logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cosa non copre una polizza RC auto

La polizza RC Auto è obbligatoria per poter circolare ma ci sono numerose situazioni in cui questa copertura non offre alcun risarcimento: è importante sapere cosa copre e cosa non copre la RC Auto per evitare brutte sorprese in caso di sinistro stradale.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 10/07/2025
cosa non copre la rc auto
Ecco cosa non copre la RC Auto

La polizza RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) è una copertura assicurativa obbligatoria per poter circolare e sostare in strade pubbliche. In sostanza, è necessario avere quest’assicurazione attiva per evitare sanzioni e rispettare quanto previsto dalla normativa in relazione agli obblighi per il proprietario di un veicolo.

La RC Auto non offre una copertura completa ma si limita a garantire esclusivamente i danni causati a terzi in caso di incidente. In molte situazioni, quindi, questa polizza non entra in azione, anche se attiva. Il motivo è semplice: la copertura offerta dalla RC Auto è molto limitata. Nella guida dedicata su Segugio.it, è possibile leggere maggiori informazioni su cosa copre una polizza RC auto a seguito di un incidente.

Per questo motivo, il contraente di una polizza può aggiungere delle garanzie accessorie (Furto e incendio, Tutela legale, Kasko, Assistenza stradale etc.) per incrementare l’efficacia dell’assicurazione auto per il proprio veicolo. Questa scelta comporta un costo aggiuntivo ma permette di arricchire le tutele incluse nel contratto.

Ecco, quindi, quali sono i casi in cui la RC Auto non garantisce una copertura assicurativa. Per avere una visione completa su cosa non copre una polizza Rc auto, moto, autocarro, si consiglia l'approfondimento dedicato su Segugio.it.

Come risparmiare sulla polizza auto?

Con il confronto dei preventivi è possibile scoprire, facilmente, la migliore soluzione per attivare una polizza auto, considerando la copertura RC e le varie garanzie accessorie che si desidera aggiungere. Per individuare l'opzione migliore è possibile consultare il comparatore di Segugio.it per assicurazioni auto. In alternativa, si può ottenere assistenza gratuita al numero 800 999 555. 

Confronta le offerte per assicurare l'auto Fai subito un preventivo

Danni al veicolo del conducente responsabile

Una polizza RC Auto non garantisce una copertura dei danni registrati dal veicolo del conducente responsabile di un incidente stradale. Chi commette un incidente con colpa non riceverà un risarcimento per i danni subiti dal proprio veicolo. Per ottenere un risarcimento di questo tipo è necessario aver attivato una garanzia accessoria (come la kasko oppure la mini kasko) con un costo aggiuntivo sul premio rispetto a quanto si pagherebbe attivando una polizza con la sola RC Auto.

Danni al conducente responsabile

Anche i danni fisici subiti dal conducente che ha provocato l’incidente non sono coperti dalla RC Auto. Chi è responsabile di un sinistro stradale e, a seguito di tale sinistro, registra dei danni fisici non riceverà alcun risarcimento dalla copertura RC Auto. Per ottenere un rimborso bisognerà, anche in questo caso, aver attivato una garanzia accessoria come la Infortuni al conducente.

Scopri l'assicurazione auto più conveniente Fai subito un preventivo

Danni causati intenzionalmente

Naturalmente, la RC Auto non copre i danni causati intenzionalmente. Un conducente che, in modo volontario, provoca un danno non otterrà alcun rimborso tramite la polizza assicurativa attiva. Lo stesso vale in caso di tentativo di frode (ad esempio se si simula un incidente con l’obiettivo di ottenere un risarcimento).

Danni durante competizioni sportive

Un altro caso in cui la RC Auto non copre i danni è quello legato alla partecipazione a gare o competizioni sportive. I danni registrati a seguito di eventi di questo tipo non sono coperti dalla copertura di Responsabilità Civile. Bisognerà attivare coperture assicurative specifiche per poter ottenere un rimborso.

Incidenti con parenti

Gli incidenti con il coinvolgimento di parenti (fino al terzo grado) non sono coperti dalla RC Auto. Ad esempio, se in famiglia ci sono due auto di proprietà e, durante una manovra di parcheggio, una vettura danneggia l’altra non sarà possibile ottenere un risarcimento. Può essere utile attivare una copertura extra, come la kasko, per essere tutelati in questi casi. Sono coperti i danni fisici a familiari solo se passeggeri e se non hanno avuto concorso attivo nell’incidente (con un comportamento imprudente, ad esempio).

Le garanzie accessorie

Oltre alla RC Auto è possibile includere nell'assicurazione anche delle garanzie accessorie che hanno il compito di espandere le tutele assicurative andando ad arricchire la polizza. Tali coperture sono facoltative e comportano un costo aggiuntivo per il contraente. 

Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti:

Chi provoca un incidente guidando in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti può dover fare i conti con la rivalsa da parte della propria compagnia (che risarcirà i danneggiati). In questi casi, la compagnia potrà richiedere un rimborso a chi ha provocato l’incidente. Alcune compagnie, però, consentono di aggiungere alla polizza una garanzia di rinuncia alla rivalsa che limita il loro diritto alla rivalsa, entro le condizioni contrattuali definite dalla polizza stessa.

Danni a cose trasportate

Una copertura RC Auto non garantisce il rimborso dei danni registrati da cose trasportate all’interno del veicolo che ha causato l’incidente. In queste situazioni, quindi, la copertura non potrà essere utilizzata per ottenere un risarcimento.

Danni derivanti da obbligazioni contrattuali

La RC Auto ha un campo di validità ben preciso e, di conseguenza, non copre i danni derivanti da accordi privati e obbligazioni contrattuali legate al proprio veicolo ma copre solo ed esclusivamente la responsabilità civile da circolazione stradale.

Danni causati con guida senza patente

Se si guida con patente non valida (ad esempio perché scaduta o sospesa), il risarcimento potrebbe essere rifiutato o potrebbe essere esercitato il diritto di rivalsa in caso di sinistro. In questi casi, quindi, la copertura RC potrebbe non attivarsi.

Danni legati a uso improprio o illecito del veicolo

Un altro caso in cui la copertura RC non è valida è quello legato ai danni derivanti da uso improprio o illecito del veicolo come, ad esempio, in caso di noleggio abusivo. La copertura è attiva esclusivamente nel caso in cui il veicolo venga utilizzato per gli scopi dichiarati.

Confronta le offerte di RC auto Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate