RC Moto 2022: a ottobre crescono i prezzi per assicurare le due ruote
Sale ad ottobre il premio medio RC Moto: Segugio.it ha rilevato un importo di 280 euro, un valore più alto di quasi il 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La percentuale raggiunge un valore a doppia cifra in Valle d’Aosta, Sicilia, Emilia Romagna e Molise.

In aumento il premio medio delle polizze moto.
L’Osservatorio Assicurativo elaborato da Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, ha calcolato a ottobre 2022 un prezzo RC Moto lordo (il prezzo medio risultante da tutti i preventivi moto fatti sul portale) di 280,00 euro, un importo più alto del 5,78% rispetto al mese precedente (settembre 2022) e dell’8,94% sullo stesso periodo del 2021.
La situazione nelle varie Regioni
Su base annuale, il rialzo del premio ha raggiunto percentuali maggiori in Valle d’Aosta, +65,80%, Sicilia, +15,76%, Emilia Romagna, +10,9%, e Molise, +10,2%; gli aumenti più contenuti si sono registrati invece in Umbria e nelle Marche, che hanno fatto segnare rispettivamente un +2,63% e +3,20%. In controtendenza l’Abruzzo, che vede scendere il premio medio dell’1,58%.
Garanzie accessorie: la preferita è l’assistenza stradale
L’assistenza stradale compare nel 25,13% dei preventivi: a seguire, troviamo l’assicurazione infortuni conducente, 19,06%, e la polizza furto e incendio, 10,37%, con quest’ultima che copre il veicolo in caso di furto totale o di ogni singola parte e i danneggiamenti per motivi inerenti al fuoco.
Le caratteristiche dei proprietari di moto
Ad ottobre la maggior domanda di preventivi arriva dalla fascia d’età 45-59 anni, il 37,94%, seguita dai 35-44enni con il 25,87%.
Per quanto riguarda la tipologia di professione, il report evidenzia che a richiedere più preventivi sono gli impiegati (25,56% del totale) e gli operai (23,55%). Seguono, molto staccate, le categorie dei liberi professionisti (7,78%), delle forze armate (7,58%) e dei pensionati (6,99%). Infine, una nota sul pagamento del premio: il 98,89% sceglie il versamento in un'unica soluzione, mentre quella rateizzata riguarda l’1,11%.
RC Moto con scatola nera: è richiesta soprattutto al Sud
In Italia la scatola nera per moto fa registrare un tasso di penetrazione dell’8,00%.
In Campania il tasso raggiunge il triplo del valore nazionale: i preventivi RC Moto che includono il dispositivo sono il 24,81% del totale; la percentuale risulta più alta della media italiana anche in Calabria, 23,48%, e in Puglia, 16,62%.
Ricordiamo che la black box viene fornita dalle compagnie assicurative al cliente in comodato d'uso gratuito per tutta la durata della copertura assicurativa.
Quanto si risparmia facendo un preventivo su Segugio.it?
Il risparmio medio conseguibile tramite la comparazione, rispetto alla tariffa media per la sola responsabilità civile, è stato a ottobre di 436,61 euro. Il portale confronta infatti le assicurazioni moto più convenienti per te in modo semplice, veloce e gratuito.
Facciamo un esempio. Simuliamo la richiesta di un guidatore 62enne (impiegato, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 3.000 chilometri l’anno, ricovero del veicolo in box privato), residente a Castelfranco Veneto (provincia di Treviso), che vuole assicurare una motocicletta Yamaha TDM 900 immatricolata nel 2003.

La miglior tariffa, aggiornata al 30 novembre 2022, arriva dal preventivo ConTe.it, che prevede una spesa di 126,78 euro per i dodici mesi di contratto.
Le polizze moto ConTe.it offrono diversi vantaggi. Applicano un massimale per i danni alle persone particolarmente alto, fino a 10 milioni di euro, e garantiscono il rimborso dei danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa (esclusi i danni dovuti a dolo o colpa grave). In più, coprono la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo (all’insaputa dell’assicurato) fino ad un massimo di 500 euro.