Monopattini elettrici: prezzo, procedura e tempi per ottenere la targa
Il decreto di metà novembre ha fissato il prezzo della nuova targa per i monopattini elettrici, che si aggira intorno agli 8,66 euro più oneri aggiuntivi. La richiesta degli utenti per ottenere la targa avviene tramite una piattaforma digitale, la cui modalità di funzionamento sarà stabilita da un ulteriore decreto.
La targa obbligatoria per i monopattini elettrici, introdotta con la riforma del Codice della Strada, rappresenta una novità importante in tema di sicurezza stradale e regolamentazione della mobilità urbana. Il decreto ministeriale del 13 novembre 2025 ha fissato prezzo, modalità e tempistiche per il rilascio di questo nuovo contrassegno identificativo: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Prezzo della targa per monopattini elettrici
Il costo stabilito per ciascun contrassegno è di 8,66 euro. Tale importo è suddiviso in:
- 5,03 euro per il costo di produzione del contrassegno;
- 1,11 euro per l’IVA al 22%;
- 2,52 euro come maggiorazione destinata a finanziare attività legate alla formazione, alla segnaletica e alla sicurezza stradale.
Alla cifra di 8,66 euro si devono aggiungere altri oneri, come l’imposta di bollo e i diritti di Motorizzazione.
Monopattini elettrici: da quando sarà obbligatoria la targa?
Il decreto ministeriale che fissa prezzo e modalità per la targa entra in vigore il 28 novembre 2025.
Nei successivi 90 giorni, sarà adottato un ulteriore decreto per definire le modalità di funzionamento della piattaforma digitale gestita dal MIT necessaria a richiedere la targa. Una volta attiva la piattaforma scatterà un periodo di tolleranza di 60 giorni durante il quale i proprietari di monopattini dovranno adeguarsi, dotandosi del contrassegno per poter circolare regolarmente.
Dunque, la piattaforma operativa consentirà all’utente di effettuare la richiesta online, procedere al pagamento tramite il sistema PagoPA e ritirare la targa presso gli uffici della Motorizzazione Civile o negli studi di consulenza automobilistica convenzionati.
Come sarà la targa per i monopattini elettrici?
È formata da un supporto plastificato adesivo e non rimovibile, con dimensioni di circa 5x6 centimetri, con sei caratteri disposte su due righe – tre lettere (da B a Z, esclusi A, E, I, O, Q, U) e tre numeri (da 2 a 9). Dovrà essere applicata sul parafango posteriore o sul piantone dello sterzo a un’altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri da terra.
Targa per monopattini elettrici: le sanzioni
Dal momento in cui diventerà obbligatoria, la mancata apposizione del contrassegno sui monopattini elettrici comporterà una sanzione amministrativa di importo compreso tra 100 euro e 400 euro. L’obbligo riguarda sia i monopattini di proprietà privata sia quelli utilizzati nei servizi di sharing.
La possibilità di richiedere la targa sblocca anche la stipula della copertura assicurativa per Responsabilità Civile verso terzi, per tutelare tutti gli utenti della strada in caso di incidenti.
Come trovare una RC conveniente per il tuo veicolo a motore
In tema di assicurazione, diamo un consiglio a chi deve sottoscrivere una polizza per il proprio veicolo a motore: per la ricerca di un'assicurazione auto, assicurazione moto o assicurazione autocarro conveniente, basta affidarsi al comparatore di Segugio.it.
Inserendo i propri dati (generalità, modello di veicolo e classe di merito) nel form di simulazione del portale, è possibile ottenere i preventivi messi a disposizione dalle varie compagnie partner e scegliere quello con il miglior rapporto garanzie/prezzo.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una motociclista 41enne (impiegata, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri) che vuole assicurare uno scooter Piaggio Vespa 300 GTS immatricolato nel 2009.
Il miglior preventivo arriva dal preventivo Conte.it,, che applica un premio di 93,39 euro. La polizza moto ConTe.it copre anche i danni causati a terzi da figli minori alla guida del veicolo (all’insaputa dell’assicurato e fino ad un massimo di 500 euro) e da incendio e scoppio del veicolo (fino ad un massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa).
Leggi le nostre Linee guida Editoriali