logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Quando conviene fare l'assicurazione auto semestrale?

L'assicurazione auto semestrale è una soluzione adatta per chi cerca una copertura limitata a sei mesi. Rientra nella categoria delle assicurazioni temporanee: tra queste ultime, troviamo anche le polizze trimestrali, mensili, settimanali e giornaliere.

A cura di: Enrico Campanelli
A cura di: Esperto di assicurazioni
Laureato in Economia e Commercio all'Università del Salento, si dedica alla scrittura di contenuti in ambito di assicurazioni per portali auto e blog di settore. Inizia a curare la sezione Assicurazioni di Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Aggiornato il 24/10/2024
un uomo alla scrivania firma un contratto di assicurazione auto
Polizza auto semestrale: quando conviene stipularla

L'assicurazione auto semestrale è una polizza RCA che ha una durata di sei mesi. Rientra nella categoria delle assicurazioni temporanee, ossia coperture valide per un periodo di tempo più breve rispetto ai tradizionali dodici mesi.

La polizza semestrale non differisce per caratteristiche da quella annuale, ma ha il vantaggio di essere più economica per la minore durata. Dunque, la compagnia garantisce per 180 giorni tutti i danni provocati dal mezzo a persone e cose in caso di sinistro. Inoltre, consente di ampliare la protezione aggiungendo una o più garanzie accessorie, come, ad esempio, la polizza furto e incendio, la polizza infortuni conducente e la polizza assistenza stradale.

Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Assicurazione auto semestrale: a chi conviene e quanto costa

Si tratta di una soluzione scelta soprattutto da chi utilizza la quattro ruote in determinate stagioni dell’anno. È il caso, ad esempio, di un automobilista in possesso di una vettura cabrio, oppure di chi usa la vettura per lavoro solo durante alcuni mesi.

Per quanto riguarda il costo, dipende da diversi fattori, come i sinistri pregressi, la classe di merito e l’età dell’assicurato. Tuttavia, c’è da tener presente che l’importo del premio non corrisponde alla metà delle assicurazioni annuali: per il calcolo, le compagnie dividono la tariffa annuale per due, ma applicano un supplemento di circa il 15-20%.

Svantaggi dell’assicurazione semestrale

Gli svantaggi sono quelli tipici delle assicurazioni temporanee. In particolare, applicano una franchigia più elevata – varia tra i 500 e i 1.000 euro: dunque, in caso di risarcimento, sarà più alto l’importo non rimborsato dalla compagnia e che resta a carico dell'assicurato.

Inoltre, l’assicurazione semestrale non consente all’assicurato di migliorare la classe di merito in caso di comportamenti virtuosi alla guida (assenza di sinistri), perché non prevede l’applicazione del meccanismo bonus-malus.

Cosa succede se si circola con un'assicurazione semestrale scaduta?

L'assicurazione auto semestrale è attiva soltanto durante il periodo di validità. Una volta scaduta, si rischia una sanzione di importo compreso tra 866 e 3.464 euro; le forze dell'ordine dispongono, inoltre, che la circolazione su strada dell’auto sia fatta immediatamente cessare.

È bene tenere a mente che queste polizze non prevedono il cosiddetto periodo di tolleranza, ovvero i 15 giorni successivi alla scadenza in cui la garanzia RC Auto resta attiva. Grazie al periodo di tolleranza, il mezzo può tranquillamente viaggiare sulle strade italiane ed eventuali sinistri vengono risarciti dalla compagnia.

Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Assicurazione semestrale: è diversa dall’RC Auto con pagamento semestrale

L’assicurazione con pagamento semestrale è una polizza tradizionale in cui il premio è diviso in due rate da versare a distanza di sei mesi l'una dall'altra. Chi usufruisce della rateizzazione, pagherà una tariffa maggiorata di circa l’8% per l’applicazione dei diritti di frazionamento. Tuttavia, la rateizzazione è particolarmente utile per far pesare meno la spesa dell'RC Auto sul portafoglio di chi stipula.

Le altre assicurazioni temporanee

Le assicurazioni temporanee sono:

  • trimestrali, la cui durata è limitata a tre mesi;
  • mensili, che hanno una durata di un mese;
  • settimanali, che assicurano il veicolo per un massimo di sette giorni (utili, ad esempio, a chi deve esportare un veicolo all’estero);
  • giornaliere, valide per un solo giorno (consigliate agli utenti in possesso di un veicolo d’epoca che partecipa ad un raduno o un vecchio veicolo da portare presso un centro demolizione).

RCA: l’alternativa della polizza chilometrica e della polizza sospendibile

La polizza chilometrica è un’altra valida opzione per chi utilizza poco l'auto. La caratteristica di questa assicurazione è che il premio dipende dai chilometri percorsi dal veicolo durante l’anno di validità del contratto.

In particolare, l'importo da versare è formato da una quota fissa, calcolata in base alla città di residenza dell’assicurato e alla sua classe di merito e una quota variabile, che dipende dal chilometraggio percorso nei 12 mesi. Per la quota variabile, viene scelta al momento della stipula una soglia chilometrica indicativa: in caso di superamento, sarà applicato un costo supplementare per ogni chilometro in più. La compagnia rileva i chilometri effettuati dall’assicurato grazie a un dispositivo satellitare, offerto in comodato d’uso gratuito.

In generale, l’assicurazione chilometrica conviene per percorrenze entro i 5 mila chilometri l’anno, con un risparmio sul premio che può superare il 40% rispetto ad una polizza tradizionale.

Chi utilizza poco il veicolo può optare anche per un’assicurazione sospendibile, una polizza tradizionale che consente di essere interrotta per un certo lasso di tempo. Nel dettaglio, è stabilito un numero massimo di volte in cui la copertura può essere sospesa, con il periodo che varia da un minimo di 30 giorni a un massimo di 12 mesi. Al termine del periodo di interruzione, la polizza riparte e il periodo in cui la polizza è stata sospesa viene aggiunto al periodo iniziale.

Le assicurazioni sospendibili sono tra le soluzioni offerte dalle compagnie partner di Segugio.it, che individuano soluzioni di assicurazioni auto adatte ad ogni esigenza, sia in termini economici che di eventuali servizi aggiuntivi.

Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,55 su 5 (basata su 20 voti)

Domande correlate