logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Passaggio di proprietà ciclomotori 2025: procedure e costi

Per i ciclomotori, il passaggio di proprietà richiede procedure specifiche, tra cui la comunicazione di sospensione e l’aggiornamento del certificato di circolazione. Ecco i documenti necessari, i costi da sostenere e le tempistiche da rispettare per completare correttamente la pratica senza rischi di sanzioni.

A cura di: Emanuele Anzaghi
A cura di: Esperto di assicurazioni
Fondatore nel 2008 di CercAssicurazioni.it, tra i primi broker assicurativi digitali in Italia, ha contribuito alla crescita del settore delle polizze online. Ricopre oggi il ruolo di Vicepresidente di Segugio.it e Managing Director per l’area assicurativa di Moltiply Group, dove guida lo sviluppo di servizi innovativi per confrontare e scegliere le migliori coperture assicurative al prezzo più conveniente per gli utenti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 25/06/2025
ciclomotore su strada
Passaggio di proprietà del ciclomotore: regole e costi

Il passaggio di proprietà è un’operazione necessaria quando si acquista un veicolo a motore usato, perché trasferisce la proprietà dal venditore all’acquirente. Per i ciclomotori, questa procedura presenta alcune peculiarità rispetto a quella prevista per il passaggio di proprietà dell'auto o della moto, sia per quanto riguarda le regole che per quanto riguarda i costi. Vediamo quali sono i passaggi da seguire, i documenti necessari e le spese da sostenere nel 2025 per completare correttamente il trasferimento di proprietà.

Confronta le RC ciclomotore online e risparmia Fai subito un preventivo

Cosa si intende per ciclomotore?

Il ciclomotore, spesso chiamato motorino o “cinquantino”, è un veicolo a due o tre ruote con una cilindrata massima di 50 centimetri cubici (o con potenza fino a 4 kiloWatt se elettrico) e una velocità limitata a 45 chilometri orari. Può essere guidato già dai 14 anni, a differenza delle moto più potenti: dal punto di vista burocratico, il ciclomotore non è registrato al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico.

Passaggio di proprietà ciclomotore: come procedere

Il passaggio di proprietà deve essere completato entro 60 giorni dall’acquisto. La procedura si divide in due fasi:

  • il venditore deve comunicare la sospensione del ciclomotore dalla circolazione, presentando il modulo TT 2118, il modulo di comunicazione di sospensione, il certificato di circolazione e la copia del documento d’identità e del codice fiscale;
  • l’acquirente deve richiedere l’aggiornamento del certificato di circolazione, compilando il modulo TT 2118 e presentando il certificato di sospensione fornito dal venditore, le ricevute di pagamento di bollo e diritti di Motorizzazione e la copia del documento d’identità e del codice fiscale.

È importante ricordare che la targa del ciclomotore resta al venditore, perché è personale. L’acquirente dovrà quindi richiedere una nuova targa o utilizzarne una già in suo possesso, purché non associata ad un altro motorino.

Confronta le RC ciclomotore online e risparmia Fai subito un preventivo

Dove effettuare il passaggio di proprietà di un ciclomotore?

Il passaggio di proprietà può essere eseguito presso:

  • la Motorizzazione Civile, l’opzione più economica ma che richiede tempi più lunghi per l’elaborazione delle pratiche;
  • un’agenzia di pratiche auto, che offre un servizio più rapido occupandosi di tutta la documentazione e dei pagamenti, ma con costi aggiuntivi per la gestione.

Quanto costa il passaggio di proprietà di un ciclomotore nel 2025?

La spesa da sostenere comprende:

  • 32 euro per l’imposta di bollo;
  • 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione.

Il pagamento di entrambe le voci deve essere effettuato dall’acquirente tramite PagoPA, prima di presentare la domanda, usando il codice tariffa N003. Se viene richiesta una nuova targa, occorrerà aggiungere un’ulteriore spesa di 13,58 euro usando il codice tariffa N098.

Dunque, in totale, il costo minimo per effettuare il passaggio di proprietà presso la Motorizzazione si aggira tra 42,2 euro e 56 euro, mentre rivolgendosi a un’agenzia i costi possono salire fino a 100-120 euro.

Confronta le RC ciclomotore online e risparmia Fai subito un preventivo

Sanzioni per il mancato passaggio di proprietà del ciclomotore

Il passaggio di proprietà deve essere effettuato entro 60 giorni dall’acquisto. Chiunque circola con un ciclomotore per il quale non è stato richiesto l'aggiornamento del certificato di circolazione per trasferimento della proprietà secondo le modalità previste è soggetto ad una sanzione amministrativa di importo compreso tra 396 euro e 1.584 euro. Alla medesima sanzione è sottoposto chi non comunica la cessazione della circolazione.

Ciclomotore: dopo il passaggio di proprietà è necessario assicurarsi?

L’acquirente può scegliere l'assicurazione ciclomotore su Segugio.it, il comparatore che fa risparmiare sul premio grazie al confronto delle polizze offerte dalle migliori compagnie online partner.

Un esempio? La tariffa con l’importo più basso per un assicurato 54enne residente a Cremona (prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), che vuole assicurare un ciclomotore Yamaha TZR 50 immatricolato nel 2007, arriva dal preventivo ConTe.it.

La compagnia consente di pagare un premio di 96,13 euro per un contratto che prevede un massimale di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose; il contratto copre anche i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del ciclomotore fino ad un importo massimo di 250.000 euro per annualità assicurativa.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

I vantaggi di muoversi in città con il ciclomotore

I vantaggi di muoversi in città con il ciclomotore

Il ciclomotore è il mezzo ideale per spostarsi in città, grazie alla sua agilità nel traffico e alla facilità di parcheggio. Offre un notevole risparmio economico e contribuisce a ridurre l’inquinamento urbano. Perfetto per chi cerca una soluzione pratica, veloce e sostenibile per gli spostamenti quotidiani.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo