logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Minivoltura: cos’è e come funziona il mini passaggio auto

La minivoltura, o mini passaggio, è un iter necessario nel momento in cui si cede la propria auto ad un concessionario o rivenditore: con questa procedura, il vecchio proprietario viene esentato da ogni responsabilità. Il costo per la minivoltura ammonta a circa 72 euro.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 22/11/2024
due uomini e una donna in piedi all'interno di un parcheggio di un rivenditore auto
Come funziona la minivoltura dell'auto

La vendita dell’auto a un professionista del settore viene eseguita tramite la minivoltura – o mini passaggio di proprietà. Si tratta di un iter burocratico che consente di trasferire temporaneamente la proprietà di un mezzo da un privato a un concessionario o rivenditore di veicoli usati. Nella maggior parte dei casi, il mini passaggio riguarda la permuta per l’acquisto di una nuova vettura: con questa procedura si delegano al professionista tutte le responsabilità legate al vecchio veicolo.

La minivoltura non si discosta dal tradizionale passaggio di proprietà dell'auto. Della pratica si occupa il rivenditore, che presenta la registrazione del mini passaggio allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA). I documenti necessari sono:

  • l’atto unilaterale di vendita con bollo da 16 euro e firma autenticata del venditore;
  • il certificato di proprietà e la carta di circolazione dell'auto;
  • il documento di identità di acquirente e cedente (due copie per entrambi);
  • il modulo TT2119 per l’aggiornamento della carta di circolazione.
Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Minivoltura: quanto costa

La spesa da sostenere è inferiore rispetto al tradizionale passaggio di proprietà dell'auto, perché non prevede l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT). In particolare, si devono pagare:

  • emolumenti ACI, pari a 13,5 euro;
  • due imposte di bollo – una di 32 euro per la presentazione dell’atto al PRA e il rilascio del certificato di proprietà, l’altra di 16 euro per l’aggiornamento della carta di circolazione;
  • diritti della Motorizzazione Civile, per 10,20 euro.

Dunque, il costo totale della minivoltura è di circa 72 euro.

Passaggio di proprietà tra privati: come fare e quanto costa

In questo caso, la proprietà di un’auto già immatricolata viene trasferita da un privato a un altro. La richiesta deve essere presentata allo STA da chi compra, che deve sostenere i seguenti costi fissi:

  • emolumenti ACI, pari a 27 euro;
  • due imposte di bollo (come per il mini passaggio, una da 32 euro e l’altra da 16 euro);
  • diritti MCTC, 10,20 euro.

A questi importi, si deve aggiungere l’IPT, che varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza dell’acquirente. Per tutte le auto con meno di 53 kiloWatt (o 72 cavalli), l’IPT ammonta a 150,81 euro: tuttavia, quasi il 90% delle province prevede una maggiorazione dell’Imposta fino al 30% del suo valore. Per le auto con potenze superiori, l’IPT subisce una maggiorazione di 3,51 euro per ogni kiloWatt in più rispetto alla soglia dei 53.

Sommando tutte le voci, risulta che il passaggio di proprietà di un’auto parte da un minimo di 236 euro. Ricordiamo che il passaggio può essere effettuato anche presso una delegazione ACI o un’agenzia di pratiche auto, che alleggeriscono l’iter: tuttavia, si deve aggiungere il costo del servizio di intermediazione, in media circa 130-150 euro.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Auto: dopo l’acquisto è necessario assicurarla

In questo caso, si può risparmiare sull’importo grazie a Segugio.it, che individua le assicurazioni auto più convenienti tra le offerte delle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo di voler assicurare una Fiat Panda 1.2 benzina, immatricolata nel 2011, di proprietà di un automobilista 66enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) residente ad Aosta.

La miglior tariffa arriva dal preventivo Bene Assicurazioni, solo 155,00 euro, che propone una polizza con formula di guida esperta: pertanto, il veicolo sarà sempre guidabile da tutti i conducenti maggiori di 26 anni.

Le offerte di RC auto online a novembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Auto usate: ecco le più ricercate dagli italiani nel 2025

Secondo carVertical, il modello più ricercato nei primi sei mesi di quest’anno è la Volkswagen Golf: a seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Per quanto riguarda i brand, è Fiat ad avere il primato nelle ricerche complessive, seguita da Audi e Alfa Romeo.

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

Mercato auto Italia: crollano le immatricolazioni a giugno 2025

La vendita di auto nuove ha registrato un calo di oltre il 17% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, riflettendo l’esaurimento degli incentivi. Numeri positivi solo per le immatricolazioni delle vetture ibride non ricaricabili, +4,9% su giugno 2024 e una quota che sale al 43,6% e delle ibride plug-in, +3,7%.

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Migliore assicurazione auto luglio 2025: trova le RCA più convenienti

Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sul premio dell'assicurazione auto, grazie al confronto delle offerte delle migliori compagnie online partner: qui di seguito, riportiamo le RCA più convenienti di luglio 2025 nei Comuni di Boccioleto, Aosta, Udine, Brescia, Faenza e Macerata.

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Mercato auto nuove: tutti i numeri di maggio 2025

Il mercato italiano delle auto nuove registra una leggera flessione, ma conferma la crescita delle alimentazioni ibride ed elettriche, ormai quasi al 44% delle vendite mensili. Stellantis resta leader, mentre il noleggio continua a guadagnare terreno, segnando un cambiamento nelle abitudini d’acquisto.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo