Cosa sono le garanzie accessorie?
Le garanzie accessorie incrementano la protezione attiva con l'RC Auto. Ne esistono di diverse tipologie, ognuna adatta a tutelare l'assicurato da un determinato tipo di danno: la loro attivazione implica un aumento del costo finale dell'assicurazione.

Le garanzie accessorie sono polizze facoltative, che possono essere aggiunte al momento della sottoscrizione dell’RC Auto pagando un premio extra. In particolare, si tratta di coperture non necessarie per poter circolare e con cui è possibile tutelare la propria persona e lo stesso veicolo da danni che non sono risarciti dalla Responsabilità Civile.
Le polizze accessorie offerte dalle compagnie sono le seguenti:
- infortuni conducente;
- furto e incendio;
- kasko;
- minikasko;
- tutela legale;
- polizza cristalli;
- assistenza stradale;
- atti vandalici ed eventi sociopolitici;
- eventi atmosferici;
- bonus protetto;
- protezione rivalse.
Vediamo nel dettaglio come funzionano e quali eventi risarciscono.
Infortuni conducente
La garanzia infortuni conducente copre le lesioni o la morte del conducente responsabile del sinistro – l’unico soggetto all’interno dell’abitacolo non tutelato dalla RC Auto. La copertura rimborsa le spese mediche, la diaria per il ricovero in ospedale, l’invalidità permanente e il decesso, nei limiti stabiliti da un massimale definito al momento della stipula.
Il risarcimento è escluso se il conducente:
- non è abilitato alla guida;
- guida sotto effetto di alcool o sostanze stupefacenti;
- causa il sinistro per un comportamento di guida scorretto.
Furto e incendio
La copertura furto e incendio risarcisce il furto del veicolo e i danni derivanti da incendi, cortocircuiti o esplosioni.
In particolare, il risarcimento si calcola sul valore commerciale del veicolo al momento della stipula della polizza: questo valore viene rinegoziato ad ogni rinnovo e non può che scendere. La compagnia liquida il danno entro il massimale stabilito sul contratto, lasciando a carico dell’assicurato l’eventuale franchigia.
La garanzia prevede delle esclusioni, ossia situazioni specifiche in cui non si ha diritto al risarcimento, che sono:
- il furto avvenuto per negligenza evidente del proprietario (come lasciare le chiavi nel veicolo);
- i danni provocati intenzionalmente – l’incendio appiccato dal proprietario;
- il furto o l’incendio di oggetti presenti all’interno del veicolo (tablet, smartphone, valige).
Solitamente le compagnie non consentono di stipulare il furto e incendio per le auto immatricolate da più di 10 anni, ad eccezione di quelle con valore storico o collezionistico.
Kasko
La polizza kasko copre tutti i danni al proprio veicolo causati da sinistri di cui si è responsabili e da qualsiasi altro urto accidentale, come il ribaltamento o le collisioni a seguito dell'uscita di strada.
La polizza Kasko offre una protezione completa ed è particolarmente consigliata:
- per i veicoli nuovi, di lusso o costosi, dove anche un piccolo danno comporta costi di riparazione elevati;
- per chi percorre molti chilometri, in quanto si è più soggetti a incidenti.
Uno svantaggio della garanzia è l’alto costo, che varia in base alla classe di merito e all’esperienza di guida dell’assicurato, al valore del veicolo e al massimale prescelto.
Minikasko
La polizza minikasko, o polizza collisione, è una versione limitata della kasko. Anche la minikasko interviene in caso di sinistro con colpa, ma risarcisce i danni al proprio veicolo solo a seguito di collisione con un secondo mezzo. Per ottenere il risarcimento è necessario che l’altro veicolo sia identificato, comunicando alla propria compagnia la targa e i dati anagrafici del guidatore coinvolto nella collisione.
Dal momento che la copertura è minore rispetto alla kasko, anche il premio diminuisce attestandosi a circa la metà.
Tutela legale
La garanzia tutela legale interviene in situazioni di contenzioso in cui il proprietario del veicolo viene coinvolto a seguito di un sinistro. Permette, dunque, di affrontare le spese derivanti da azioni legali, come il pagamento degli avvocati, delle perizie e delle eventuali consulenze tecniche necessarie in caso di controversie, sia in sede civile che in sede penale.
In alcuni casi, la polizza copre le controversie legate a sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, quando il conducente ritiene che il verbale sia ingiusto.
Polizza cristalli
Gli utenti possono scegliere di includere la polizza cristalli nel contratto dell'assicurazione auto/moto per essere indennizzati in caso di danni alle superfici vetrate del veicolo.
In particolare, rimborsa le spese di sostituzione o riparazione del parabrezza, del lunotto posteriore e dei cristalli laterali a causa di rottura accidentale o fatto involontario da parte di terzi. In genere, sono esclusi dalla polizza cristalli gli specchietti esterni, i vetri dei fari e in alcuni casi il tetto panoramico.
La riparazione può essere effettuata presso un professionista scelto dall’automobilista oppure convenzionato con la compagnia.
Assistenza stradale
La polizza assistenza stradale mette a disposizione il soccorso in caso di incidente o guasto, consentendo all’assicurato di evitare costi aggiuntivi per il recupero o il traino del veicolo. Con l'assistenza stradale il mezzo viene trasportato presso l'autofficina più vicina o indicata dall’assicurato: in alcuni casi è anche possibile usufruire di una riparazione sul posto.
Dunque, il guidatore ha la certezza di essere assistito in modo tempestivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24, contattando il numero verde fornito dalla compagnia.
Atti vandalici ed eventi sociopolitici
La garanzia atti vandalici copre i danni al veicolo provocati da episodi di vandalismo da parte di ignoti. L’entità del danno varia dal semplice graffio sulla carrozzeria con una chiave, alla rottura di alcune parti del veicolo che ne possono compromettere l’utilizzo.
Spesso la garanzia viene offerta insieme alla garanzia eventi sociopolitici, in cui l’atto di vandalismo è da attribuire a manifestazioni di carattere politico, religioso o sindacale (ad esempio, sommosse, cortei violenti, scioperi o tumulti popolari).
Ricordiamo che per la denuncia del sinistro è necessario che l’utente segnali quanto accaduto alle forze dell’ordine: la compagnia risarcirà le spese di ripristino del veicolo dopo l’intervento di un perito, che ha il compito di verificare l’entità e la causa dei danni al veicolo.
Eventi atmosferici
La garanzia accessoria eventi atmosferici è nata per tutelare il veicolo dai danni causati da eventi meteo estremi, come ad esempio grandine, trombe d'aria, tempeste, uragani, frane, smottamenti di terreno, inondazione, valanghe, slavine e alluvioni.
L’elenco degli eventi non è lo stesso per tutte le compagnie: quindi, è sempre bene leggere attentamente il contratto per vedere quali sono compresi nell'assicurazione. Solitamente, la polizza eventi atmosferici rimborsa le spese di riparazione del veicolo quando l’evento che procura il danno è riconosciuto da un centro meteorologico ufficiale e ha coinvolto una pluralità di veicoli.
Bonus protetto
Il bonus protetto permette all’assicurato di conservare la classe di merito interna a seguito di un sinistro con responsabilità principale. Questa garanzia funziona solo se al rinnovo della polizza non si cambia compagnia assicurativa: infatti, il bonus protetto non interviene sulla classe di merito universale, che risente del sinistro e viene aggiornata nell’attestato di rischio con l’applicazione del meccanismo bonus-malus.
Il bonus protetto ha un costo particolarmente contenuto: l’Osservatorio di Segugio.it riporta che per le auto si attesta in media sulle 30 euro (importo aggiornato al mese di ottobre 2024).
Protezione rivalse
La rivalsa è il diritto dell’assicurazione di richiedere al proprio assicurato la restituzione dei danni liquidati a terzi – a seguito di un sinistro – per non aver rispettato delle clausole del contratto o aver violato il Codice della Strada.
Con la protezione rivalse viene esclusa questa possibilità: dunque, la compagnia non potrà esercitare l’azione di rivalsa nei confronti dell’assicurato.
Ricordiamo che la rivalsa può essere applicata per diversi motivi, tra cui:
- la patente scaduta, revocata o sospesa;
- le modifiche al veicolo non omologate;
- la guida in stato di ebbrezza oppure sotto l’effetto di stupefacenti o psicofarmaci.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali