Polizza Cristalli
La polizza Cristalli è una delle garanzie accessorie più richieste perchè con questa garanzia è possibile coprire i costi da sostenere per la riparazione o la sostituzione del parabrezza, del lunotto posteriore e di altri cristalli del veicolo.

- Cosa copre la garanzia Cristalli?
- Come funziona la polizza cristalli?
- Vantaggi della polizza Cristalli
- Limiti della garanzia Cristalli
- Cosa non copre l'assicurazione Cristalli?
- Si può annullare la polizza Cristalli?
- Quanto costa assicurare i cristalli dell'auto?
- Come faccio a sapere se la mia assicurazione copre i cristalli?
La polizza Cristalli è una copertura facoltativa che l'assicurato può scegliere di includere nel contratto RC Auto per essere coperto in caso di danni ai vetri del veicolo. Si tratta di una garanzia molto comoda e che può evitare al proprietario del veicolo assicurato una spesa significativa, necessaria per effettuare gli interventi di riparazione a seguito di rotture, anche solo parziali, dei cristalli. La garanzia accessoria Cristalli va ad affiancare la copertura RCA. L’attivazione non è obbligatoria ma può avvenire su richiesta del contraente della polizza.
Cosa copre la garanzia Cristalli?
La garanzia Cristalli copre i costi necessari alla riparazione (o alla sostituzione) di alcuni elementi del veicolo come il parabrezza, il lunotto posteriore e i cristalli laterali, in caso di rottura accidentale o per fatto involontario causato da terzi. Alcune compagnie assicurative includono nella polizza cristalli anche i danni subiti dal tettuccio panoramico, un optional che negli ultimi anni è sempre più richiesto nel settore delle quattro ruote; restano invece esclusi i fanali e gli specchietti retrovisori.
L’effettiva copertura garantita dalla Cristalli può variare in base alle condizioni contrattuali della polizza proposta dalla compagnia. Le differenze tra le proposte di due compagnie possono essere significative. Il contraente, quindi, è tenuto a valutare tali condizioni al fine di valutare l’effettiva convenienza, anche considerando il prezzo, della assicurazione Cristalli auto, il cui costo si somma a quello della RC e delle altre garanzie accessorie scelte in fase di attivazione.
Come funziona la polizza cristalli?
Per ottenere il risarcimento del cristallo sarà necessario, una volta accertata la presenza del danno, contattare immediatamente la propria compagnia assicurativa e procedere con la denuncia dell'incidente che ha coinvolto la vettura. Solitamente l'agenzia richiede all'assicurato delle foto per accertarsi della rottura del vetro, mentre in alcuni casi nomina un perito assicurativo per stimare l'entità del danno e la dinamica che ha portato al danneggiamento.
Vantaggi della polizza Cristalli
Si tratta di una delle garanzie accessorie più richieste, in quanto copre una tipologia di danno molto frequente per le auto. Inoltre, è molto conveniente in termini economici: a fronte di un prezzo per la stipula di poche decine di euro, consente la riparazione o la sostituzione di un cristallo che può richiedere una spesa anche superiore agli 800-1.000 euro.
Non dimentichiamo che la polizza cristalli tutela il proprietario della vettura danneggiata anche da eventuali sanzioni da parte delle Forze dell’Ordine: si viola infatti l'articolo 237 del Codice della Strada, secondo cui "tutti i vetri interessanti la visibilità del conducente non devono presentare rotture, anche se localizzate".
Per gli automobilisti che hanno incluso nel pacchetto di tutele anche la garanzia Cristalli, quindi, la riparazione di un danno al parabrezza o a un altro cristallo del veicolo sarà facile e, soprattutto, non comporterà la spesa significativa richiesta a chi non è coperto da questo tipo di garanzia. La garanzia Cristalli può essere utilizzata nel corso del periodo assicurativo per un numero limitato di volte, offrendo, quindi, una copertura completa contro i danni che il proprio veicolo potrebbe registrare.
La garanzia Cristalli è particolarmente consigliata a quei guidatori che utilizzano spesso la vettura (come chi viaggia per lavoro) oppure a chi parcheggia l'auto in strada – soprattutto nelle ore notturne – perché non possiede un garage. I documenti necessari per la stipula della garanzia sono quelli normalmente richiesti per ogni contratto assicurativo, quali il documento di identità del cliente, il libretto di circolazione che attesti la proprietà del veicolo e l'attestato di rischio.
Limiti della garanzia Cristalli
L'assicurato deve fare i conti con una franchigia ben precisa, ossia un importo fisso che in caso di sinistro resta a suo carico. Può succedere, però, che alcune imprese assicurative decidano di non applicare la franchigia sull'ammontare del rimborso, ma solo nel caso in cui l'automobilista effettui la riparazione del vetro (o la sostituzione) presso un loro centro convenzionato. In più, l'entità del risarcimento è limitata da un massimale, una cifra massima indennizzabile dall'assicuratore che può variare a seconda della compagnia ma che non cambia in base al tipo di veicolo assicurato.
Cosa non copre l'assicurazione Cristalli?
La polizza accessoria non garantisce un risarcimento per i danni consequenziali alla rottura del vetro. Basti pensare ai danni subiti dalla tappezzeria a causa delle schegge di vetro finite all'interno dell'abitacolo: in questo caso l'assicurazione non copre le spese necessarie per la sostituzione degli interni.
Inoltre, un eventuale coinvolgimento attivo dell'assicurato con le cause che hanno comportato il danno ai cristalli del veicolo potrebbe far decadere la copertura garantita dalla polizza e bloccare l'erogazione del risarcimento da parte della compagnia. Normalmente la garanzia non copre i danni subiti dai vetri in occasione di un furto, che saranno rimborsabili solo quando si è stipulata la garanzia Furto e Incendio: tuttavia, per i danni legati al furto è sempre necessario verificare quali condizioni applica la polizza cristalli che si vuole stipulare.
Alcune compagnie propongono dei pacchetti assicurativi che includono l'assicurazione cristalli con l'acquisto della Furto e Incendio, consentendo all'assicurato di ottenere una copertura completa e di ridurre il costo complessivo delle polizze. Come sempre, quando si deve valutare la convenienza di una garanzia accessoria, è importante analizzare bene le caratteristiche del contratto proposto dalla compagnia.
Si può annullare la polizza Cristalli?
La garanzia cristalli si annulla solo a seguito dell'annullamento della Responsabilità Civile, l'unica copertura obbligatoria per legge. Ricordiamo che l'annullamento dell'RC Auto può essere richiesta se il proprio mezzo è stato venduto, rottamato, rubato o esportato all'estero. In questi casi, il contratto assicurativo viene chiuso prima della sua scadenza originaria e con decorrenza dalla data di presentazione del certificato di assicurazione e dell'atto di vendita/demolizione/esportazione o della denuncia di furto del veicolo. L'annullamento della polizza prevede anche che la compagnia rimborsi al cliente la parte di premio pagata ma non goduta, al netto delle imposte.
Quanto costa assicurare i cristalli dell'auto?
Il costo della polizza cristalli auto varia in base a diversi fattori. In linea di massima, la garanzia accessoria prevede un costo compreso tra 30 euro e 100 euro ma con sostanziali differenze in base alle situazioni. Uno dei fattori che incide maggiormente sul costo finale è la provincia di residenza del proprietario del veicolo. Il motivo è semplice: in alcune aree, gli eventi che possono far scattare la copertura sono più frequenti e, di conseguenza, il costo finale sarà maggiore. In ogni caso, il contraente della polizza deve fare una valutazione caso per caso (ogni compagnia segue delle linee guida ben precise per determinare i costi della garanzia cristalli) in modo da stabilire l'effettiva convenienza.
Come faccio a sapere se la mia assicurazione copre i cristalli?
Per capire se l'assicurazione copre anche i danni ai cristalli è necessario verificare le condizioni contrattuali. In linea di massima, se, in fase di attivazione della polizza, non è stata aggiunta la copertura Cristalli, non c'è alcuna tutela relativa ai danni per questi elementi del veicolo. Per maggiori dettagli in merito è possibile contattare il Servizio Clienti della propria compagnia, andando a richiedere tutte le informazioni relative alle garanzie incluse nel proprio pacchetto assicurativo.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali