logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Polizza Assistenza stradale

Con l’Assistenza stradale è possibile incrementare le tutele include nell’assicurazione auto o nell’assicurazione moto andando ad attivare una garanzia per ottenere, in caso di necessità, soccorso stradale, con copertura delle spese da parte della compagnia.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 16/09/2024
incidente stradale
Polizza assistenza stradale

La polizza Assistenza stradale è una garanzia accessoria (o facoltativa) acquistabile dall'assicurato in abbinamento alla RCA di base. Grazie a questa copertura è possibile aggiungere un importante bonus alla polizza. In caso di incidente o di malfunzionamento del proprio veicolo assicurato, infatti, è possibile richiedere un intervento di soccorso stradale, affidandosi ad aziende partner della compagnia. Il costo dell’intervento sarà coperto dalla polizza, al netto di eventuali franchigie ed esclusioni previste nel contratto di assicurazione.

Assistenza stradale: come funziona e cosa copre

Grazie alla garanzia Assistenza stradale è possibile andare ad arricchire l’assicurazione auto o l’assicurazione moto. Questa copertura, infatti, permette all'assicurato di usufruire del soccorso stradale in caso di:

  • incidente;
  • guasto;
  • foratura di uno pneumatico del veicolo.

Si tratta di una delle garanzie facoltative maggiormente richieste: con l’Assistenza stradale è possibile utilizzare il veicolo assicurato con la certezza di avere a propria disposizione un servizio di assistenza sempre presente e pronto a risolvere qualsiasi tipologia di problema. Il soccorso, infatti, è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno e viene prestato con la massima tempestività.

Il funzionamento dell’Assistenza stradale è semplice: chi aggiunge questa garanzia alla propria polizza può contattare, in caso di necessità, un servizio d’assistenza stradale, gestito da un’azienda partner della compagnia, che provvederà a fornire il supporto necessario, senza costi aggiuntivi (al netto di quanto previsto dal contratto assicurativo).

Molte compagnie assicurative inseriscono l'Assistenza stradale nel pacchetto RC, senza l'aggiunta di un sovrapprezzo. In alcuni casi, l’attivazione di questa garanzia comporta l’installazione di un dispositivo per la rilevazione della posizione via satellite che consente all’azienda che fornisce soccorso stradale di intervenire in modo ancora più rapido, geo-localizzando il veicolo.

Cosa include l’Assistenza stradale?

Nella polizza di Assistenza stradale è sempre incluso il traino del veicolo presso un'autofficina convenzionata oppure in quella più vicina al luogo in cui si è verificato il sinistro o il guasto (se previsto nel contratto anche presso la propria officina di fiducia).

Con questa garanzia accessoria sono coperti i costi dell’intervento di soccorso: non sarà, quindi, necessario pagare l’azienda intervenuta ad assistere il veicolo danneggiato. In alcuni casi, l’Assistenza stradale prevede delle franchigie o comunque delle limitazioni alla validità. Per coprire i danni al veicolo, invece, serve un’altra garanzia, la kasko.

Molte compagnie offrono una copertura che agisce su tutto il territorio nazionale, ma ci sono casi in cui viene invece stabilito uno specifico raggio di chilometri entro i quali sono previsti gli interventi di soccorso. Si tratta di un dettaglio da verificare in fase di attivazione.

Per poter ricevere assistenza in caso di guasto o incidente basta contattare il servizio clienti tramite il Numero Verde fornito dalla compagnia. Durante la chiamata è sempre bene fornire agli operatori il maggior numero di informazioni sulla tipologia di problema e sul luogo nel quale si ha la necessità di essere assistiti: sarà compito del servizio clienti contattare i soccorsi che dovranno intervenire.

Confronta le RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Polizza Assistenza stradale: a chi è indicata?

La garanzia è particolarmente utile agli automobilisti e ai motociclisti che:

  • sono possessori di veicoli più datati, in quanto potrebbero subire un guasto con maggiore frequenza;
  • utilizzano il veicolo per viaggiare, una situazione durante il quale un intervento di riparazione potrebbe risultare più difficoltoso.

L'Assistenza stradale è comunque consigliabile a tutti gli assicurati, per il semplice motivo che nella sciagurata ipotesi della necessità dell'intervento di un carro attrezzi, il prezzo da pagare è molto alto. Ricordiamo infatti che il soccorso prevede una spesa media di 115 euro per l'orario diurno e 138 euro per quello notturno e i festivi (fonte ACI, Automobile Club Italia), indifferentemente dalla tipologia di strada.

A questi costi bisogna aggiungere gli eventuali costi per la rimessa in carreggiata del mezzo e il suo trasferimento in un luogo diverso da quello del centro intervenuto. Se a ciò aggiungiamo che l’Assistenza stradale costa in media dai 20 ai 30 euro, si può tranquillamente affermare che è sempre buona norma aggiungere questa garanzia accessoria quando non già inclusa nella RC.

Assistenza stradale: i servizi aggiuntivi per personalizzarla

La polizza Assistenza stradale può essere integrata con alcuni servizi aggiuntivi, che fanno però aumentare il costo della garanzia. Alcune compagnie assicurative offrono la riparazione in loco del veicolo (o della sostituzione dello pneumatico in caso di foratura) tramite l'invio di un'officina mobile, oppure l'auto sostitutiva, che permette all'assicurato di non essere ulteriormente danneggiato dal fermo del veicolo nel caso in cui la cui riparazione dovesse richiedere diversi giorni.

Tra i servizi extra troviamo anche il pagamento delle spese di rientro a casa nel caso di sinistro avvenuto entro determinati chilometri, le spese di pernottamento se lontani oltre un determinato numero di chilometri dalla propria abitazione (obbligando l'assicurato a soggiornare in un hotel o in un bed and breakfast durante il periodo necessario per la riparazione) e l'invio dei pezzi di ricambio dall'estero.

Da non dimenticare anche la possibilità di installare sul veicolo un dispositivo satellitare (non disponibile per le moto), che permette di geolocalizzare il veicolo. Si tratta di un servizio che risulta fondamentale per salvare la vita di guidatore e passeggeri quando si verificano incidenti più gravi, perché permette di individuare il mezzo danneggiato con maggiore precisione – consentendo addirittura di lanciare in automatico una richiesta di soccorso anche ospedaliero.

Non mancano i servizi più complessi, quali ad esempio l'estensione della validità della polizza Assistenza stradale anche all'estero, il rientro sanitario (con l'eventuale trasferimento in ospedale o a casa nel caso in cui il cliente sia rimasto infortunato durante l'incidente), l'anticipo delle spese legali, l'invio di un autista (per infortunio o ritiro della patente) e l'accompagnamento dei minori.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

News e approfondimenti

Leggi tutte le notizie »