Emanuele Anzaghi
Vicepresidente di Segugio.it e Insurance Managing Director
Esperto di assicurazioni
Emanuele Anzaghi ha 20 anni di esperienza nel settore assicurativo.
Laureatosi con il massimo dei voti in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, Emanuele Anzaghi ha iniziato la sua carriera nel 2002 in Andersen Consulting (oggi Accenture) come consulente nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Fra il 1994 e il 1997, ha lavorato presso Italtel-Siemens come Business Manager dei servizi di progettazioni reti cellulari.
Ha conseguito nel 1996 il Master in Business Administration con menzione di alto merito presso l'Università Bocconi di Milano.
Fra il 1997 e il 1998, è stato Associate presso la società di consulenza strategica Value Partners, seguendo progetti di ristrutturazione e rilancio commerciale per grandi aziende italiane ed estere, prevalentemente in ambito telecom.
Fra il 1998 e il 2000, è stato Manager della società di consulenza Bain&Company, seguendo grandi clienti nei settori finanziario e assicurativo in Italia. Nel periodo 2000-2002, è stato fondatore e presidente di FreeFinance S.p.A., aggregatore su Internet di mutui e prodotti assicurativi motor, società acquisita nel 2002 dal Gruppo Seat Pagine Gialle.
Fra il 2002 e il 2007, ha lavorato presso il Gruppo Intesa Sanpaolo, ricoprendo le qualifiche di Direttore Pianificazione Strategica e CFO di Sanpaolo Wealth Management, Direttore Pianificazione e Controllo di Sanpaolo Asset Management, Direttore Organizzazione e Progetti di Eurizon Financial Group.
Nel 2008 fonda CercAssicurazioni.it, portale di assicurazioni su Internet partecipato dal Gruppo MutuiOnline - oggi Moltiply Group - successivamente acquisito interamente dallo stesso Gruppo. Il broker CerAssicurazioni da ottobre 2025 è diventato “Segugio Broker di Aassicurazioni S.r.l.".
Attualmente ricopre la carica di Managing Director del settore assicurativo e Vicepresidente di Segugio.it.
Emanuele è un broker assicurativo, iscritto al RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi) no B000324454.
Emanuele commenta:
Prima della revisione della moto è indispensabile effettuare una verifica dettagliata di luci, freni, pneumatici e impianto di scarico. Oltre a ciò, è importante controllare lo stato del portatarga e del catadiottro posteriore per rispettare le normative e superare senza problemi l’ispezione, assicurando sicurezza e conformità legislativa.
Emanuele commenta:
Per gli autocarri, il calcolo del bollo segue regole differenti rispetto alle auto. In particolare, l’importo per gli autocarri con peso sotto le 12 tonnellate si basa esclusivamente sulla capacità di carico; per i mezzi più pesanti, invece, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore.
Articoli scritti da Emanuele Anzaghi
-
Immatricolazioni auto stabili in Europa ma in calo in Italia. Segnali positivi dall'RC Auto 27/10/2025Il mercato europeo dell’auto mostra nei primi otto mesi segnali di stabilità rispetto allo scorso anno. In Italia, invece, le immatricolazioni sono in calo del 3,7%: da segnalare, però, una stabilizzazione dei prezzi RC Auto, che potrebbe contribuire alla ripresa delle vendite di autovetture nel 2026.
-
Arbitro Assicurativo operativo dal 15 gennaio 2026: chi è e quali servizi offre? 22/10/2025A partire dal 15 gennaio 2026 l’Arbitro Assicurativo diventa operativo: un organismo indipendente e imparziale che gestisce le controversie tra assicurati e compagnie. Accessibile online, semplice ed economico, consente di superare i conflitti senza ricorrere al tribunale, rafforzando la tutela del consumatore.
-
Nasce Segugio.it Broker di Assicurazioni 20/10/2025Nel mese di ottobre 2025 nasce Segugio.it broker di assicurazioni S.r.l., nuova entità legale in Mavriq a cui farà capo l’intera attività di comparazione assicurativa. CercAssicurazioni.it cambia identità legale ma continua a offrire gli stessi servizi. Per gli utenti non cambia nulla: stessi strumenti, trasparenza e affidabilità. Un passo strategico verso un Gruppo più riconoscibile e coeso.
-
Bonus auto elettriche 2025: rimandato il click day del 15 ottobre, ecco quando è previsto 15/10/2025Il click day per gli incentivi auto elettriche 2025, previsto per il 15 ottobre, è stato rinviato. Le date più accreditate per il nuovo lancio sono quelle del 21 o 22 ottobre. Scopri i dettagli sugli importi, i requisiti e i modelli di auto che rientrano nei bonus per prepararti al meglio.
-
RC Auto 2025: a settembre costa in media 486,53 euro, + 3,5% su base annua 14/10/2025A settembre i prezzi sono più alti del 3,5% su base annua: la fascia d’età più colpita dai rincari è quella compresa tra i 35 e i 44 anni, +5,15%. A livello regionale, si nota l’aumento più contenuto in Lombardia, +1,82%, con un premio medio che però si attesta al di sotto della media nazionale (419,96 euro).
-
Premi RC Auto: l'Italia riduce il divario con i Paesi UE, ma importi ancora elevati 30/09/2025Il differenziale di costo dell’RC Auto tra l’Italia e i principali Paesi europei si riduce. A partire dal 2012, quando il valore si attestava in media attorno ai 195 euro, il divario si è progressivamente assottigliato, fino ai 33 euro registrati nel corso del 2023.
-
Moto: i controlli da effettuare prima della revisione 26/09/2025Prima della revisione della moto è indispensabile effettuare una verifica dettagliata di luci, freni, pneumatici e impianto di scarico. Oltre a ciò, è importante controllare lo stato del portatarga e del catadiottro posteriore per rispettare le normative e superare senza problemi l’ispezione, assicurando sicurezza e conformità legislativa.
-
Bollo autocarro 2025: come si calcola? 19/09/2025Per gli autocarri, il calcolo del bollo segue regole differenti rispetto alle auto. In particolare, l’importo per gli autocarri con peso sotto le 12 tonnellate si basa esclusivamente sulla capacità di carico; per i mezzi più pesanti, invece, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore.
-
Risarcimento in forma specifica: -18% sui costi RC Auto e fino a 86 euro di risparmio annuo 16/09/2025Il premio medio RC Auto è cresciuto notevolmente dal 2022. Tra gli strumenti a disposizione degli utenti per poter risparmiare sul costo dell’RC c’è la possibilità di sottoscrivere una polizza con la modalità di risarcimento in forma specifica, che prevede l’obbligo per l’assicurato di rivolgersi a una carrozzeria convenzionata con il proprio assicuratore.
-
Come farsi risarcire in caso di incidente con auto immatricolata all’estero? 02/09/2025In caso di incidente con un veicolo con targa estera in Italia, ottenere il risarcimento richiede procedure specifiche. Il danneggiato deve rivolgersi all’Ufficio Centrale Italiano, che funge da intermediario tra le assicurazioni italiane e quelle estere, garantendo una gestione efficace e sicura del sinistro. Se il veicolo estero è privo di una regolare copertura, il danneggiato può rivolgersi al Fondo Garanzia Vittime della Strada.
-
RC Auto: quasi 3 milioni di veicoli non assicurati nel 2024 e 1,4 miliardi di premi evasi 21/07/2025In aumento il numero di veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Si stima che i veicoli sprovvisti di regolare copertura assicurativa siano circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante nazionale, con un mancato incasso per le compagnie assicurative di circa 1,4 miliardi di premi.
-
Modulo CAI digitale dal 1° luglio 2025: come funziona? 18/07/2025Dal 1° luglio 2025 le assicurazioni hanno messo a disposizione dei clienti il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) in formato digitale. Funziona tramite l'App della compagnia: nonostante questa novità, il modulo cartaceo tradizionale continua comunque a essere utilizzabile.
-
Quali sono i rischi per chi circola con un’auto in fermo amministrativo? 14/07/2025Il fermo amministrativo blocca l’utilizzo dell’auto per mancato pagamento di una cartella esattoriale o come sanzione accessoria in seguito ad alcune violazioni del Codice della Strada. Per chi circola con un’auto in fermo amministrativo è prevista una sanzione fino a 7.937 euro, oltre alla confisca definitiva del veicolo.
-
Furti d’auto: +31% in Italia negli ultimi tre anni, ma in pochi scelgono la garanzia furto 08/07/2025Aumenta il numero di furti d’auto sul territorio italiano. Nel 2024 si stimano quasi 90 mila furti, in crescita del 31% rispetto all’anno 2021. Tuttavia, solo il 20 per cento degli assicurati si tutela aggiungendo alla polizza RC la garanzia del Furto e Incendio.
-
Passaggio di proprietà ciclomotori 2025: procedure e costi 25/06/2025Il passaggio di proprietà di un ciclomotore richiede una procedura diversa da quelle di autoveicoli e motoveicoli. Il venditore deve sospendere il mezzo dalla circolazione e fornire il certificato di sospensione, mentre l’acquirente deve richiedere l’aggiornamento del certificato di circolazione e, se necessario, una nuova targa.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.
Emanuele commenta:
Il differenziale di costo dell’RC Auto tra l’Italia e i principali Paesi europei si riduce. A partire dal 2012, quando il valore si attestava in media attorno ai 195 euro, il divario si è progressivamente assottigliato, fino ai 33 euro registrati nel corso del 2023.