Cosa fare quando scade l'assicurazione auto
Se l'assicurazione auto è in scadenza o è già scaduta è importante attivarsi per rinnovare la copertura RCA obbligatoria per legge. In caso di mancato rinnovo, si rischiano sanzioni, il sequestro dell'auto e la decurtazione di punti sulla patente.

- Quando scade l’assicurazione auto?
- Quanti giorni posso circolare con assicurazione auto scaduta?
- Che succede se l’assicurazione è scaduta da oltre 15 giorni?
- Come vedere la scadenza dell’assicurazione auto?
- Verifica della copertura assicurativa sul Portale dell'Automobilista: come fare
- Cosa succede se si paga l'assicurazione auto in ritardo?
- Quanti punti tolgono per assicurazione scaduta?
- Domande frequenti sulla scadenza dell'assicurazione auto
Il Codice della Strada, all'articolo 193, regolamenta l'obbligo di assicurazione e specifica a cosa va incontro chi non rinnova l'assicurazione alla scadenza. Circolare senza copertura RCA può comportare sanzioni salate, il sequestro del mezzo e la perdita di 5 punti sulla patente. In caso di recidiva, le sanzioni possono anche essere raddoppiate.
Quando scade l’assicurazione auto?
Nella maggior parte dei casi l'assicurazione auto ha durata annuale e scade 12 mesi dopo la sua attivazione. Se si attiva la polizza il 10 gennaio, la protezione rimarrà valida fino al 10 gennaio dell'anno successivo. Bisogna tenere presente che questa regola generale prevede delle eccezioni:
- in caso di assicurazione temporanea, la durata è quella indicata nel certificato di polizza. A volte le compagnie permettono di assicurare l'auto per un periodo inferiore all'anno: può trattarsi di un'assicurazione mensile, trimestrale o semestrale, ad esempio;
- in caso di sospensione della polizza, in genere la durata originaria dell'assicurazione viene prorogata per un periodo di durata pari a quella della sospensione. Se si sospende per 2 mesi la polizza attivata il 10 gennaio, la sua scadenza slitterà al 10 marzo.
Quanti giorni posso circolare con assicurazione auto scaduta?
Dopo la scadenza dell'assicurazione auto scatta il cosiddetto periodo di tolleranza: la copertura RCA rimane valida per ulteriori 15 giorni, ma solo all'interno del territorio italiano.
Durante il periodo di tolleranza la copertura assicurativa è valida solo per la responsabilità civile e si è ancora in tempo per rinnovare l'assicurazione senza subire multe.
Come trovare un'assicurazione auto conveniente?
Con la comparazione dei preventivi tramite Segugio.it è possibile individuare, facilmente, una nuova assicurazione auto davvero conveniente e ridurre, in modo netto, il prezzo della polizza.
Che succede se l’assicurazione è scaduta da oltre 15 giorni?
Dopo la mezzanotte del 15° giorno successivo alla data di scadenza della polizza, l'auto risulterà sprovvista di assicurazione e non potrà circolare. Questo significa che non potrà essere usata per spostarsi, ma anche che l'auto non potrà essere lasciata in aree di proprietà pubblica o privata. Da giugno 2024, infatti, l'obbligo di assicurazione RCA è stato esteso a tutti i veicoli, anche a quelli fermi o che si trovano in aree private.
Se si contravviene a questa regola si applicano le sanzioni stabilite dal Codice della Strada.
Come vedere la scadenza dell’assicurazione auto?
Si può controllare la scadenza dell'assicurazione auto:
- sul certificato di polizza, che viene rilasciato dalla compagnia al momento dell'attivazione del contratto. Il certificato può essere consultato sia in versione digitale sia in versione cartacea;
- nell'area riservata del sito internet o dell'app mobile della compagnia assicurativa con la quale si è attivata la polizza RCA;
- sul Portale dell'Automobilista, che permette di controllare la copertura assicurativa di qualsiasi veicolo di cui si conosce la targa;
- sul portale Consap, previa registrazione.
Verifica della copertura assicurativa sul Portale dell'Automobilista: come fare
Il Portale dell'Automobilista è un portale pubblico, del Dipartimento per la Mobilità Sostenibile, che raccoglie informazioni e servizi utili per automobilisti, professionisti e imprese. Uno dei servizi gratuiti più interessanti tra quelli forniti dal portale è la verifica della copertura assicurativa. Conoscendo la targa di un'auto o di un ciclomotore, si può sapere se è in regola con il pagamento dell'assicurazione oppure no.
Per verificare l'esistenza della copertura RCA su un mezzo tramite il Portale dell'Automobilista bisogna:
- visitare il Portale dell'Assicurazione;
- selezionare la voce Servizi online - Verifica copertura RCA;
- specificare se si vuole controllare un veicolo o un ciclomotore;
- indicare il tipo di mezzo, inserire il numero di targa e digitare il codice Captcha mostrato a video;
- far partire la ricerca.
L'esito mostrerà se il mezzo è assicurato, con quale compagnia e qual è la data di scadenza della copertura in corso.
Cosa succede se si paga l'assicurazione auto in ritardo?
Una volta scaduta la copertura assicurativa possono verificarsi tre casi:
- se si paga in ritardo, ma entro il periodo di tolleranza, la RCA rimane sempre attiva e non ci sono multe;
- se si paga in ritardo oltre i 15 giorni ma entro i 30 giorni dalla scadenza, si può avere una sanzione amministrativa ridotta della metà se non si è utilizzato il mezzo in questo periodo di tempo;
- se si paga oltre 30 giorni dopo la scadenza, si va incontro alla sanzione piena, oltre che al sequestro dell'auto. Si può beneficiare del dimezzamento della sanzione solo se si procede alla rottamazione del mezzo entro 30 giorni da quando è stata accertata la violazione.
Le auto sequestrate vengono tenute in deposito fino a quando non si procede con la regolarizzazione dell'assicurazione. Il Codice della Strada impone che ci si assicuri per almeno 6 mesi e che ci si faccia carico delle spese relative al prelievo, al trasporto e alla custodia dell'auto.
Cosa succede se si circola con l'assicurazione scaduta?
Circolare senza assicurazione non è una buona idea: per scoprire quali sono le conseguenze di questa pratica vietata è possibile consultare la guida di Segugio.it su cosa succede se si circola con l'assicurazione auto scaduta.
Quanti punti tolgono per assicurazione scaduta?
Nel caso in cui una persona venga sorpresa alla guida di un'auto senza assicurazione, l'articolo 126-bis del Codice della Strada prevede che vengano tolti 5 punti dalla patente.
In caso di recidiva, se si viene sorpresi alla guida di un'auto senza patente per due volte in due anni, è previsto invece il ritiro della patente da 1 a 2 mesi.
Domande frequenti sulla scadenza dell'assicurazione auto
Che succede se mi fermano con l'assicurazione scaduta?
Se risulta che la propria assicurazione auto è scaduta si è soggetti a una sanzione, che va da 866 a 3464 euro, al sequestro dell'auto e alla perdita di 5 punti sulla patente. Il Codice della Strada specifica i casi in cui queste sanzioni possono essere ridotte o inasprite.
Come vedere la copertura assicurativa di un veicolo?
Si può controllare se un veicolo è coperto dall'assicurazione controllando il certificato di polizza, rivolgendosi alla propria compagnia assicurativa tramite il servizio clienti, l'app o il sito internet, oppure tramite i portali pubblici del Consip o del Portale dell'Automobilista.
Cos'è il periodo di tolleranza?
Il periodo di tolleranza è la finestra di 15 giorni successiva alla scadenza della polizza assicurativa di durata annuale. Durante questo periodo la sola copertura RCA rimane valida esclusivamente in Italia e permette agli automobilisti di avere del tempo aggiuntivo per procedere con il rinnovo dell'assicurazione.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali