Come proteggere casa dai rischi delle catastrofi naturali
Sottoscrivere un'assicurazione casa significa garantire sicurezza ai propri cari e ai propri beni. Tra le polizze volte a proteggere l'abitazione dalle catastrofi naturali c'è quella terremoto, che tutela, infatti, dalle conseguenze delle calamità naturali e degli eventi sismici.

La loro mission è duplice: tutelare il proprietario per quanto riguarda la propria casa e preservare l’integrità economica della famiglia. Le assicurazioni per la casa sono state ideate per proteggersi nel caso si subiscano danni oppure quando si viene chiamati a risarcire quello che è stato procurato ad altri. A spiegarlo in una guida è l’Ania, che fornisce tutti i consigli per meglio custodire casa e famiglia.
Con una polizza multirischi si possono sottoscrivere garanzie di base, quali: incendio, furto e responsabilità civile verso terzi, cristalli, infortuni. Ci sono poi anche clausole complementari che consentono di estendere la copertura assicurativa ad altri rischi.
Tra le polizze più innovative ci sono le polizze connesse, note anche con il nome di “Home Box”. Parliamo di veri e propri dispositivi che vengono installati tra le quattro mura e che sono capaci di rilevare, in tempo reale, possibili rischi. Tali congegni sono anche in grado di comunicare i rischi all’assicurato e a una centrale operativa in funzione 24 ore su 24, in modo da consentire un intervento rapido ed efficace.
Come difendersi da terremoti e fenomeni alluvionali
L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici fa sapere che è possibile proteggere la casa dalle catastrofi naturali mediante la sottoscrizione di un’apposita garanzia. Quest’ultima è solitamente un’estensione facoltativa della garanzia incendio. La polizza incendio copre i danni causati da un incendio, da un fulmine, un’esplosione o dalla caduta di aeromobili. Inoltre è utile per proteggere la casa dai piccoli contrattempi della vita quotidiana, come la rottura di tubazioni e i corti circuiti.
Oggigiorno sono tante le compagnie assicurative che propongono le assicurazioni terremoto. Un po’ meno gettonate, invece, le coperture finalizzate a tutelare le abitazioni dai fenomeni alluvionali.
Una polizza rischio terremoto può avere un costo variabile a seconda di più fattori. Ad incidere, ad esempio, sul prezzo ci sono la zona in cui si vive e il livello di rischio sismico. Tra i fattori che condizionano il costo ci sono poi anche le caratteristiche geologiche e del fabbricato. Il tipo di edificio, l’anno in cui è stato realizzato, la presenza o meno di una certificazione antisismica: sono tutti elementi che vengono presi in considerazione.
La garanzia terremoto copre tutti i danni che vengono causati da un terremoto, ma non tutti i fabbricati sono assicurabili. L’Ania sottolinea, infatti, che è necessario ci siano caratteristiche specifiche per accedere a tale copertura. Non sono coperti dalla garanzia gli immobili ritenuti abusivi sul fronte urbanistico-edilizio, né quelli non conformi alle norme tecniche di legge o ad eventuali disposizioni locali relative alle costruzioni in zona sismica alla data di costruzione degli stessi.
La garanzia fenomeni alluvionali, ancora poco diffusa sul territorio italiano, mira a coprire tutti i danni materiali e diretti causati dallo straripamento d’acqua di corsi o bacini naturali o artificiali.
L’obiettivo principale della garanzia è quella di proteggere l’assicurato qualora si verificassero eventi di natura catastrofale, come inondazioni e alluvioni.
Con Segugio.it puoi fare un preventivo assicurazione casa e trovare il prezzo più conveniente. In pochi click potrai scegliere la soluzione più adatta per preservare i tuoi cari e i tuoi beni. Alcune compagnie assicurative consentono di acquistare anche la copertura per gli infortuni domestici in modo da coprire la famiglia in caso di sinistro durante le attività domestiche o il tempo libero. Zurich Connect con Zurich Connect Casa copre, ad esempio, pure i danni causati dalla bici elettrica.
Genertel protegge da eventi gravi ed imprevedibili come terremoto, alluvione e inondazione. La garanzia Assistenza Cyber Risk offre, inoltre, assistenza tecnica per tutti i device (PC, smartphone, tablet). Con Verti Casa e Famiglia si accede alle garanzie danni alla casa e al contenuto. E con Genialloyd si ha diritto a uno sconto al 10% se si è clienti di Segugio.it.