logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Posto di blocco: cosa rischiano i guidatori che non si fermano all’alt degli agenti?

Ogni conducente deve fermarsi all’invito degli agenti in caso di posto di blocco: chi non rispetta l'obbligo è soggetto a una sanzione di importo fino a 5.456 euro, oltre al rischio di reclusione da sei mesi a cinque anni per resistenza a pubblico ufficiale.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 04/04/2025
agente che ferma un automobilista per controlli
Posto di blocco: le sanzioni per chi non si ferma

Non rispettare un posto di blocco delle forze dell'ordine è un'azione che comporta l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.

L’articolo 192 del Codice della Strada stabilisce che gli organi di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza possono formare posti di blocco per controlli necessari ai fini dell'espletamento del loro servizio. Ogni conducente ha l'obbligo di fermarsi all’invito degli agenti, quando questi ultimi siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

Il mancato arresto del conducente viene punito con una sanzione amministrativa di importo che varia dai 1.362 ai 5.456 euro. Inoltre, si può incorrere nel reato di resistenza a pubblico ufficiale previsto dall’articolo 337 del Codice penale, che prevede per il trasgressore la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Posto di blocco è diverso da posto di controllo

Il posto di blocco impone lo stop a tutti i veicoli circolanti: in particolare, prevede l'impiego di “mezzi atti ad assicurare, senza pericolo di incidenti, il graduale arresto dei veicoli che non si fermino nonostante l'ordine intimato con idonei segnali”.

Nel posto di controllo, invece, le forze dell’ordine fermano i veicoli selezionandoli a campione. Anche in questo caso, è fondamentale attenersi alle indicazioni degli agenti: la violazione di un posto di controllo viene punita con una sanzione amministrativa di importo compreso tra 87 e 344 euro.

I documenti da esibire in caso di controllo delle forze dell’ordine

Chi viaggia con autoveicolo o motoveicolo deve portare con sé alcuni documenti, quali la patente di guida, la carta di circolazione (o il Documento Unico di Circolazione) e il certificato di assicurazione.

Lo stabilisce l’articolo 180 del Codice della Strada. I trasgressori vengono sanzionati con un importo tra i 42 e i 173 euro (solo per i ciclomotori da 26 a 102 euro); il guidatore sorpreso senza uno o tutti documenti ha anche l’obbligo di presentarli presso l'ufficio indicato dell'agente accertatore, pena il pagamento di un'ulteriore sanzione di importo fino a 1.731 euro.

Ricordiamo che con la patente digitale è possibile esibire il documento di guida tramite smartphone; il formato digitale viene accettato anche per il certificato di assicurazione.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Il veicolo senza assicurazione rischia l’immediata cessazione dalla circolazione

Chi guida sprovvisto di polizza RCA auto è soggetto a una sanzione amministrativa che varia da un minimo di 866 a un massimo di 3.464 euro; inoltre, l'organo accertatore ordina che il veicolo sia prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore.

Per i recidivi, ossia chi commette la stessa infrazione una seconda volta nell’arco di un biennio, si applica anche la sanzione accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi.

In tema di assicurazione, ricordiamo che Segugio.it consente agli utenti di scegliere l'assicurazione auto tra le offerte delle migliori compagnie online partner, risparmiando così centinaia di euro ogni anno sulla Responsabilità Civile.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una automobilista 42enne – imprenditrice, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri – residente a Torino, che vuole assicurare una Jeep Renegade 1.0 T3 Limited (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2021.

Dalla comparazione, si distingue il preventivo ConTe.it, che fa pagare un premio di 261,60 euro – prezzo aggiornato al mese di aprile 2025. ConTe.it prevede il risarcimento in forma specifica, che consente all'assicurato di riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con ConTe.it senza versare alcun anticipo.

Questa polizza risarcisce i terzi fino a 11,3 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro per danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose, e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi.

Le offerte di RC auto online ad aprile 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Patente B: costi e spese da sostenere per averla nel 2025

Per ottenere la Patente B bisogna superare un esame di teoria e poi un esame di pratica: ci sono dei costi da sostenere, sia se l'esame viene affrontato da privatista sia se ci si affida ad una scuola guida. In caso di bocciatura, inoltre, possono esserci dei costi aggiuntivi.

Come recuperare i punti della patente nel 2025?

Come recuperare i punti della patente nel 2025?

Per recuperare i punti persi dalla patente ci sono vari metodi: con la buona condotta, infatti, si ottengono dei punti bonus periodicamente, mentre con i corsi di recupero (a pagamento) è possibile aggiungere al saldo dei punti extra per evitare di finire a zero.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo