logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Domande frequenti sulla RC auto

Hai quesiti o dubbi sulle polizze auto e non sai a chi chiedere? Gli esperti di Segugio.it hanno raccolto le domande poste più di frequente dai clienti ai nostri operatori e scritto delle risposte utili a tutte le persone che vogliono capire meglio come funziona il confronto online di assicurazioni auto. In questa pagina spieghiamo perché confrontare le RC auto su Segugio.it ti fa risparmiare e diamo risposta agli interrogativi degli assicurati come te: scorri l'elenco delle domande, trova subito le informazioni che cerchi.

Assicurazione auto

  1. Cos’è l’annullamento della polizza assicurativa?

    L’annullamento della polizza auto, moto o autocarro può essere richiesta alla propria assicurazione solo se il veicolo è stato venduto (o dato in conto vendita), rottamato, rubato o esportato all’estero.

    Leggi la risposta completa

  2. Cosa accade se si circola con l'assicurazione auto scaduta?

    L'art 193 del Codice della Strada obbliga alla sottoscrizione di un'assicurazione di responsabilità civile verso terzi per i veicoli a motore. Cosa succede se si circola con la polizza scaduta o senza copertura? Vediamo i casi più frequenti e le relative sanzioni.

    Leggi la risposta completa

  3. Dopo il pagamento della polizza RC, l'assicurazione è attiva da subito?

    Dopo il pagamento dell'assicurazione auto, l'attivazione della copertura può essere immediata oppure iniziare dopo qualche giorno, a seconda della compagnia assicurativa con cui si è stipulato il contratto.

    Leggi la risposta completa

  4. Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto?

    I documenti da portare obbligatoriamente in auto con sè sono: patente di guida, libretto di circolazione e certificato di assicurazione. Il certificato di assicurazione può essere esibito agli agenti in formato digitale.

    Leggi la risposta completa

  5. Quali sono i limiti di guida per i neopatentati?

    Potenza del veicolo, velocità consentita in strada, livello del tasso alcolemico e funzionamento della patente a punti: sono questi i principali aspetti soggetti a limitazioni per chi ha conseguito da poco la patente, a tutela della sicurezza in strada.

    Leggi la risposta completa

  6. Quali agevolazioni sono previste per l’acquisto auto per i disabili?

    Esistono alcune utili agevolazioni per l'acquisto di un'auto per i disabili, che permettono di risparmiare notevolmente. Tra queste c'è la detrazione ull'Irpef, l'Iva agevolata al 4 pct e l'esenzione del bollo.

    Leggi la risposta completa

  7. Assicurazione auto storica: come si fa e quanto costa?

    L'assicurazione di un'auto storica è in genere più conveniente rispetto a una comune polizza per auto. Per sapere di più sull'argomento e confrontare le offerte di assicurazione, continua a leggere la guida.

    Leggi la risposta completa

  8. Cos'è il periodo di tolleranza per le polizze RC Auto

    Le polizze RC Auto applicano il periodo di tolleranza, che rende la copertura attiva per ulteriori 15 giorni dopo la scadenza. Il periodo è stato introdotto a partire dal gennaio del 2013 con l’abolizione del tacito rinnovo.

    Leggi la risposta completa

  9. Quando conviene fare l'assicurazione auto semestrale?

    L'assicurazione semestrale può essere una buona soluzione per chi utilizza l'auto solo per un paio di stagioni. Si tratta di una polizza temporanea che, rispetto all'assicurazione tradizionale, consente di risparmiare sul premio.

    Leggi la risposta completa

  10. Come fare un preventivo di assicurazione auto veloce?

    In rete, puoi fare un preventivo online di assicurazione auto veloce e sicuro in pochi click. Qui, su Segugio.it, ci vogliono solo 3 minuti! Scopri come fare e trova una polizza auto conveniente e adatta alle tua esigenze specifiche in men che non si dica.

    Leggi la risposta completa

  11. Quali novità per le RC Auto nel 2020?

    La principale novità per il nuovo anno riguarda l’assicurazione familiare. Il provvedimento consente a tutti i membri della famiglia di beneficiare della miglior classe di merito disponibile per tutti i veicoli, a prescindere dalla tipologia.

    Leggi la risposta completa

  12. Come funziona l’assicurazione auto a rate?

    È una soluzione pensata per venire incontro alle necessità di alcuni guidatori che possono così spalmare il costo dell'assicurazione, fino a 12 mesi, ed evitare che la spesa del premio RC Auto influisca troppo sul budget familiare o personale. Ecco come scegliere l'assicurazione a rate.

    Leggi la risposta completa

  13. Multe con targa sbagliata: cosa fare?

    Può capitare che il soggetto accertatore dell’infrazione stradale abbia sbagliato a redigere il verbale, riportando un numero di targa errato. Si tratta di un errore materiale che può essere contestato, in quanto rientra nei vizi formali.

    Leggi la risposta completa

  14. Attestato di rischio scaduto: cosa fare?

    L'attestato di rischio ha una validità di cinque anni dalla scadenza dell'ultima polizza. Con l'attestato di rischio scaduto non sarà più possibile per l’assicurato utilizzare la classe di merito maturata.

    Leggi la risposta completa

  15. Come verificare chilometri, tagliando e revisione online?

    Chi vuole conoscere i chilometri reali di una macchina usata, può accedere al Portale dell'Automobilista e inserire il tipo di veicolo e il numero di targa. Sul sito è possibile verificare anche la data dell'ultima revisione.

    Leggi la risposta completa

  16. Come funziona l'assicurazione auto a consumo?

    Le assicurazioni auto a km sono la soluzione ideale per chi utilizza poco la macchina e percorre brevi distanze in un anno. Prevedono che l'ammontare del premio venga calcolato sulla base del numero di chilometri fatti nel corso dell'anno di copertura.

    Leggi la risposta completa

  17. Quanto costa il passaggio di proprietà dell’auto?

    La richiesta di passaggio può essere presentata presso le unità territoriali dell'ACI - PRA, gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile, le delegazioni Automobile Club o le agenzie di pratiche auto abilitate. Vediamo come effettuarla e quali sono i costi da sostenere.

    Leggi la risposta completa

  18. Se vendo l'auto l'assicurazione decade?

    Se decidiamo di vendere la nostra auto, la copertura assicurativa può essere annullata, trasferita su un'altra macchina o ceduta al nuovo proprietario. Approfondiamo ognuna di queste alternative per avere un'idea più chiara.

    Leggi la risposta completa

  19. Assicurazione auto elettrica o ibrida: quanto costa e cosa c'è da sapere?

    Le polizze RC per auto elettriche o ibride sono equiparabili a quelle delle vetture benzina e diesel, in quanto forniscono una copertura per i danni provocati a persone, veicoli e cose, secondo un massimale stabilito dalla legge. Ecco cosa sapere e come confrontare le diverse polizze. 

    Leggi la risposta completa

  20. Quanto costa sostituire un parabrezza rotto?

    Il parabrezza è fondamentale per la sicurezza dell’auto: protegge, sostiene la struttura e garantisce visibilità. Una crepa, anche piccola, può compromettere tutto questo. Scopri quanto costa sostituirlo e se l'assicurazione copre il danno. Ecco cosa sapere quando si rompe un parabrezza.

    Leggi la risposta completa

  21. Cosa significa la spia con punto esclamativo rosso?

    L'accensione della spia con punto esclamativo rosso richiede attenzione, perché segnala un problema al sistema frenante dell'auto: ecco quali possono essere le cause della comparsa di questa spia e come intervenire per una guida sicura con il proprio veicolo. 

    Leggi la risposta completa

  22. Assicurazione senza franchigia: cosa significa?

    Tutti abbiamo incontrato almeno una volta il termine “franchigia” leggendo una polizza assicurativa. Ma cosa significa davvero? E cosa cambia se una copertura è senza franchigia? In questa guida ti spieghiamo perché può fare la differenza in auto, viaggi, casa e altro.

    Leggi la risposta completa

  23. Primo bollo auto: quando pagarlo?

    Hai appena acquistato un’auto e non sai quando va pagato il primo bollo? Questa guida ti spiega tutto ciò che devi sapere: chi deve pagarlo, quando scade, come calcolarlo e cosa rischi in caso di ritardo. Evita sanzioni e metti subito in regola il tuo veicolo.

    Leggi la risposta completa

  24. Smarrimento del certificato di proprietà dell'auto: ecco cosa fare

    Hai perso il certificato di proprietà dell’auto e non sai cosa fare? Nessun problema: in questa guida scoprirai come richiedere un duplicato, quali documenti servono, quanto costa e cosa cambia tra versione cartacea e digitale. Tutto spiegato in modo chiaro.

    Leggi la risposta completa

  25. Come pagare meno l'assicurazione per un neopatentato

    Per un neopatentato ci sono diversi modi per ridurre il costo dell'assicurazione auto: grazie ai vari trucchi disponibili è possibile ottenere un risparmio netto sul premio della polizza e, quindi, ridurre in modo significativo la spesa per poter circolare con la propria auto.

    Leggi la risposta completa

  26. Cosa non copre una polizza RC auto?

    Una polizza assicurativa RC Auto offre una copertura limitata: ci sono, infatti, molti casi in cui la polizza non è attiva e, quindi, non garantisce alcun risarcimento dei danni, come previsto dalle condizioni contrattuali fissate dalla compagnia: ecco i dettagli.

    Leggi la risposta completa

Scopri anche: