Assicurazione per neopatentati: 5 consigli per scegliere quella giusta
Vediamo i cinque aspetti più importanti da considerare prima di sottoscrivere una polizza Rc auto quando si è neopatentati, in modo da risparmiare sul premio. Si tratta di una copertura obbligatoria per legge, che copre i danni a persone o cose in caso di sinistro.
Si spengono le 18 candeline sulla torta e il desiderio di mettersi al volante si fa sempre più forte. Conseguire la patente per iniziare a guidare è da sempre un traguardo che i più giovani si prefiggono sin da bambini. Secondo il rapporto ACI Autoritratto 2020, però, negli ultimi 10 anni è diminuita la quota di under 25 in possesso di un’auto. Dal report è emerso, infatti, che nel 2020 soltanto il 12,2% degli under 25 italiani possiede una macchina. Per dirla meglio, solo un giovane su otto. I numeri sono in forte calo rispetto al passato.
A determinare questo stato di cose, che vede soprattutto la fascia adulta della popolazione proprietaria di vetture, è sicuramente il quadro economico. Per i più giovani non è semplice mantenere una macchina e far fronte al costo di un’assicurazione auto.
Vediamo allora insieme cosa considerare prima di sottoscrivere l’Rc auto quando si è neopatentati in modo da risparmiare e scegliere la polizza più adatta. Si tratta di una copertura obbligatoria per legge, che copre i danni a persone o cose in caso di sinistro durante la circolazione o la sosta del nostro veicolo.
Occhio ai preventivi e ai contratti
Prima di effettuare il pagamento del premio, è sempre bene verificare che preventivi e contratti siano stati redatti da imprese e intermediari autorizzati regolarmente. Per togliersi ogni dubbio si può consultare il sito dell’Ivass. Qui sarà possibile consultare gli elenchi delle imprese italiane ed estere che sono operative nel nostro Paese; il Registro unico degli intermediari assicurativi e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea; l’elenco di avvisi riguardanti casi di contraffazione, società non autorizzate o siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione. Bisogna diffidare da chi richiede il pagamento di un premio con carte di credito ricaricabili o prepagate. Questi pagamenti sono irregolari.
I vantaggi dell’Rc familiare
Uno dei consigli da seguire quando si è neopatentati e in cerca di una polizza auto è sicuramente quello di valutare l’Rc familiare. Introdotta dal Decreto Fiscale 2020, l’Rc familiare permette di avvalersi della posizione assicurativa migliore, acquisendo la stessa classe di rischio di un veicolo in possesso di un componente del nucleo familiare convivente e quindi risparmiare sensibilmente sul premio. La norma prevede che si possa trattare di qualsiasi veicolo, anche di tipologia diversa rispetto a quella da assicurare o già assicurata.
Il montaggio della scatola nera
Scegliere la giusta polizza per la propria auto e affrontare questa spesa con serenità significa anche pagare un premio assicurativo più basso. Per beneficiare di tale vantaggio, si può montare una scatola nera che registra tutti i movimenti della propria macchina in modo da ricostruire la dinamica di un eventuale incidente e scongiurare possibili frodi ai danni delle assicurazioni. La presenza di una scatola nera garantisce uno sconto significativo all’assicurato e rappresenta un aiuto concreto anche in caso di furto del veicolo.
La scelta del risarcimento in forma specifica
Per beneficiare ancora di uno sconto sul prezzo della polizza si può optare per il risarcimento danni in forma specifica, previsto da alcune assicurazioni auto. In questi casi il contraente dichiara che farà riparare il veicolo danneggiato presso un centro di autoriparazione convenzionato con la compagnia di assicurazione.
Confronto tra le polizze auto
Per scegliere la polizza auto migliore non c’è soluzione migliore che confrontare le migliori proposte presenti sul mercato. Il consiglio è affidarsi a siti di comparazione online come Segugio.it, che permette di consultare le varie offerte a zero costi e senza necessariamente recarsi in un’agenzia. La comparazione è gratuita. La stipula e la ricezione della polizza avvengono in modalità telematica.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali