Spia ABS accesa: cause, rischi e cosa fare
La spia ABS accesa segnala un problema al dispositivo elettronico che regola la pressione della frenata ed evita il blocco improvviso degli pneumatici. Fare manutenzione regolare e verificare il funzionamento delle diverse componenti del sistema è la strategia migliore per aumentare la sicurezza alla guida.

Dal 2004 tutte le auto in Europa devono montare il sistema ABS, Anti-Lock Braking System, il sistema antibloccaggio dei freni. Si tratta di un sistema molto importante per garantire una guida sicura, specialmente in presenza di superfici scivolose o su terreni sdrucciolevoli. Se tra le diverse spie dell'auto, quella dell'ABS è accesa, è essenziale intervenire rapidamente e non ignorare l'avviso.
Nei modelli più recenti, l’ABS è spesso integrato con altri dispositivi di sicurezza attiva come l’ESP (controllo elettronico della stabilità) e il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza. Per questo motivo, un guasto al modulo ABS va corretto nel più breve tempo possibile, perché potrebbe compromettere anche il funzionamento di altri sistemi, riducendo la sicurezza generale del veicolo.
Cos'è il sistema ABS e perché è fondamentale
Le auto con ABS dispongono di un dispositivo elettronico che regola la pressione dei freni sulle ruote, rendendo la frenata più fluida ed efficace e riducendo il rischio che si perda il controllo dell'auto in caso di forte frenata.
Le principali componenti del sistema ABS sono i sensori che monitorano costantemente la velocità di rotazione degli pneumatici e la centralina elettronica che registra i dati dei sensori e regola la pressione della frenata. Il sistema ABS è collegato anche al sistema idraulico della pompa del freno e, quando entra in funzione, migliora la stabilità del veicolo. Si può apprezzare l'effetto dell'ABS specialmente quando si frena su superfici scivolose, come le strade bagnate o ghiacciate: i freni agiscono sulle ruote con una pressione regolare, evitando che la velocità di rotazione delle stesse cali troppo bruscamente e permettendo di guidare in sicurezza.
L'importanza dell'ABS in frenata
È importante considerare che il funzionamento corretto dell’ABS è fondamentale anche in situazioni di frenata improvvisa in città o su strade ad alta percorrenza. In questi contesti, il sistema contribuisce a mantenere il controllo dell’auto, evitando sbandamenti o slittamenti che potrebbero causare tamponamenti o incidenti gravi.
Significato dell'accensione della spia ABS
La presenza della spia ABS sul cruscotto segnala un problema al sistema antibloccaggio dei freni. Può trattarsi di un problema momentaneo, risolvibile con un intervento fai da te o con un controllo da parte di un meccanico, oppure di un problema più serio che comporta una riparazione più impegnativa o la sostituzione di una o più componenti.
A seconda del modello di auto, la spia può essere di colore giallo, arancione o rosso. Se è presente solo la spia dell'ABS è probabile che il problema sia limitato a qualche sensore o alla centralina, ma se è presente anche la spia dei freni il problema può essere più esteso.
Cause comuni dell'accensione della spia ABS
L'accensione della spia dell'ABS è dovuta a cause ben precise:
- un malfunzionamento o un guasto a uno dei sensori di velocità delle ruote;
- problemi alla centralina di controllo;
- un livello troppo basso del liquido dei freni;
- uno o più fusibili bruciati o difettosi;
- problemi di cablaggio o di spina dell'unità ABS;
- ruote foniche danneggiate o sporche.
Cosa fare quando si accende la spia ABS
Se si nota la spia ABS accesa è consigliabile rallentare gradualmente la velocità e fermarsi appena possibile. A volte, il problema rientra in automatico: si può provare a spegnere l'auto, aspettare qualche minuto e riaccenderla per controllare se il problema persiste.
Nel caso in cui la spia fosse ancora presente alla riaccensione è necessario controllare quale componente causa la segnalazione. Prima di andare dal meccanico, si può verificare il livello del liquido dei freni ed eventualmente rabboccarlo, oppure controllare che non ci siano detriti che ostacolano i sensori sulle ruote o i cablaggi.
Per avere informazioni su come e dove intervenire si può consultare il materiale informativo condiviso dal costruttore dell'auto oppure fare affidamento alle proprie conoscenze. Chi non ha dimestichezza con le parti meccaniche dell'auto o vuole fare un'analisi più precisa e approfondita può rivolgersi a un'officina e far ripristinare il corretto funzionamento del sistema.
È sicuro guidare con la spia ABS accesa?
La spia ABS accesa non impedisce di usare l'auto, ma bisogna tenere presente che il sistema non è attivo. Per evitare problemi e non rischiare di essere coinvolti in incidenti, è bene raggiungere quanto prima un meccanico. Nel tragitto verso l'officina è opportuno moderare la velocità, frenare a intervalli anziché tenere premuto il pedale del freno, per non rischiare il blocco delle ruote, ed evitare di muoversi su strade scivolose o dal fondo irregolare.
Le anomalie del sistema di frenata: cosa fare
Bisogna invece fermarsi e richiedere l'intervento di un carro attrezzi se, oltre a malfunzionamenti del sistema ABS, si riscontrano anomalie nel sistema di frenata, percepite da chi è alla guida o segnalate dall'accensione di una spia a forma di punto esclamativo. In questo caso può esserci un guasto che si estende anche ai freni e mettersi alla guida può risultare molto pericoloso.
Prevenzione e manutenzione del sistema ABS
Fare una manutenzione regolare dell'auto, che includa anche un controllo delle diverse parti che compongono il sistema ABS, è il modo migliore per prevenire l'insorgenza di problemi e guasti. Idealmente, questi controlli andrebbero fatti almeno una volta all'anno oppure ogni 20.000 chilometri circa.
Se si percorrono strade con molti detriti il rischio di guasti o rotture dei sensori aumenta: in questo caso si può intervenire facendo una manutenzione dedicata e verificando che siano sempre puliti e che non ci siano residui che possano creare malfunzionamenti.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali