Le RC Autocarro più convenienti di settembre 2020
Anche a settembre sono numerose le offerte RC Autocarro che consentono agli utenti di risparmiare sulla tariffa assicurativa. Segugio.it ha sempre la soluzione di assicurazione più conveniente: ecco le migliori offerte del mese in quattro diverse città.

L’articolo 54 del Codice della Strada definisce gli autocarri come i “veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse”. Affinchè questi mezzi possano circolare, è indispensabile che siano coperti da una apposita RC autocarro: quest'ultima, al pari dell’RC Auto/Moto, consente ai guidatori di garantirsi dai rischi derivanti da eventuali danni cagionati a persone o cose a seguito di un sinistro.
Tuttavia, nel caso degli autocarri, la classica polizza RC non viene calcolata in base alla cilindrata del veicolo, ma tenendo conto del massimo carico trasportabile (o portata). Le differenze rispetto ad auto e moto riguardano anche l’assegnazione della classe di merito, che nell’assicurazione autocarro non è riferita al conducente ma direttamente al mezzo.
Per quanto riguarda il risarcimento dei danni, la compagnia risponde per un numero limitato di sinistri, mantenendo invariato il premio assicurativo: solitamente se si superano i due o tre incidenti all’anno, occorre provvedere a pagare una tariffa aggiuntiva.
Come trovare la migliore polizza autocarro?
Il consiglio è di fare subito una comparazione online per farsi un’idea dei costi dell’assicurazione autocarro. Segugio.it è il portale che permette di confrontare le assicurazioni autocarro di diverse compagnie assicurative in pochi minuti, individuando le più convenienti sul mercato e che più si addicono al singolo utente.
Qui di seguito riportiamo alcuni preventivi, aggiornati al 10 di settembre, per 4 diverse province italiane, che ipotizzano la stipula di un’assicurazione per un Citroen Jumper 28 BlueHDI 110 PC-TN Furgone appena acquistato da un commerciante 40enne (nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa) che staziona in prima classe di merito da almeno due anni. Il veicolo è adibito al trasporto di merci comuni (uso conto terzi), viene utilizzato per il commercio all’ingrosso (anche da parte di altri conducenti) e ha una percorrenza media annua di 30 mila chilometri.
Le tariffe autocarro più economiche del mese
A Foggia e a Roma la convenienza passa da Genialloyd, che propone una tariffa annua rispettivamente di 697,00 e 763,00 euro. Il massimale è di 6,1 milioni di euro sia per danni alle cose che per quelli alle persone, mentre la formula di guida applicata è quella esperta, che ammette guidatori maggiori di 23 anni in possesso di patente italiana da più di 2 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, la compagnia applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro. Tra i vantaggi, troviamo la copertura per i danni provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro. Inoltre, l’assicurazione copre la responsabilità civile per fatto di figli minori e per i danni cagionati involontariamente a terzi durante operazioni di carico e scarico (purché non eseguiti con mezzi meccanici).
Tra le più convenienti a Perugia e a Verona troviamo Zurich Connect, con una tariffa di 728,02 e 446,08 euro. Zurich si distingue perché garantisce una formula di guida libera, che consente l’utilizzo dell’autocarro a tutti i conducenti abilitati: nel caso in cui il guidatore del veicolo assicurato sia in stato di ebbrezza durante il primo sinistro, Zurich limiterà la rivalsa ad un massimo di 2.500 euro.
L’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private – non aperte al pubblico. In più, prevede la garanzia ricorso dei terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo, per fatto non inerente alla circolazione stradale, entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.
Tra i vantaggi offerti da Zurich Connect troviamo la possibilità di sospendere la polizza una sola volta nel corso dei 12 mesi di validità dell'assicurazione e per una durata massima di un anno. La riattivazione della polizza è consentita anche su un nuovo veicolo, a condizione che quello vecchio sia stato venduto, esportato o demolito. Se entro 12 mesi dalla data di sospensione la polizza non viene riattivata, il contratto si estingue e non prevede alcun rimborso del premio assicurativo non utilizzato.