logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Parcheggi per disabili: le novità con la riforma del Codice della Strada

La riforma del Codice della Strada prevede una maggior tutela per i diritti delle persone con disabilità. In particolare, chi parcheggia negli stalli a loro riservati rischia una sanzione fino a 660 euro se la violazione avviene con una moto, o fino a 990 euro se commessa con un altro veicolo.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/12/2024
parcheggio disabili
Sanzioni per chi parcheggia negli stalli dei disabili

Il nuovo Codice della Strada, in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto sanzioni amministrative più severe per chi occupa indebitamente i parcheggi riservati ai disabili.

In particolare:

  • per le violazioni da parte di ciclomotori e motoveicoli, le sanzioni variano da un minimo di 165 a un massimo di 660 euro (prima della riforma da 80 a 328 euro);
  • per le violazioni da parte dei restanti veicoli (tra cui le automobili), le sanzioni sono comprese tra 330 e 990 euro (in precedenza tra 165 e 660 euro).

L'inasprimento delle multe ha il fine di tutelare maggiormente i diritti dei guidatori con disabilità e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del rispetto delle regole.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

In vigore anche il parcheggio gratuito per disabili

Dal 14 dicembre 2024 è stato modificato l’articolo 188 comma 3-bis: adesso, infatti, i veicoli al servizio di persone con disabilità possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, senza dover verificare l’indisponibilità degli stalli riservati.

Nuovo Codice della Strada: ecco tutte le novità

La riforma ha portato sanzioni più pesanti per chi utilizza il cellulare alla guida. L’importo varia dai 250 ai 1.000 euro, con la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi applicata già alla prima infrazione. Per i recidivi, la sanzione è compresa tra 350 e 1.400 euro, con la sospensione della patente per un massimo di tre mesi.

Per i trasgressori con meno di 20 punti sulla patente si applica anche la sospensione breve della patente. In particolare, la sospensione è pari a sette giorni per chi dispone tra i 10 e i 19 punti o quindici giorni se i punti sono meno di 10. Tali giorni si sommano a quelli della sospensione ordinaria.

La guida in stato di ebbrezza

Per i conducenti già sanzionati per guida in stato di ebbrezza (con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l) scatta il divieto assoluto di assumere alcol alla guida e l’obbligo di installare a proprie spese il dispositivo alcolock, che impedisce l’avvio del motore quando viene rilevato qualsiasi quantitativo di alcol nel sangue.

Le novità per le moto e i neopatentati

La riforma consente ai motocicli con cilindrata superiore a 120 centimetri cubici (o con potenza superiore a 6 kW se elettrici) di circolare sulle autostrade e sulle tangenziali, ma solo se guidate da maggiorenni.

La riforma prevede anche che gli utenti in possesso di foglio rosa per le patenti moto AM, A1, A2 e A non possano più trasportare passeggeri.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

La verifica dell'assicurazione RC auto

Il proprietario del veicolo deve accertarsi che il proprio mezzo sia in possesso di una regolare polizza RCA auto: l’obbligo riguarda anche il caso in cui il proprio mezzo sia nella disponibilità di altri guidatori.

In tema di RC, ricordiamo che per la ricerca di un'assicurazione auto, un'assicurazione moto o un'assicurazione autocarro convenienti è possibile affidarsi al comparatore gratuito di Segugio.it, che consente di risparmiare sul premio grazie ai preventivi delle diverse compagnie partner.

Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 57enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), residente a Trento, che necessita di un preventivo per assicurare una Suzuki Wagon R+ (prima immatricolazione nel 2000, alimentazione a benzina).

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di dicembre 2024, arriva dal preventivo Bene Assicurazioni che fa pagare 155,00 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia offre una polizza che applica la formula di guida esperta: per questo motivo, l’auto potrà essere guidata solo dai patentati di età superiore ai 26 anni.

Le offerte di RC auto online oggi:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,84 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 152,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 153,27 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 163,60 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 184,17 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 194,62 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Incentivi auto elettriche 2025: prenotazioni al via dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre 2025 partono gli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche nuove: i contributi, fino a 11.000 euro, riguardano chi ha un ISEE fino a 40 mila euro e rottama una vecchia vettura con classe ambientale fino a Euro 5. Previsti anche bonus fino a 20.000 euro per i veicoli commerciali leggeri.

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti

Il premio medio RC Auto è aumentato su base annua di oltre il 3%, segnando un rallentamento rispetto agli anni precedenti. La crescita del premio ha riguardato tutte le categorie di veicoli: per le autovetture l’importo è salito del 4%, mentre motocicli e ciclomotori hanno fatto segnare rispettivamente un +7% e +7,3%.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo