per utilizzare al meglio il proprio veicolo.
-
Verifica l'assicurazione auto dalla targa: scopri come controllare la tua polizza RCA 16/05/2025
Per verificare se un'auto può contare o meno su una copertura assicurativa RC è sufficiente seguire una semplice procedura online, che consiste nella verifica tramite targa: ecco come funziona il sistema e come utilizzarlo per controllare se un'auto è assicurata.
-
Assicurazione autocarro uso privato: come scegliere la polizza più conveniente nel 2025 15/05/2025
Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'assicurazione autocarro per uso privato e come fare a scegliere l'opzione più vantaggiosa, per risparmiare sul costo della polizza sfruttando le migliori proposte disponibili in questo momento sul mercato assicurativo.
-
Bollo auto elettriche e ibride: le esenzioni in vigore per il 2025 14/01/2025
Le auto elettriche e le auto ibride possono sfruttare alcune esenzioni e agevolazioni sul pagamento del bollo auto, la tassa automobilistica che rappresenta un tributo regionale da versare ogni anno per i proprietari di veicoli.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.