RC Auto: i consigli per guidare in sicurezza d’inverno
Dalle gomme alla batteria, dai freni ai tergicristalli: ecco come mettersi al volante in sicurezza durante l’inverno ed evitare incidenti e multe. Scopri i consigli per muoversi senza rischi su strade e autostrade e come trovare un’assicurazione auto che faccia risparmiare.

Guidare d’inverno è più difficile. Con freddo e gelo, le strade sono più pericolose e i rischi per la sicurezza al volante aumentano. Per evitare incidenti, è opportuno sia prestare maggiore prudenza, sia prepararsi al meglio, dotando la propria auto degli accessori giusti. Per esempio, le gomme invernali.
RC auto: la comparazione delle offerte fa risparmiare
Se invece si sta cercando una polizza conveniente per il proprio veicolo, il consiglio è di imboccare la via della comparazione online delle offerte.
Confrontando le proposte delle compagnie assicurative, si risparmia sul premio finale, perché si riesce a trovare una polizza auto non solo conveniente per le proprie tasche, ma anche completa delle garanzie accessorie che, ricordiamo, sono facoltative. Kasko, eventi atmosferici, furto e incendio sono solo alcune delle garanzie che si può scegliere di inserire nella propria assicurazione.
Gomme invernali per guidare in qualsiasi condizione
Neve, ghiaccio, nebbia e buio rendono la guida nei giorni invernali insidiosa, impegnativa e faticosa. Questa è una stagione dell’anno in cui non è semplice mettersi al volante a causa (spesso) delle cattive condizioni climatiche. Ma è possibile affrontare queste sfide, mettendosi nelle migliori condizioni. A cominciare dalla scelta delle gomme.
Gli pneumatici invernali offrono più grip in curva, accelerazione e frenata, hanno una migliore aderenza e presa al suolo su neve e ghiaccio per due ragioni. Primo, le ampie scanalature del battistrada. Secondo, il loro materiale è tale che si mantiene morbido anche in caso di temperature rigide, quando piove o è bagnato.
Il consiglio, quindi, è sempre quello di alternare le gomme invernali ed estive in base alla stagione. A meno che non si opti per gli pneumatici all season che si possono usare tutto l’anno, anche se tendono a usurarsi di più in estate a causa del caldo.
C’è poi da notare che dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno in numerosi tratti di strade e autostrade sono in vigore le ordinanze che sanciscono l’obbligo di montare pneumatici da neve oppure all season o, ancora, di avere a bordo del veicolo catene da neve e altri mezzi antisdrucciolevoli. Non rispettare quest’obbligo può costare una multa salata.
Catene da neve, “calze” e “ragni”: pro e contro
Se si sceglie di non utilizzare le gomme invernali, ci sono alternative più convenienti, come le catene da neve. Attenzione però ai modelli più economici: il loro montaggio è spesso complicato. E inoltre impongono un limite di velocità di 50 km/h.
Ci sono poi le “calze”, che sono semplici da montare e rimuovere, ma la loro efficacia è relativa. E infine i “ragni”, che si applicano rapidamente, ma hanno un prezzo elevato.
Prepararsi al gelo: la manutenzione consigliata
Tra le cose da sapere per guidare in sicurezza in inverno, c’è anche la cura meccanica dell’auto che il termometro in picchiata può compromettere. Per non rimanere a piedi, occorre tenere presente che freddo e gelo possono minare la funzionalità di batteria (la sua vita media è di 3-4 anni) e impianto di raffreddamento, per il quale è suggerito l’antigelo. Da verificare sono anche i freni (un meccanico è in grado di dirvi se sono consumati) e che tutte le luci siano funzionanti.
È necessario controllare pure le spazzole dei tergicristalli e sostituirle nel caso lascino delle “righe” sul parabrezza quando sono in funzione. Per rimuovere brina e ghiaccio dai vetri, meglio usare un apposito spray, oppure un raschietto di plastica.
Da ultimo, ma non meno importante: la prudenza. È raccomandata sempre, ma in inverno ne serve ancora di più. Oltre che moderare la velocità, niente movimenti rapidi e improvvisi con lo sterzo e nemmeno accelerazioni o frenate brusche.
Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 108,00 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 162,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 200,81 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali