
Emanuele Anzaghi
Vicepresidente di Segugio.it e Insurance Managing Director
Esperto di assicurazioni
Emanuele Anzaghi ha 20 anni di esperienza nel settore assicurativo.
Laureatosi con il massimo dei voti in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, Emanuele Anzaghi ha iniziato la sua carriera nel 2002 in Andersen Consulting (oggi Accenture) come consulente nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Fra il 1994 e il 1997, ha lavorato presso Italtel-Siemens come Business Manager dei servizi di progettazioni reti cellulari.
Ha conseguito nel 1996 il Master in Business Administration con menzione di alto merito presso l'Università Bocconi di Milano.
Fra il 1997 e il 1998, è stato Associate presso la società di consulenza strategica Value Partners, seguendo progetti di ristrutturazione e rilancio commerciale per grandi aziende italiane ed estere, prevalentemente in ambito telecom.
Fra il 1998 e il 2000, è stato Manager della società di consulenza Bain&Company, seguendo grandi clienti nei settori finanziario e assicurativo in Italia. Nel periodo 2000-2002, è stato fondatore e presidente di FreeFinance S.p.A., aggregatore su Internet di mutui e prodotti assicurativi motor, società acquisita nel 2002 dal Gruppo Seat Pagine Gialle.
Fra il 2002 e il 2007, ha lavorato presso il Gruppo Intesa Sanpaolo, ricoprendo le qualifiche di Direttore Pianificazione Strategica e CFO di Sanpaolo Wealth Management, Direttore Pianificazione e Controllo di Sanpaolo Asset Management, Direttore Organizzazione e Progetti di Eurizon Financial Group.
Nel 2008 fonda CercAssicurazioni.it, broker di assicurazioni su Internet partecipato dal Gruppo MutuiOnline - oggi Moltiply Group - successivamente acquisito interamente dallo stesso Gruppo. Attualmente ricopre la carica di Managing Director del settore assicurativo e Vicepresidente di Segugio.it.
Emanuele è un broker assicurativo, iscritto al RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi) no B000324454.
Emanuele commenta:
Aumenta il numero di furti d’auto sul territorio italiano. Nel 2024 si stimano quasi 90 mila furti, in crescita del 31% rispetto all’anno 2021. Tuttavia, solo il 20 per cento degli assicurati si tutela aggiungendo alla polizza RC la garanzia del Furto e Incendio.
Emanuele commenta:
Il passaggio di proprietà di un ciclomotore richiede una procedura diversa da quelle di autoveicoli e motoveicoli. Il venditore deve sospendere il mezzo dalla circolazione e fornire il certificato di sospensione, mentre l’acquirente deve richiedere l’aggiornamento del certificato di circolazione e, se necessario, una nuova targa.
Articoli scritti da Emanuele Anzaghi
-
RC Auto: quasi 3 milioni di veicoli non assicurati nel 2024 e 1,4 miliardi di premi evasi 21/07/2025
In aumento il numero di veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Si stima che i veicoli sprovvisti di regolare copertura assicurativa siano circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante nazionale, con un mancato incasso per le compagnie assicurative di circa 1,4 miliardi di premi.
-
Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona? 18/07/2025
Dal 1° luglio 2025 le assicurazioni hanno messo a disposizione dei clienti il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) in formato digitale. Funziona tramite l'App della compagnia: nonostante questa novità, il modulo cartaceo tradizionale continua comunque a essere utilizzabile.
-
Quali sono i rischi per chi circola con un’auto in fermo amministrativo? 14/07/2025
Il fermo amministrativo blocca l’utilizzo dell’auto per mancato pagamento di una cartella esattoriale o come sanzione accessoria in seguito ad alcune violazioni del Codice della Strada. Per chi circola con un’auto in fermo amministrativo è prevista una sanzione fino a 7.937 euro, oltre alla confisca definitiva del veicolo.
-
Furti d’auto: +31% in Italia negli ultimi tre anni, ma in pochi scelgono la garanzia furto 08/07/2025
Aumenta il numero di furti d’auto sul territorio italiano. Nel 2024 si stimano quasi 90 mila furti, in crescita del 31% rispetto all’anno 2021. Tuttavia, solo il 20 per cento degli assicurati si tutela aggiungendo alla polizza RC la garanzia del Furto e Incendio.
-
Passaggio di proprietà ciclomotori 2025: procedure e costi 25/06/2025
Il passaggio di proprietà di un ciclomotore richiede una procedura diversa da quelle di autoveicoli e motoveicoli. Il venditore deve sospendere il mezzo dalla circolazione e fornire il certificato di sospensione, mentre l’acquirente deve richiedere l’aggiornamento del certificato di circolazione e, se necessario, una nuova targa.
-
Prezzi RC Auto più cari: premio medio in aumento a maggio 2025 24/06/2025
Il premio medio si è attestato a maggio 2025 sui 459 euro, in aumento del 2,94% rispetto a un anno prima. La crescita risulta superiore nelle Regioni del sud Italia, vale a dire Calabria, +19,03%, Sicilia, +11,3%, Basilicata, +10,3% e Campania, +8,6%.
-
Come risparmiare sull’assicurazione moto a giugno 2025? 20/06/2025
Per risparmiare sul premio assicurativo della moto può essere utile inserire nel contratto una franchigia più alta oppure scegliere la formula di guida esperta. Il tutto, senza dimenticare di confrontare le offerte con i comparatori online prima di effettuare l’acquisto.
-
Veicoli commerciali leggeri: mercato in rosso a maggio 2025 17/06/2025
Trend negativo per il mercato italiano dei veicoli commerciali leggeri: a maggio 2025 si è registrato il decimo calo consecutivo, -11,0% sullo stesso mese 2024. Il bilancio dei primi cinque mesi dell’anno conferma la forte flessione del comparto, con una perdita del 13,1%.
-
RC Auto, premio medio in crescita: a marzo 2025 sale a 350 euro 27/05/2025
A marzo 2025, il premio medio esentasse dell’assicurazione RC Auto ha raggiunto quota 350 euro, in aumento rispetto ai 333 euro registrati nello stesso mese del 2024. Il dato è stato diffuso dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, che evidenzia un rallentamento nel tasso di crescita rispetto ai mesi precedenti.
-
Riscatto del sinistro nell’RC Auto: cosa sapere e quando richiederlo 16/05/2025
Il riscatto del sinistro è una procedura che consente al contraente/assicurato di rimborsare tramite la CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) l’importo del danno liquidato dalla compagnia a seguito di un sinistro, con l’obiettivo di evitare l’applicazione del malus e quindi l’aumento del premio assicurativo.
-
Incentivi moto 2025: come ottenere fino a 4 mila euro di sconto 12/05/2025
Gli incentivi consentono l’applicazione di uno sconto fino al 30% del prezzo di listino dei motoveicoli elettrici e ibridi senza rottamazione, o fino al 40% con rottamazione di un veicolo di pari categoria, con classe ambientale Euro 0,1, 2 e 3. La misura è valida fino al 31 dicembre 2025 o fino all'esaurimento dei fondi disponibili, pari a 30 milioni di euro.
-
Mercato auto in Italia: cresce del 2,7% ad aprile 2025 06/05/2025
Buon risultato ad aprile 2025 per il mercato italiano dell’auto: sono state targate 139.084 vetture, il 2,7% in più rispetto ad aprile 2024. Tuttavia, il primo quadrimestre dell’anno si chiude in negativo: le immatricolazioni si sono attestate sulle 586.735, in calo dello 0.6% su gennaio-aprile dello scorso anno.
-
Sospensione dell’assicurazione RC Ciclomotore: come funziona? 01/05/2025
I motociclisti possono sospendere l’assicurazione RC Ciclomotore per un certo periodo di tempo. Dal momento in cui la sospensione è attiva, vi è l’obbligo di non utilizzare il veicolo e non lasciarlo parcheggiato in aree pubbliche, pena una sanzione amministrativa fino a 3.464 euro.
-
Autocarri leggeri: mercato in calo a marzo 2025 30/04/2025
A marzo 2025 le immatricolazioni degli autocarri leggeri (con massa fino a 3,5 tonnellate) sono calate del 14,1 per cento. La maggior parte delle vendite riguarda i propulsori a gasolio, mentre è ancora basso il numero di autocarri ad alimentazione elettrica.
-
In crescita le auto ibride ed elettriche, l’assicurazione RC costa meno del tradizionale 29/04/2025
Il mercato delle auto ibride ed elettriche sta crescendo notevolmente. Lo conferma un’indagine di Segugio.it, che ha esaminato l’andamento delle immatricolazioni in Italia nel primo trimestre dell’anno dal 2019 al 2025. La crescita è favorita anche da un premio medio RC Auto più vantaggioso per le nuove immatricolazioni rispetto ai veicoli ad alimentazione tradizionale.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.
Emanuele commenta:
In aumento il numero di veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Si stima che i veicoli sprovvisti di regolare copertura assicurativa siano circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante nazionale, con un mancato incasso per le compagnie assicurative di circa 1,4 miliardi di premi.