Responsabilità Civile Auto o Rca

Che cos'è l'RC Auto?
L'RC Auto o RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è una copertura assicurativa obbligatoria per poter circolare con un veicolo a motore in Italia. Questa polizza copre i danni involontariamente causati a terzi, sia persone che cose, in caso di incidente stradale con colpa. La copertura è valida entro i limiti del massimale stabilito nel contratto.
Non rientrano nella tutela i danni subiti dal conducente responsabile o dal suo veicolo, ma è possibile aggiungere garanzie accessorie per estendere la protezione. Inoltre, il massimale può essere aumentato, scegliendo una soglia più alta per ottenere una copertura più ampia in caso di danni gravi.
Cosa cambia tra RC e RCA?
Non c'è alcuna differenza tra RC e RCA: entrambi i termini indicano la Responsabilità Civile Auto. "RC" è l'abbreviazione generica di Responsabilità Civile, mentre "RCA" è specifica per l’ambito automobilistico.
Cosa copre l'assicurazione RC Auto?
La garanzia opera in sostituzione dell’assicurato-autore del sinistro, tutelandolo nei limiti previsti da un massimale: quello minimo, fissato dalla legge, risarcisce fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e 7,75 milioni di euro per quelli alle persone. Il conducente del veicolo non è coperto dalla RC Auto, mentre lo sono i passeggeri trasportati.
L’articolo 193 del Codice della strada prevede sanzioni pesanti per chi circola senza una regolare copertura. Anche la sosta su strade pubbliche, per un veicolo sprovvisto di regolare copertura assicurativa, è vietata.
Le Forze dell'Ordine possono comminare una multa compresa tra gli 866 e i 3.464 euro, oltre al sequestro del veicolo che sarà depositato in luogo non aperto al pubblico deciso dagli stessi agenti (solo in alcuni casi può essere concordato con il trasgressore).
L’importo da versare può essere ridotto di un quarto se il premio assicurativo viene regolarmente pagato nei quindici giorni successivi alla scadenza stabilita dal secondo comma dell’articolo 1901 del Codice civile, oppure se si decide di rottamare il veicolo entro trenta giorni dalla contestazione della violazione.
Pur stipulando la polizza RC Auto, esistono dei casi in cui la compagnia non è tenuta a liquidare il danno. La prima circostanza è naturalmente quella del veicolo rimasto senza copertura oltre la scadenza del contratto, una situazione che fa cadere tutti i diritti dell’assicurato nei confronti della società.
Cos'è il periodo di tolleranza della RC Auto?
Per l’RC Auto è previsto un periodo di tolleranza, ossia un arco di tempo di 15 giorni seguenti alla scadenza in cui la polizza resta attiva. Trascorso il periodo di tolleranza, i veicoli non assicurati che circolano o sostano su strade pubbliche saranno sanzionati in caso di controlli.
Cosa non copre l'RCA?
L'RCA non copre i danni causati volontariamente dall’assicurato. Per esempio, la compagnia assicurativa può rifiutare il risarcimento quando:
- il veicolo ha superato il periodo di tolleranza ed è quindi privo di copertura;
- il danno è stato causato intenzionalmente dall’assicurato (per trarne profitto);
- i danni alle cose sono causati da sinistro che coinvolge parenti fino al terzo grado, una prassi che si applica solo se i familiari sono conviventi.
Ultimo aggiornamento luglio 2025