logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555
Emanuele Anzaghi

Emanuele Anzaghi

Vicepresidente di Segugio.it e Insurance Managing Director
Esperto di assicurazioni

Emanuele Anzaghi ha 20 anni di esperienza nel settore assicurativo.

Laureatosi con il massimo dei voti in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, Emanuele Anzaghi ha iniziato la sua carriera nel 2002 in Andersen Consulting (oggi Accenture) come consulente nel settore della Grande Distribuzione Organizzata. Fra il 1994 e il 1997, ha lavorato presso Italtel-Siemens come Business Manager dei servizi di progettazioni reti cellulari.

Ha conseguito nel 1996 il Master in Business Administration con menzione di alto merito presso l'Università Bocconi di Milano.

Fra il 1997 e il 1998, è stato Associate presso la società di consulenza strategica Value Partners, seguendo progetti di ristrutturazione e rilancio commerciale per grandi aziende italiane ed estere, prevalentemente in ambito telecom.

Fra il 1998 e il 2000, è stato Manager della società di consulenza Bain&Company, seguendo grandi clienti nei settori finanziario e assicurativo in Italia. Nel periodo 2000-2002, è stato fondatore e presidente di FreeFinance S.p.A., aggregatore su Internet di mutui e prodotti assicurativi motor, società acquisita nel 2002 dal Gruppo Seat Pagine Gialle.

Fra il 2002 e il 2007, ha lavorato presso il Gruppo Intesa Sanpaolo, ricoprendo le qualifiche di Direttore Pianificazione Strategica e CFO di Sanpaolo Wealth ManagementDirettore Pianificazione e Controllo di Sanpaolo Asset ManagementDirettore Organizzazione e Progetti di Eurizon Financial Group.

Nel 2008 fonda CercAssicurazioni.it, portale di assicurazioni su Internet partecipato dal Gruppo MutuiOnline - oggi Moltiply Group - successivamente acquisito interamente dallo stesso Gruppo. Il broker CerAssicurazioni da ottobre 2025 è diventato “Segugio Broker di Aassicurazioni S.r.l.". 

Attualmente ricopre la carica di Managing Director del settore assicurativo e Vicepresidente di Segugio.it.

Emanuele è un broker assicurativo, iscritto al RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi) no B000324454.

Emanuele commenta:

Il differenziale di costo dell’RC Auto tra l’Italia e i principali Paesi europei si riduce. A partire dal 2012, quando il valore si attestava in media attorno ai 195 euro, il divario si è progressivamente assottigliato, fino ai 33 euro registrati nel corso del 2023.

Emanuele commenta:

Prima della revisione della moto è indispensabile effettuare una verifica dettagliata di luci, freni, pneumatici e impianto di scarico. Oltre a ciò, è importante controllare lo stato del portatarga e del catadiottro posteriore per rispettare le normative e superare senza problemi l’ispezione, assicurando sicurezza e conformità legislativa.

Emanuele commenta:

Per gli autocarri, il calcolo del bollo segue regole differenti rispetto alle auto. In particolare, l’importo per gli autocarri con peso sotto le 12 tonnellate si basa esclusivamente sulla capacità di carico; per i mezzi più pesanti, invece, si considera anche il numero degli assi e il tipo di sospensione dell’asse motore.

Articoli scritti da Emanuele Anzaghi

Linee Guida Editoriali di Segugio.it

Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.