
Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Classe 1976, Enrico ha studiato Economia e Commercio all'Università del Salento.
Fin da piccolo, coltiva la passione per i motori, scoprendosi un vero talento anche per gli aspetti più tecnici delle automobili. Dopo la laurea e una significativa esperienza in una compagnia di assicurazioni, segue il suo istinto e si dedica alla scrittura di articoli e approfondimenti sul mondo auto e assicurativo, collaborando con primari portali di settore e blog e sviluppando una conoscenza specialistica e a tutto tondo sugli aspetti legati al mondo auto: non solo mercato automotive, ma anche assicurativo, fino ad arrivare agli aspetti legali.
Dal 2019, inizia a scrivere articoli di approfondimento su auto e assicurazioni per Segugio.it e, in breve, diventa il referente principale della sezione assicurazioni. Si dedica anche alla stesura delle guide assicurative relative alla RC auto, moto, autocarro e altre assicurazioni.
Nel tempo libero, coltiva un piccolo appezzamento di terra, fuori dalla città.
Articoli scritti da Enrico Campanelli
-
RC Auto a giugno 2025: rincari in calo, ma i prezzi restano alti 18/09/2025
A giugno 2025 il premio medio dell’RC auto in Italia è cresciuto del 3,7%, meno rispetto agli incrementi dei due anni precedenti. L’aumento è determinato dall’inflazione, che ha portato maggiori costi dei pezzi di ricambio e dei risarcimenti sinistri. Nonostante il rallentamento, il peso fiscale resta elevato e il mercato resta ancora in tensione.
-
Migliore assicurazione auto settembre 2025: trova le RCA più convenienti 17/09/2025
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione auto grazie alla comparazione delle offerte delle migliori compagnie online partner: ecco i preventivi RC più convenienti di settembre 2025, per un generico assicurato 39enne, in sei Comuni italiani.
-
Auto: come verificare la classe ambientale? 12/09/2025
Per conoscere la classe ambientale di un'auto, basta consultare il documento di circolazione. In alternativa, si può verificare sul sito del Portale dell’Automobilista: per ottenere l'informazione, basta inserire la targa del veicolo nella sezione “Verifica classe ambientale e CO2”.
-
Modifiche al ciclomotore: sanzioni e rischi assicurativi 11/09/2025
Aumentare la velocità e la potenza di un ciclomotore è un reato che comporta sanzioni particolarmente salate, nonché il sequestro del mezzo e la sospensione della circolazione. Inoltre, in caso di sinistro con il mezzo modificato, le compagnie assicurative potrebbero esercitare l’azione rivalsa, addebitando al proprietario/assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati.
-
Migliore assicurazione moto settembre 2025: trova le RC più convenienti 10/09/2025
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle migliori compagnie online partner: ecco i preventivi RC più convenienti di settembre 2025, per un generico assicurato 54enne, in sei Comuni italiani.
-
Incentivi auto 2025: pubblicato il decreto, ecco l’importo del nuovo ecobonus 09/09/2025
Il decreto incentivi auto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, stanzia 600 milioni per favorire l'acquisto di vetture e furgoni ad alimentazione elettrica. I bonus sono differenziati per privati e microimprese: per tutti gli incentivi sarà necessario rottamare un veicolo termico della stessa categoria con classe fino a Euro 5.
-
Il Governo pensa a riformare il superbollo auto: le due proposte sul tavolo 05/09/2025
Il superbollo, l’imposta sulle auto di potenza superiore a 185 kiloWatt, è sotto la lente del Governo, che studia una graduale revisione. Si pensa a portare la soglia a 200 kiloWatt nel 2026 e a 225 kiloWatt nel 2027: l’obiettivo è ridurre il carico fiscale sulle auto di fascia alta, compensando il minor gettito fiscale con maggiori entrate da IVA grazie a un mercato più attivo.
-
Codice della Strada: in vigore le nuove disposizioni per le Safety Car 04/09/2025
Da agosto 2025, la Safety Car diventa uno strumento normato per la gestione del traffico in situazioni di emergenza o cantieri su autostrade e strade extraurbane. La normativa impone agli automobilisti di rallentare gradualmente, mantenere la fila e seguire le indicazioni, con sanzioni fino a 655 euro in caso di mancato rispetto delle regole.
-
Previsioni traffico autostradale: le date da bollino rosso a settembre 2025 02/09/2025
Secondo le informazioni disponibili, il traffico autostradale sarà generalmente sostenuto nel fine settimana del 5-7 settembre, con possibili criticità nelle prime ore del mattino e del pomeriggio. Diverse le tratte a rischio: tra queste, l’Autostrada del Mediterraneo e le Autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia.
-
Quali autocarri si possono guidare con la patente B? 29/08/2025
La patente B consente di guidare furgoni con una massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, come modelli diffusi quali Fiat Ducato e Ford Transit. Dal 2023, chi ha patente B da almeno due anni può guidare anche veicoli merci fino a 4,25 tonnellate se alimentati a basse emissioni (elettrici, GNC, GPL, idrogeno), favorendo una maggiore flessibilità per utilizzi professionali e urbani.
-
Auto: l’Italia è indietro sulla diffusione delle elettriche 27/08/2025
Nel 2024 l’Italia ha mostrato un ritardo nella diffusione delle auto elettriche, con una penetrazione sotto l’1%, piazzandosi al 27° posto in Europa. Nel 2025 si registra, però, una crescita significativa delle immatricolazioni: nei prossimi mesi, le vendite potrebbero ulteriormente aumentare, favorite da nuovi incentivi.
-
Mercato moto: luglio 2025 positivo grazie agli scooter 26/08/2025
A luglio 2025, il mercato italiano delle moto nuove registra una crescita complessiva del 7,3%, con gli scooter protagonisti grazie a un incremento del 19,3%. Critica la situazione delle due ruote elettriche: il comparto fa segnare un -15,17%, pari a 1.124 unità vendute.
-
Migliore assicurazione moto agosto 2025: trova le RC più convenienti 25/08/2025
Segugio.it è il portale che consente di risparmiare sull'assicurazione moto grazie alla comparazione delle offerte delle migliori compagnie online partner: ecco i preventivi RC più convenienti di fine agosto 2025, per un generico assicurato 67enne, in sei Comuni italiani.
-
Gettare rifiuti dal finestrino dell’auto: sanzioni più severe per i trasgressori 21/08/2025
Dal 9 agosto 2025, chi butta rifiuti dal finestrino dell’auto rischia una sanzione fino a 18 mila euro. L’uso di telecamere permette di individuare facilmente i trasgressori. La norma mira a proteggere l’ambiente, migliorare la sicurezza stradale e contrastare comportamenti incivili e dannosi.
-
Auto con contachilometri manomessi: in Italia, una truffa da oltre 400 milioni di euro l’anno 21/08/2025
La truffa della manipolazione dei contachilometri sulle auto usate provoca in Italia perdite annue di 467,5 milioni di euro: infatti, gli acquirenti pagano per queste vetture un prezzo più alto rispetto al reale valore di mercato. Inoltre, una meccanica con un chilometraggio maggiore rispetto a quanto dichiarato può comportare spese impreviste per manutenzioni o riparazioni.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.