Classe di merito
Cos'è la classe di merito?
La classe di merito è un valore che misura il livello di sinistrosità del conducente, viene attribuito dalle compagnie assicurative. Il punteggio della classe di merito va da 1 (il migliore) a 18 (il peggiore), in base al quale viene calcolato il premio assicurativo da corrispondere nel periodo di osservazione.
I clienti in classe 1 sono i più virtuosi (e pagano una tariffa più economica) mentre quelli in classe 18 i più sinistrosi (e corrispondono un premio maggiormente costoso). Esistono compagnie che offrono classi di merito interne superiori alla 1 (1a, 1b, 1c), assegnate dalle assicurazioni ai guidatori più virtuosi e che danno accesso a tariffe assicurative ancora più convenienti.
Come funziona la classe di merito?
L'assicurato scenderà di una classe (ad esempio dalla seconda alla prima) se alle fine dei dodici mesi di validità del contratto non ha causato incidenti con più del 51% di responsabilità, con il prezzo dell’RC Auto/Moto/Autocarro che dovrebbe diminuire. Salirà invece di due classi (per esempio dalla prima alla terza), con conseguente aumento del premio, se nel periodo di osservazione ha provocato un sinistro con grado di responsabilità principale o con più del 51% di responsabilità.
Tuttavia, si può evitare l’aumento del premio assicurativo tramite la stipula del cosiddetto bonus protetto, una clausola che permette, al primo sinistro con colpa, di conservare la classe di merito interna della compagnia maturata precedentemente. In questo modo, l’assicurato si tutela da una maggiorazione del premio, pagando solitamente un sovrapprezzo all’atto dell’acquisto della polizza. Ricordiamo che il meccanismo funziona solo se si decide di restare fedeli alla propria compagnia, poiché il Bonus Protetto conserva la classe di merito interna, mentre la classe universale risentirà dell’incidente.
Come si fa a sapere la classe di merito?
Per sapere la classe di merito basta consultare l’attestato di rischio, che dal primo luglio del 2015 ha abbandonato la forma cartacea, diventando consultabile esclusivamente online. Gli assicurati possono reperirlo sul portale della propria compagnia in un’area riservata, che è resa accessibile tramite delle credenziali fornite dalla stessa agenzia.
Qual è la classe di merito migliore?
La classe di merito migliore è la classe 1. Gli assicurati che appartengono a questa classe godono dei premi assicurativi più bassi e dimostrano di avere un comportamento di guida esemplare. Per mantenere questa posizione, è necessario evitare sinistri con colpa e rispettare le regole della strada.
Qual è la classe assicurativa più bassa?
La classe assicurativa più bassa, o peggiore, è la 18ª classe di merito. È riservata agli assicurati che rappresentano un rischio elevato per le compagnie assicurative, spesso a causa di un numero significativo di sinistri con colpa. Appartenere a questa classe comporta un premio assicurativo molto elevato.
Ultimo aggiornamento luglio 2025