Come fare un preventivo di assicurazione auto veloce?
Le assicurazioni auto online offrono una soluzione economica e pratica per proteggere il tuo veicolo. Il metodo più rapido per calcolare un preventivo assicurazione auto online è utilizzare il form di Segugio.it. In pochi minuti puoi individuare la polizza più conveniente, sicura e adatta alle tue esigenze.

Come chiedere un preventivo assicurazione auto online?
Puoi chiedere un preventivo assicurazione auto online in pochi minuti usando un comparatore come Segugio.it. Ti basta:
- inserire la targa del veicolo o i dati del mezzo che intendi acquistare,
- indicare il tuo profilo di guida,
- confrontare le offerte disponibili.
Il sistema ti mostra subito le polizze più convenienti, permettendoti di scegliere quella più adatta e risparmiare tempo e denaro.
Cosa serve per fare un preventivo di assicurazione auto
Per ottenere un preventivo di assicurazione auto sono necessari i seguenti documenti e informazioni importanti:
- la carta di circolazione dell’auto o il Documento Unico di Circolazione (DUC);
- le informazioni sulla polizza attuale, compreso l’attestato di rischio;
- il numero di telefono e l’indirizzo e-mail per eventuali contatti e notifiche.
L’attestato di rischio è un documento che riepiloga la storia assicurativa e contiene le seguenti informazioni:
- i dati del proprietario del mezzo e della compagnia assicurativa;
- il numero di sinistri con colpa avvenuti negli ultimi 10 anni (e il grado di responsabilità attribuitogli dalla compagnia);
- la classe di merito di provenienza e di assegnazione;
- gli anni in cui il proprietario del veicolo è stato assicurato.
Come funziona l'assicurazione auto online?
1. Calcola il preventivo
Inserisci la targa del veicolo o i dati del modello nel form di Segugio.it. Il sistema recupera automaticamente le informazioni relative all’immatricolazione, alla marca, al modello e all’allestimento del veicolo.
2. Personalizza la polizza
Aggiungi le garanzie accessorie che desideri, come furto e incendio, kasko, assistenza stradale o tutela legale. Specifica la classe di merito (CU), il numero di sinistri e, se applicabile, l’attestato di rischio di un altro veicolo (Legge Bersani o RC familiare). Inserisci anche i dati anagrafici con alcuni dettagli sul proprietario della vettura ed eventualmente anche su conducente e contraente.
3. Confronta le offerte
Analizza le proposte delle migliori compagnie assicurative per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
4. Acquista la polizza
Scegli il preventivo più conveniente e procedi al pagamento online in modo sicuro, utilizzando il metodo che preferisci (carta di credito, bonifico, PayPal).
5. Gestisci la polizza
Dopo l’acquisto, accedi all’area riservata del sito o all’app della compagnia assicurativa per monitorare e modificare la tua polizza in qualsiasi momento.
Come fare un preventivo senza la targa dell’auto
Si può comunque ottenere un preventivo approssimativo inserendo manualmente alcune informazioni, come il modello del veicolo e l’anno di immatricolazione. Questo permetterà di avere un’idea dei costi dell’assicurazione auto e di pianificare al meglio la spesa.
Come scegliere la migliore assicurazione auto
Dopo aver ottenuto i preventivi, è il momento di scegliere la polizza migliore, che corrisponde a quella con il premio più basso e con la copertura più adatta alle proprie esigenze. A tal proposito, è bene decidere se si vuole stipulare soltanto la polizza RCA auto (Responsabilità Civile Auto), l’unica obbligatoria per legge, o se si preferisce aggiungere delle garanzie accessorie per una protezione più ampia.
Tra le garanzie accessorie troviamo:
- la polizza kasko, che copre tutti i danni al veicolo, indipendentemente dalla responsabilità del conducente;
- la polizza furto e incendio, ideale per auto di grande valore o parcheggiate in zone non sicure;
- la polizza atti vandalici, che protegge contro eventuali danni causati da atti di vandalismo;
- la polizza cristalli, che assicura la rottura dei vetri, del lunotto e del parabrezza;
- la polizza eventi atmosferici – risarcisce i danni causati da alluvioni, trombe d’aria e altri eventi climatici estremi;
- la polizza tutela legale, che copre per le spese legali in caso di contenzioso;
- la polizza infortuni conducente, che assicura in caso di lesioni personali del guidatore a seguito di un incidente.
Le garanzie prevedono il pagamento di un premio extra da aggiungere al premio RC Auto. L’Osservatorio Auto elaborato da Segugio.it ha elaborato una classifica delle coperture accessorie più richieste nei preventivi relativi al mese di settembre 2024: i guidatori hanno scelto nel 48,7% dei casi l’assistenza stradale, nel 27,6% la tutela legale e nel 27,6% la polizza infortuni conducente.
Consigli utili per risparmiare sull’assicurazione auto
1. Scegliere una polizza chilometrica
Per chi utilizza poco l’auto può essere vantaggioso optare per una polizza chilometrica. Il premio viene calcolato in base ai chilometri percorsi e si potrà risparmiare rispetto a un’assicurazione tradizionale, solo se i chilometri stimati sono inferiori a 7-8 mila l’anno. La soglia chilometrica viene stabilita in accordo con le singole compagnie e, in caso di superamento, sarà applicato un costo supplementare per ogni chilometro in più percorso.
2. Includere la scatola nera
È inoltre possibile ridurre il premio assicurativo se si accetta di stipulare una polizza che include la scatola nera, un dispositivo satellitare capace di monitorare le condizioni della vettura subito prima di un sinistro, metodo che consente alle assicurazioni di tutelarsi rispetto agli incidenti del conducente.
3. Scegliere la formula guida esperta
Chi ha la patente da diversi anni può invece avvantaggiarsi della formula di guida esperta perché qualora l’auto fosse guidata solo da persone con esperienza, le compagnie proporranno un prezzo più basso.
4. Effettuare un pagamento unico
Infine, è sempre bene valutare il pagamento del premio in un’unica soluzione, visto che il pagamento rateale applica nella maggior parte dei casi un costo maggiore dell’8-10%.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali