Assicurazione auto a rate: come funziona
Sempre più spesso le compagnie consentono di rateizzare il premio RC Auto per andare incontro alle esigenze degli assicurati. Il frazionamento può essere gestito direttamente dalla compagnia e senza finanziamento oppure tramite l’intervento di una società finanziaria.

Il pagamento della tariffa RC Auto a rate consente al contraente della polizza di frazionare in più mensilità il premio assicurativo. Questa soluzione nasce per venire incontro alle necessità di alcuni consumatori che possono così spalmare la somma, fino a 12 mesi, ed evitare che la spesa influisca sul budget familiare o personale. Come funziona e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
La rateizzazione della polizza è un servizio che quasi tutte le compagnie consentono ai propri clienti: il frazionamento del premio può essere gestito direttamente dalla compagnia (senza finanziamento) oppure tramite l’intervento di una società di credito.
In quest’ultimo caso la compagnia assicuratrice stipula un accordo con un istituto bancario o una finanziaria, che si impegna ad anticipare per il cliente l’intero importo del premio. L’intestatario della polizza dovrà quindi corrispondere le rate dell’RC Auto alla società che ha erogato la somma e non all’impresa assicurativa.
Ecco un esempio di rateizzazione dell'assicurazione auto:
PREMIO ASSICURATIVO DA 600€ | IMPORTO RATA | TOTALE RATE |
---|---|---|
Rateizzazione mensile | 50€ | 12 |
Rateizzazione bimestrale | 100€ | 6 |
Rateizzazione trimestrale | 150€ | 4 |
Rateizzazione semestrale | 300€ | 2 |
Come funziona l'assicurazione a rate mensili?
Il meccanismo che regola l'assicurazione a rate è molto semplice. Il premio assicurativo viene stabilito in modo indipendente dalle modalità di pagamento. Al momento della sottoscrizione del contratto, la compagnia può proporre al contraente di rateizzare l'importo evitando di dover versare l'intera quota in un'unica soluzione.
In genere, ci sono due opzioni:
- la rateizzazione viene gestita direttamente dalla compagnia che si occupa di addebitare la rata mensile sul conto o sulla carta del cliente
- la compagnia può richiedere il supporto di un istituto di credito che si occuperà di gestire il finanziamento e l'addebito delle rate al cliente
L'assicurazione a rate può essere anche senza interessi e, quindi, senza costi aggiuntivi rispetto all'importo del premio pagato in un'unica soluzione. In aggiunta, è possibile optare per varie soluzioni di rateizzazione con possibilità di pagare in 2, 3, 4, 6 oppure 12 rate l'importo complessivo del premio annuale della polizza auto.
I vantaggi di pagare l'assicurazione auto a rate
Ci sono tanti vantaggi a cui è possibile accedere scegliendo di pagare l'assicurazione auto a rate invece che in un'unica soluzione. Ogni contraente può valutare con attenzione tutti questi aspetto per scegliere se rateizzare o meno il pagamento (nel caso in cui la compagnia proponga quest'opzione.
In linea di massima, non esiste un solo meccanismo di rateizzazione. Il numero di rate può variare da un minimo di due a un massimo di dodici. Le rateizzazioni più frequenti sono quelle:
- mensili
- trimestrali
- semestrali
In particolare, il pagamento mensile permette di dividere il premio in dodici rate di uguale importo. Se invece la compagnia permette di sottoscrivere un’assicurazione con pagamento trimestrale, il premio viene diviso in quattro rate, ciascuna da pagare ogni tre mesi, mentre il pagamento semestrale – una delle offerte più frequenti – prevede il versamento di due rate, ciascuna corrispondente al 50% dell’importo del premio annuale.
Rateizzare l’assicurazione auto o moto è una soluzione molto comoda e vantaggiosa:
- la spesa viene diluita in modo che l’esborso di denaro, in più tranches, non sia disagevole per l’assicurato.
- non si deve affrontare il pagamento in un’unica soluzione del premio assicurativo, che soprattutto in alcune zone del Sud Italia e per chi è in una classe di merito svantaggiosa può raggiungere un ammontare molto elevato.
- agevola chi non dispone di grande liquidità di denaro e chi possiede più veicoli le cui polizze assicurative scadono in periodi ravvicinati.
- la rateizzazione comprende sia il costo della RC che delle garanzie accessorie; di fatto, è l'importo totale del premio assicurativo che viene rateizzato, a prescindere dalle coperture incluse.
È bene anche specificare che l’assicurazione auto a rate non compromette l’eventuale necessità del cliente di sospendere la validità della copertura per uno o più mesi. Interrompere gli effetti dell’RC Auto si rivela particolarmente conveniente quando non si ha la necessità di utilizzare la propria auto per un lungo periodo di tempo (ad esempio, per tre mesi).
Solitamente, la sospensione della copertura assicurativa è gratuita e al momento della riattivazione si potrà riprenderà il pagamento su base mensile. Non bisogna dimenticare che durante il periodo di sospensione della copertura la vettura non può circolare e non può essere parcheggiata su strada pubblica, ma deve sostare in un box o in un’area privata.
Gli svantaggi dell'assicurazione a rate
Per quanto riguarda invece gli svantaggi, le assicurazioni a rate non si rivelano in alcuni casi la scelta giusta per i soggetti che vogliono risparmiare sul costo della polizza auto. L’importo totale annuale potrebbe infatti aumentare rispetto al pagamento in un’unica soluzione a causa degli interessi applicati dalla compagnia o dall’istituto finanziario.
Se infatti alcune compagnie prevedono la stipula di un’assicurazione a rate a tasso zero, amplificando così i benefici di questa opzione, altre imprese a fronte della dilazione applicano un tasso di interesse. In alcuni casi, però, le spese aggiuntive sono azzerate se il cliente attiva una o più garanzie accessorie, quali ad esempio l'assicurazione furto e incendio o la polizza kasko.
Confronta le migliori Assicurazioni Auto
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Come pagare l'assicurazione a rate online?
Quando la rateizzazione del premio viene gestita direttamente dalla compagnia di assicurazione, il cliente deve fornire all’impresa i dati della propria carta di credito o del conto corrente, in modo che l’addebito della rata avvenga in maniera automatica. In base al contratto, il frazionamento può essere gratuito o comunque prevedere una maggiorazione della tariffa per l’agevolazione concessa.
Questo servizio è offerto da molte compagnie assicurative che permettono di pagare l’assicurazione anche in 12 comode rate mensili, con addebito diretto su carta o PayPal e con l’emissione immediata della polizza. Tra gli altri metodi di pagamento disponibili per pagare la polizza online c’è il bonifico bancario.
Posso pagare l’assicurazione auto a rate senza interessi?
È possibile pagare l'assicurazione auto a rate anche senza interessi. Tutto dipende dall'offerta commerciale della compagnia che, pur di incentivare il contraente ad attivare una polizza, può proporre delle soluzioni a tasso zero per la rateizzazione del premio assicurativo. Si tratta di un'opportunità molto comoda che permette di sfruttare la dilazione del pagamento senza alcun costo aggiuntivo, offrendo il vantaggio al cliente di non dover pagare la polizza in un'unica soluzione e, nello stesso tempo, non richiedendo alcuna spesa aggiuntiva. Le assicurazioni auto a rate senza interessi sono particolarmente comode quando il premio della polizza è molto alto (a causa di una classe di merito svantaggiosa, di tante garanzie accessorie incluse e per qualsiasi altro motivo.
Qual è la differenza tra l'assicurazione a rate e la polizza temporanea?
L’assicurazione auto a rate non va confusa con la polizza a tempo (o assicurazione temporanea), che garantisce la copertura per un periodo prestabilito. Tra le assicurazioni temporanee si distinguono quelle trimestrali, mensili, settimanali o giornaliere, in cui il contraente paga soltanto per il periodo in cui circola con il proprio veicolo. Tali polizze non prevedono una forma di pagamento frazionato. L’assicurazione auto a rate, invece, è valida per tutto l’anno, garantendo la copertura assicurativa per tutti i 12 mesi.
Le polizze auto temporanee sono adatte per:
- chi deve trasportare un veicolo da un luogo a un altro per uno spostamento occasionale
- chi ha bisogno di utilizzare il proprio mezzo per pochi giorni o per una sola stagione (la moto per il periodo estivo)
- chi utilizza il veicolo molto raramente, come un’auto storica
- i mezzi che sono in prospettiva di rottamazione
Queste polizze non applicano le stesse condizioni delle polizze annuali:
- spesso prevedono unafranchigia più elevata e in caso di danno provocato a terzi, sarà più alto l’importo che resta a carico dell'assicurato, non rimborsato dalla compagnia assicurativa.
- le polizze temporanee non beneficiano del cosiddetto periodo di tolleranza, ossia i 15 giorni di copertura supplementare dopo la scadenza del contratto. Questo periodo è invece attivo per qualsiasi polizza annuale, a prescindere dalla formula di pagamento scelta
Un ultimo fattore da non trascurare riguarda il prezzo, visto che le polizze temporanee stabiliscono un premio proporzionalmente più alto rispetto alle assicurazioni annuali. Di conseguenza, la convenienza deve essere valutata con molta attenzione. Questo tipo di polizza, infatti, può non essere la scelta più vantaggiosa.
Ricordiamo che per stipulare l’assicurazione per il proprio veicolo è sempre opportuno affidarsi alla comparazione online. Con Segugio.it si può ottenere il miglior preventivo RC Auto, confrontando tutte le offerte più convenienti del momento. All’utente basterà inserire alcune informazioni utili, come le proprie generalità, la storia assicurativa e i dati del veicolo, per ricevere in pochi minuti un preventivo gratuito.
Leggi le nostre Linee guida Editoriali