Menu

Furti d’auto in aumento: come proteggersi per limitare i danni

Lo scorso anno in Italia sono stati rubati 136 mila veicoli, un numero in aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Il dato arriva dalle elaborazioni del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale della Polizia Criminale, che monitora i furti di veicoli attraverso la banca dati nazionale.

A cura di:  Redazione
A cura di: Redazione
Segugio.it informa i consumatori tramite notizie, guide e approfondimenti inerenti ai servizi di comparazione disponibili nelle diverse sezioni del sito (assicurazioni, mutui, prestiti, luce e gas, telefonia) con l’obiettivo di comunicare ai consumatori tutte le occasioni di risparmio disponibili. Nella stesura dei propri contenuti, Segugio.it non utilizza sistemi di intelligenza artificiale.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 21/11/2025
ladro che forza auto
Furti d'auto: un fenomeno in crescita

Il fenomeno dei furti d’auto non accenna a perdere vigore, anzi cresce sempre più a livello geografico, come emerso dal recente Forum Europeo “Vehicle Crime Investigators (VCI) Event 2025”.

I veicoli sottratti – hanno rilevato gli analisti presenti all’evento – vengono spesso re-immatricolati, smontati o caricati su container diretti verso l’Europa orientale, l’Africa occidentale e il Marocco.

Le reti criminali operano su più Paesi, sfruttando la libera circolazione in area Schengen e un mercato nero dei ricambi in costante espansione. Per le forze dell’ordine europee – come ribadito dagli esperti presenti al Forum – la cooperazione transfrontaliera è oggi la leva più efficace per contrastare gruppi che utilizzano tecniche avanzate come hacking elettronico, clonazione delle chiavi, relay attack e jammer Gps.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Furti d'auto: le dimensioni del fenomeno in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, nel corso del 2024 sono stati rubati 136 mila veicoli, un numero in aumento del 3% rispetto all’anno precedente. Il dato arriva dalle elaborazioni del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale della Polizia Criminale, che monitora i furti di veicoli attraverso la banca dati nazionale.

L’incremento non riguarda solo le auto: i veicoli commerciali leggeri registrano una crescita vicino al 10%, mentre scende leggermente il tasso di recupero dei mezzi, che rimane comunque basso, attorno al 45%.

Secondo le analisi dell’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, l’incidenza è salita a 2,29 furti ogni mille veicoli circolanti, contro i 2,07 per mille del 2023. Un livello sensibilmente più alto rispetto alla media europea, dove – secondo i rilievi di Eurostat e dei principali uffici nazionali di statistica – il quadro resta eterogeneo ma generalmente più stabile.

Le regioni più colpite dai furti di veicoli

Il monitoraggio del Viminale evidenzia una forte polarizzazione territoriale. Le regioni più critiche sono la Campania con oltre 31 mila furti annui, il Lazio con più di 24 mila, la Sicilia con circa 19.500, la Puglia con oltre 16 mila e la Lombardia, che si ferma poco sotto quota 15 mila.

Se si considera il differente numero di abitanti, la Campania registra un’incidenza pari a 6,62 furti ogni mille veicoli, oltre tre volte la media nazionale. La Puglia segue con 5,47 per mille. Una distribuzione che conferma quanto il rischio dipenda dalla zona di circolazione e quanto questo fattore incida sul costo delle assicurazioni auto. In tema di assicurazione auto, rimandiamo anche alla lettura della news su come proteggersi dalle false polizze RC auto.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

I modelli più rubati: utilitarie e crossover

Dai dati consolidati del Ministero dell’Interno emerge che le auto più sottratte appartengono ai segmenti A e B, con in testa Fiat Panda, Fiat 500 e Lancia Ypsilon. In termini relativi, a crescere in modo significativo è soprattutto il segmento Suv e crossover, che supera i 20 mila furti annui.

Tra i modelli più colpiti, secondo le elaborazioni dell’Unità di Informazione sulla Sicurezza del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, figurano Jeep Renegade e Fiat 500X. Il motivo è la forte richiesta di ricambi e la rapidità con cui questi modelli possono essere smontati e ricollocati nel mercato parallelo dei pezzi di sostituzione.

Polizza auto: perché la giusta copertura fa davvero la differenza

L’aumento dei furti e l’abbassamento del tasso di recupero rendono la polizza Furto e Incendio una tutela sempre più indispensabile.

In particolare, dalla ricerca sui modelli rubati emerge infatti che :

  • un veicolo su due non viene ritrovato, con danni economici significativi per il proprietario;
  • il valore medio delle vetture circolanti è cresciuto, rendendo più onerosa una sostituzione;
  • alcune aree del Paese presentano livelli di rischio elevati, che possono aumentare il premio ma rendono la copertura ancora più importante;
  • molte polizze prevedono condizioni dedicate per chi installa sistemi antifurto meccanici, satellitari o dispositivi telematici.

In un contesto in cui i prezzi delle polizze possono variare molto in base al modello dell’auto e alla zona di residenza, i comparatori online, come Segugio.it, si rivelano uno strumento prezioso, nella misura in cui permettono di confrontare con facilità le diverse coperture, verificare le condizioni (franchigie, esclusioni, obbligo di antifurto), e individuare la formula più conveniente rispetto alle proprie abitudini di guida.

Le offerte di RC auto online a novembre 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 111,36 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 149,91 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 160,00 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 163,98 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

Mercato auto usate: bilancio positivo a ottobre 2025

I trasferimenti di proprietà di ottobre 2025 sono stati oltre 312 mila: i passaggi hanno interessato soprattutto le automobili benzina e diesel. Da segnalare il -10% registrato dalle radiazioni, ossia la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo chiede maggiore trasparenza per le tariffe RC auto

Il Governo al lavoro per rendere le tariffe RC auto più uniformi su tutto il territorio nazionale, garantire maggiore trasparenza, combattere le frodi assicurative e limitare l'utilizzo delle targhe estere. Tutti gli interventi per migliorare il settore assicurativo.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo