RC Auto: cos’è la classe di merito?
La classe di merito è un indicatore numerico assegnato all’assicurato sulla base del proprio comportamento di guida. Insieme ad altri parametri, quali l’età, la provincia di residenza e il tipo di veicolo, concorre a determinare la somma da pagare nelle polizze RC Auto.
Uno dei fattori fondamentali per il calcolo del premio RC Auto è la classe di merito.
Si tratta di un parametro che viene attribuito all’assicurato in base alla sua sinistrosità. La classe di merito è espressa da un numero che varia tra 1 e 18: la classe 1 è quella a cui corrisponde il premio più economico e in cui rientrano gli assicurati virtuosi, mentre la classe 18 è quella più costosa in cui stazionano gli assicurati più sinistrosi. Ogni nuova polizza parte dalla classe 14.
L’assegnazione della classe di merito viene regolata tramite il meccanismo del bonus-malus. In particolare, l’assicurato viene premiato con un bonus, ossia una classe inferiore a quella d’origine (ad esempio dalla seconda alla prima), se non viene riconosciuto responsabile di uno o più sinistri nel corso dell’anno precedente; viene, invece, penalizzato con un malus, ossia due classi superiori a quella di origine (ad esempio dalla seconda alla quarta), nel caso in cui abbia causato un incidente, con conseguente aumento del costo della polizza.
Tuttavia, il malus viene assegnato solo se la responsabilità del sinistro è superiore al 50%, mentre nel caso responsabilità paritaria o inferiore al 50% il sinistro sarà solo segnalato sul relativo contratto.
Dove verificare la classe di merito
La classe di merito dell'assicurato è riportata sull'attestato di rischio, il documento che riassume lo storico assicurativo. L'attestato di rischio contiene anche i dati dell’assicurato, del veicolo e gli incidenti con responsabilità principale o paritaria degli ultimi dieci anni.
Ricordiamo che gli assicurati possono trovare questo documento sul portale della compagnia, accedendo alla propria area riservata tramite credenziali fornite dalla stessa assicurazione: quest’ultima è tenuta a caricare l'attestato online almeno trenta giorni prima della scadenza della polizza.
Classe di merito: si può ereditare
In particolare, tramite l’RC Familiare si può ereditare la migliore classe di rischio di uno dei componenti della propria famiglia, senza alcun vincolo sulla tipologia di veicolo.
Ad esempio, il genitore in possesso della prima classe sull’auto potrà trasferirla al figlio, anche se quest’ultimo intende assicurare una moto. Ereditare la stessa classe non significa pagare lo stesso premio: quest’ultima dipende infatti da numerosi fattori, tra cui l’età, gli anni di esperienza alla guida, la potenza e l’alimentazione del veicolo.
RC Auto: un esempio di quanto si paga in prima classe di merito
A tal proposito, è bene tenere a mente che fare una simulazione su Segugio.it è il modo migliore per contenere il premio assicurativo, in quanto consente di individuare l’RC Auto più conveniente tra offerte delle diverse compagnie partner.
Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 43enne (commerciante, prima classe di merito da almeno un anno, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente a Pavia, che vuole assicurare una Volkswagen Tiguan seconda serie 2.0 diesel immatricolata nel 2019.
Il miglior prezzo, aggiornato al mese di luglio 2024, arriva dal preventivo Quixa, solo 228,00 euro per i dodici mesi di contratto. L’assicurazione auto di Quixa applica una formula di guida libera, che consente l’uso del veicolo assicurato a tutti i conducenti, e interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.
Quixa ha diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (il cosiddetto diritto di rivalsa) principalmente nei casi seguenti:
- guida in stato di ebbrezza (fino a 5.000 euro);
- conducente non abilitato alla guida;
- danni subìti dai terzi trasportati in violazione delle disposizioni vigenti.
Le offerte di RC auto online a luglio 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 61,20 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,03 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 205,00 € |
Leggi le nostre Linee guida Editoriali