logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto a Milano: da ottobre stop alla circolazione di diesel e benzina più inquinanti

Il Consiglio comunale milanese mette al bando le vetture con emissioni maggiori: il provvedimento è stato varato per migliorare la qualità dell’aria. Il blocco riguarderà i mezzi diesel fino alla classe Euro 5 e i modelli a benzina fino alla classe Euro 2.

Pubblicato il 22/07/2022
auto parcheggiate
Milano, stop alla circolazione dei veicoli più inquinanti

La riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dai veicoli a motore è un tema su cui tutte le città italiane cercano di intervenire. Milano è tra i Comuni più attivi per raggiungere questo obiettivo, visto che dal prossimo primo di ottobre 2022 farà entrare in vigore il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. In particolare, scatterà il blocco per i mezzi diesel fino alla classe Euro 5 e per i modelli a benzina fino a Euro 2 in Area C e Area B, le due zone a traffico limitato della città.

Il divieto, valido fino al 31 marzo 2023, prevede però una deroga per i possessori di vetture Euro 4 diesel che hanno comprato o compreranno una nuova auto fino al primo ottobre 2022: il fine è quello di non penalizzare questi cittadini fino alla consegna del nuovo mezzo.

Le deroghe chilometriche con Move-In

Chi avrà necessità di utilizzare questi veicoli potrà aderire al servizio MoVe-In, che consente di percorrere un certo quantitativo di chilometri durante l’anno.

In particolare, la soglia è di 8.000 chilometri per i mezzi di categoria M1, aventi al massimo otto posti, e M2, destinati al trasporto di persone aventi più di otto posti a sedere. Il chilometraggio sale a 10.000 chilometri l’anno per i veicoli di categoria N1, N2, N3 e M3 aventi più di otto posti a sedere e con una massa superiore alle 5 tonnellate.

Per quanto riguarda la sola Area B, le soglie chilometriche annuali per i nuovi veicoli limitati dal 1° ottobre 2022 sono pari a 2 mila chilometri per i veicoli Euro 5 diesel, 1.800 km per i veicoli Euro 4 diesel e 600 km per i veicoli Euro 2 benzina.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Come accertarsi che il proprio veicolo non rientri nel blocco?

Basta controllare i codici di omologazione riportati sulla carta di circolazione: sono contenuti nel rigo V.9 del riquadro 2. La dicitura “Euro 5” ed “Euro 6” è riportata per esteso, mentre per le Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 la classe è nascosta da una combinazione alfanumerica: per quest'ultime, potrebbe rivelarsi più semplice una verifica sul Portale dell’Automobilista, che mette a disposizione dei proprietari la sezione Verifica Classe Ambientale.

Auto: l’elettrico per azzerare le emissioni allo scarico

Le Case automobilistiche stanno puntando sempre più sui propulsori elettrici: questa categoria di veicoli ottiene oggi il massimo degli incentivi all’acquisto, ossia un taglio sul prezzo di listino di 5 mila euro, ma con rottamazione di una vecchia vettura fino alla classe Euro 5 (o 3 mila euro senza rottamazione).

Ricordiamo che le auto elettriche consentono vantaggi anche in termini di minori spese per l’assicurazione. A proposito di RC Auto, si può risparmiare sul premio facendo una simulazione su Segugio.it, che rende possibile individuare e confrontare le assicurazioni auto più economiche sul mercato nazionale.

Auto elettrica: un esempio di RC Auto conveniente

Ipotizziamo che una guidatrice 44enne (convivente, impiegata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 3.000 chilometri annui, ricovero notturno del veicolo in area recintata privata) voglia assicurare una Dacia Spring (veicolo totalmente elettrico) immatricolata nel 2021.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di luglio 2022, è quella di Italiana Assicurazioni, che fa pagare solo 131,34 euro per l'anno di contratto: la polizza applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della quattro ruote a tutti i conducenti che hanno un’età superiore ai 26 anni.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 6 voti)

Articoli correlati