Come individuare un’assicurazione economica?
Ci sono diversi accorgimenti che un assicurato può adottare per risparmiare sulla propria RC auto. Tra questi, sicuramente il montaggio della scatola nera, il risarcimento in forma specifica e il confronto delle offerte più convenienti su un comparatore.

Trovare un’assicurazione economica è una priorità per tutti coloro che possiedono un veicolo. Per abbassare il premio può essere utile agire su determinate variabili del contratto. Ad esempio, si può prevedere, alla stipula dell’accordo, il montaggio della scatola nera, un dispositivo satellitare dotato di GPS che permette di monitorare una serie di informazioni inerenti il veicolo.
Nello specifico, il dispositivo è in grado di registrare:
- il numero di chilometri percorsi;
- la posizione e tutti gli spostamenti effettuati;
- la velocità e le accelerazioni;
- l’attivazione dei sistemi di sicurezza;
- gli impatti.
I dati rilevati consentono alla compagnia di ricostruire la dinamica di un eventuale sinistro (come il momento in cui è accaduto, la velocità prima dell’impatto e il punto fisico di collisione), tutelandosi da frodi e inganni: la riduzione del rischio truffe permette all'assicuratore di applicare uno sconto sul costo della polizza. Il dispositivo è utile anche per individuare il veicolo in caso di furto e ottenere assistenza in caso di incidente.
Non dimentichiamo che il guidatore è tutelato per tutti i dati registrati dalla black box e che restano in possesso delle compagnie. Il Garante della Privacy, con la legge del 22 maggio 2012, ha imposto dei vincoli alle assicurazioni, che potranno trattare i dati personali di soggetti identificati esclusivamente in caso di sinistro o in occasione delle scadenze contrattuali.
Risparmiare con il risarcimento in forma specifica
Per i sinistri che rientrano nel risarcimento diretto, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo danneggiato presso una delle carrozzerie convenzionate con la compagnia. Dunque, l’assicurato non riceve un assegno per coprire le spese del danno, ma ottiene la riparazione diretta del veicolo. La clausola rappresenta un vantaggio per le assicurazioni, che tengono sotto controllo i costi di riparazione: per questo motivo, offrono in cambio uno sconto sul premio.
Attenzione alla franchigia
La franchigia rappresenta la somma che la compagnia assicurativa non rimborserà all’assicurato, ossia la parte del danno che resta a suo carico. L’introduzione della franchigia consente un risparmio sulla polizza RC: la clausola conviene sicuramente a chi ha una buona condotta di guida, perché potenzialmente meno propenso a causare sinistri stradali.
L’importanza di scegliere la formula di guida
Anche la formula di guida incide sul costo della polizza. Ne esistono 3 differenti tipologie:
- guida libera;
- guida esperta;
- guida esclusiva.
Scegliendo le ultime due è possibile risparmiare sul premio, in quanto il numero limitato di guidatori riduce il rischio di sinistri. In particolare, la guida esperta ammette solo conducenti che hanno maturato una certa esperienza alla guida, che si traduce in un limite minimo di età, variabile a seconda della compagnia e compreso tra i 22 e i 26 anni. Per quella esclusiva, l’assicurazione ammette un unico guidatore, tendenzialmente con almeno 23 anni di età e due anni di patente (anche in questo caso i limiti variano a seconda della compagnia). Ricordiamo che far guidare il veicolo a persone diverse da quelle autorizzate comporta il rischio, in caso di sinistro, dell’applicazione dell’azione di rivalsa, ossia il diritto della compagnia di chiedere all’assicurato la restituzione del danno liquidato ai terzi.
L’aiuto dell’RC familiare
L'RC familiare consente al proprietario di un veicolo di ereditare la miglior classe di merito di un altro mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del proprio nucleo familiare. La classe di rischio può essere trasferita anche tra veicoli diversi – ad esempio tra auto e moto, auto e autocarro o moto e autocarro; inoltre, la miglior posizione assicurativa può essere acquisita anche in caso di rinnovo di una polizza RC già esistente, purché l’interessato risulti dal proprio attestato di rischio continuativamente assicurato negli ultimi cinque anni senza sinistri con responsabilità principale o paritaria.
Comparare le tariffe resta fondamentale
Un modo semplice e veloce per individuare un'assicurazione economica è di confrontare diversi preventivi RCA. Qui le strade da seguire sono due:
- rivolgersi ad ogni singola compagnia, comparando di volta in volta i preventivi ottenuti dalle diverse società;
- affidarsi ad un comparatore online, che consente di ricevere più offerte contemporaneamente compilando un solo modulo di preventivazione.
Nel caso si propenda per la seconda opzione, Segugio.it offre una serie di proposte di assicurazioni auto continuamente aggiornate e centrate sul profilo dell’utente (lo stesso si può dire anche per le assicurazioni moto e le assicurazioni autocarro). Basterà inserire nel form di simulazione del portale pochi dati, come le proprie generalità, la storia assicurativa e il modello del mezzo che si vuole assicurare e il sistema di calcolo risponderà con una lista di preventivi, a partire dalla tariffa più bassa.
Inoltre, l’Osservatorio assicurazioni periodico, elaborato a partire dai dati raccolti sul sito, consente di trovare le migliori tariffe RC Auto e RC Moto per le differenti aree geografiche. Basta selezionare la provincia di interesse per ottenere una mole di informazioni con cui capire velocemente se il prezzo proposto per sottoscrivere una polizza RC è più o meno conveniente nel territorio di riferimento.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali