Quanto costa il passaggio di proprietà dell’auto?
L'acquisto di un'auto usata presso un privato viene formalizzato mediante il passaggio di proprietà. Oltre ai costi fissi va versata l'Imposta Provinciale di Trascrizione che varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza dell'acquirente.
Cos'è il passaggio di proprietà dell'auto?
Il passaggio di proprietà è la procedura obbligatoria che convalida il trasferimento di un veicolo dal vecchio al nuovo proprietario.
È indispensabile per:
- Formalizzare l’acquisto di una vettura usata da un privato.
- Attivare una copertura RC Auto, fondamentale per circolare o sostare su strade pubbliche.
Deve essere completato entro 60 giorni dalla compravendita.
Come si fa il passaggio di proprietà?
La richiesta di passaggio può essere presentata dall'acquirente, o da una persona incaricata dall'acquirente, presso:
- sportelli Telematici dell'Automobilista (STA);
- unità territoriali ACI - PRA;
- uffici provinciali della Motorizzazione Civile;
- delegazioni Automobile Club o agenzie di pratiche auto abilitate.
Quanto costa il passaggio di proprietà dell'auto?
Il passaggio di proprietà dell'auto parte ha un costo base di € 236,01. Questo costo si divide infatti in costi fissi e costi variabili, che dipendono da fattori come la potenza del veicolo e la provincia di residenza dell’acquirente.
Costi fissi
- Emolumento ACI: € 27.
- Imposta di bollo per l’atto al PRA e il rilascio del CdP: € 32.
- Imposta di bollo per l’aggiornamento della Carta di Circolazione: € 16.
- Diritti Motorizzazione Civile: € 10,20.
Totale costi fissi: € 85,20.
Costi variabili
La principale voce variabile è l'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), che parte da un minimo di € 150,81 e varia in base alla potenza del veicolo (kW) e alla provincia di residenza.
Spesa minima totale: € 236,01.
Esempio pratico: come si calcola il prezzo del passaggio di proprietà di un’auto
Per una Lancia Ypsilon da 51 kW (69 cavalli) acquistata a Milano, i costi fissi sono:
- Costi fissi: € 85,20.
- IPT: € 150,81 (con maggiorazione del 30% applicata a Milano, totale IPT: € 196,05).
Costo totale: € 281,25.
Modalità di pagamento del passaggio di proprietà
I metodi di pagamento per il passaggio di proprietà variano a seconda dell'ufficio o dell'agenzia a cui ci si rivolge. Ecco le opzioni disponibili:
- Presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) dell’ACI, i pagamenti si effettuano in contanti o con Pagobancomat.
- Rivolgendosi a un’agenzia di pratiche auto, si aggiunge una tariffa di intermediazione (circa 150 euro).
- Alla Motorizzazione Civile, i pagamenti vanno effettuati all’ufficio postale con consegna delle ricevute allo sportello.
Tutti i costi del passaggio di proprietà auto in base ai KW nel 2025
Potenza |
Imposta regionale (IRT) |
Emolumenti ACI |
Imposta di bollo |
Aggiornamento libretto |
Costo totale passaggio |
---|---|---|---|---|---|
KW 53 |
€ 181,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 266,20 |
KW 54 |
€ 227,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 312,20 |
KW 55 |
€ 232,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 317,20 |
KW 56 |
€ 236,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 321,20 |
KW 57 |
€ 240,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 325,20 |
KW 58 |
€ 244,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 329,20 |
KW 59 |
€ 249,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 334,20 |
KW 60 |
€ 253,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 338,20 |
KW 61 |
€ 257,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 342,20 |
KW 62 |
€ 261,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 346,20 |
KW 63 |
€ 265,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 350,20 |
KW 64 |
€ 270,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 355,20 |
KW 65 |
€ 274,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 359,20 |
KW 66 |
€ 278,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 363,20 |
KW 67 |
€ 282,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 367,20 |
KW 68 |
€ 286,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 371,20 |
KW 69 |
€ 291,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 376,20 |
KW 70 |
€ 295,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 380,20 |
KW 71 |
€ 299,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 384,20 |
KW 72 |
€ 303,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 388,20 |
KW 73 |
€ 307,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 392,20 |
KW 74 |
€ 312,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 397,20 |
KW 75 |
€ 316,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 401,20 |
KW 76 |
€ 320,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 405,20 |
KW 77 |
€ 324,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 409,20 |
KW 78 |
€ 329,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 414,20 |
KW 79 |
€ 333,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 418,20 |
KW 80 |
€ 337,00 |
€ 27,00 |
€ 32,00 |
€ 26,20 |
€ 422,20 |
Dove costa meno fare il passaggio di proprietà auto?
Il costo del passaggio di proprietà varia in base alla provincia di residenza, poiché le province possono applicare una maggiorazione sull’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) fino al 30%.
- Province senza maggiorazioni: Aosta, Trento e Bolzano, dove l’IPT non presenta rialzi.
- Province con maggiorazione del 30%: Agrigento, Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Enna, Firenze, Fermo, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza e Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sud Sardegna, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Viterbo.
- Province con maggiorazione del 25%: Crotone, Sondrio e Ferrara.
- Province con maggiorazione del 20%: Arezzo, Avellino, Benevento, Friuli-Venezia Giulia, Grosseto, Latina, Reggio Emilia e Vicenza.
Le province di Aosta, Trento e Bolzano offrono i costi più bassi per il passaggio di proprietà, grazie all’assenza di maggiorazioni sull’IPT.
Come pagare meno il passaggio di proprietà di un'auto
Per risparmiare sul passaggio di proprietà della macchina, si può:
- gestire la pratica in autonomia presso il PRA o la Motorizzazione per evitare i costi delle agenzie;
- scegliere un’auto con potenza ≤ 53 kW (IPT fissa a €150,81);
- verificare eventuali agevolazioni provinciali per auto ecologiche, veicoli storici o successioni ereditarie.
Quanto costa un passaggio di proprietà in agenzia ACI?
Se si effettua un passaggio di proprietà in agenzia ACI bisognerà versare per gli autoveicoli fino a 53 kw la tassa di trascrizione (IRT) fissa, pari a 181 euro; se va oltre è proporzionale ai kw. All’imposta di trascrizione (IRT), vanno aggiunti emolumenti, imposta di bollo e, dove possibile, l’aggiornamento del libretto di circolazione del veicolo.
Come si fa e quanto costa il passaggio di proprietà tra privati?
Per effettuare un passaggio di proprietà tra privati è necessario che venditore e compratore si rechino insieme negli uffici di competenza per firmare e consegnare la documentazione. I moduli sia del passaggio di proprietà che dell’aggiornamento della carta di circolazione vanno firmati da entrambe le parti.
I documenti necessari per il passaggio di proprietà del veicolo tra privati sono:
- Certificato di Proprietà (CdP) del veicolo;
- carta di circolazione originale e una fotocopia della stessa;
- documento di identità e codice fiscale dell’acquirente (due copie per entrambi);
- documento di identità del venditore;
- modulo TT2119 per l’aggiornamento della carta di circolazione (reperibile gratuitamente presso gli STA).
Il CdP rende più semplice l’operazione di passaggio: basta compilare la dichiarazione di vendita presente sulla parte posteriore dello stesso certificato, corredata con la firma autenticata del venditore. L’autenticazione della firma è obbligatoria e sarà effettuata presso lo stesso sportello con la contestuale trascrizione dell’atto.
Alla fine della procedura, l’acquirente riceverà un talloncino di aggiornamento adesivo da applicare sul libretto di circolazione e un nuovo CdP: ricordiamo che dalla fine del 2015 il Certificato di Proprietà è diventato digitale, una novità che permette di recuperare il documento direttamente online.
Se invece non si è in possesso del Certificato di Proprietà, bisognerà rivolgersi all’ufficio provinciale ACI – Pubblico registro automobilistico (PRA) per la registrazione del passaggio e alla Motorizzazione Civile per l’aggiornamento della Carta di circolazione.
Passaggio di proprietà: alcuni casi particolari
Il passaggio di proprietà è una pratica essenziale quando si acquista un veicolo usato. Ci sono, però, alcuni casi particolari da evidenziare.
Minivoltura
La minivoltura (oppure Mini Passaggio di proprietà) viene effettuata quando un privato vende un veicolo a una concessionaria che si occuperà della rivendita.
In questo caso, la pratica di passaggio di proprietà deve essere ugualmente effettuata (il veicolo ceduto alla concessionaria non è più di proprietà del privato). Ci sono, però, alcune agevolazioni come l'esenzione dal pagamento dell'IPT e la riduzione degli emolumenti ACI che semplificando la procedura.
Passaggio per eredità
Bisogna poi considerare il passaggio di proprietà in caso di decesso del precedente proprietario. In questo caso, è prevista una pratica speciale, che può essere gestita tramite uno Sportello telematico dell'automobilista.
Entro 60 giorni dall'accettazione dell'eredità, infatti, gli eredi possono completare il passaggio di proprietà del veicolo (verso un erede o un altro soggetto come un privato terzo interessato all'acquisto del veicolo, ad esempio). La pratica richiede una copia dell'atto di accettazione dell'eredità.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali